BIANCARDO (Blancardo, Brancardi, Bianchi), Ugolotto
Terenzio Sartore
Nobile parmense, nacque verso la metà del sec. XIV da Antonio e da Caterina Lupi della casa dei marchesi di Soragna. Viene ricordato [...] a far parte del consiglio di reggenza per il figlio Giovanni Maria, tra il 1397 ed il 1403 fu nominato prima 1731, coll. 763-776, 784-787; L. Bonincontrii Miniatensis Annales,ibid., XXI, ibid. 1732, coll. 56-57; Antiche cronache veronesi, a cura di C ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alessandro
Angelo Baiocchi
Nacque presumibilmente dopo il 1480, a Venezia o in uno dei domini d'Oltremare della Repubblica, dove il padre, Imperiale di Artale, dei Contarini da SS. Apostoli, [...] in quegli anni. La madre era una figlia di Giovanni Soranzo.
Il padre era nato nel 1455; fu capitano Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, II, c. 311r; M. Sanuto, Diarii, VII, XXI, XXIV, XXVII, XXIX, XXXII, XXXIV, XXXVI s., XLI, XLIII, XLIV, XLIX, ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Antonio
Ugo Tucci
Del ramo di S. Marina della nobile famiglia veneziana, nacque l'11 febbr. 1511 da Andrea figlio di Alvise procuratore di S. Marco, e da Laura di Daniele Barbaro. Nel febbraio [...] . Il 9 ag. 1538 si sposò con Maria di Giovanni Corner, ma, rimasto ben presto vedovo, nel 1542 passò Leonardo Donà,proc. di S. Marco de Citra, in Archivio veneto, s. 5, XXI (1937), pp. 102 s., U.Tucci, Lettres d'un marchand vénitien,Andrea Berengo, ...
Leggi Tutto
BOLLANI (Bolani, Bollanus, Bolanus), Candiano
Giovanni Pillinini
Nato a Venezia, intorno al 1413, da Maffeo e Vittoria Vitturi, entrò nel 1431 nel Maggior Consiglio. Sposò nel 1438 Lucrezia Marcello, [...] l'elezione dei dogi Andrea Vendramin (1476) e Giovanni Mocenigo (1478). Divenuto savio del Consiglio, nel 1478 670; Monumenta spectantia historiam Slavorum Meridionalium, a cura di S. Ljubić, XXI, Zagabriae 1890, pp. 162 ss., 168; XXII, ibid. 1891, ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Francesco
Giuseppe Biscione
Nacque a Firenze il 26 febbr. 1457 da Lorenzo di Piero e da Doratea Boni.
La famiglia, che trasse il nome da un Davanzato vissuto intorno alla metà del sec. XIII, [...] che lo annovera con Piero Capponi, Giovanni Ridolfi, Giovanni Cambi e Francesco Valori tra quei ., Poligrafo Gargani, 701-705; Delizie degli eruditi toscani, Firenze 1770-1789, XXI, XXII, XXV (Indici); M. Salvi, Historie di Pistoia, Pistoia 1657- ...
Leggi Tutto
BONACCORSO di Lapo (Bonaccorso di Lapo Giovanni)
Maria Antonia Gronchi
Nacque a Firenze in data imprecisata, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del sec. XIV, perché in un documento del [...] , Carte di corredo, 50, c. 5; Dieci di balìa, Legaz. e commissarie, I, c. 128; Signori, carteggio, missive, registri, I cancelleria, XXI, cc. 6, 34, 36, 69; Mem. stor. di Naddo di Ser Nepo da Montecatini, in Delizie degli eruditi toscani, a cura di ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Antonio
Nadia Covini
Secondogenito di Pasino, mercante pavese e comandante della flotta viscontea, fu il più stretto collaboratore del padre nella gestione degli affari familiari e negli incarichi [...] chiamato a far parte del Senato ducale. Guidantonio, Pasino e Giovanni Stefano furono collaboratori dei fratelli a Porta Giovia e nel Sfortiae Mediolanensium ducis Commentarii, in Rerum Ital. Script., 2 ed., XXI, 2, a cura di G. Soranzo, pp. 28, 36, ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Giovanni Andrea
Rotraud Becker
Nacque a Venezia il 14 ott. 1618 da Cecilia Nicolai de Castello e da Benedetto, del ramo veneziano della famiglia Giovanelli de' Noris, originaria di Gandino, [...] . 258 s.; H. de Haan, Geschichte und Stammbaum eines Alt-Wiener Familienhauses, in Adler. Zeitschrift für Genealogie und Heraldik, XXI (1965), 7, pp. 50-53; A. Zorzi, Paläste in Venedig, München 1989, pp. 38, 178; F. Schröder, Repertorio genealogico ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Bartolomeo, detto Carafa
Carlo De Frede
Nacque dall'omonimo Bartolomeo, nobile, napoletano, e da Teodora del Gaudio di Sessa intorno al 1300. Appartenne alla nobiltà del "seggio" di Nido [...] e il documento del 9 giugno 1344 pubblicato da F. Cerasoli, Clemente VI e Giovanna I di Napoli. Docc. ined. dell'Arch. Vat. (1343-1352), in Arch. stor. per le prov. napol., XXI (1896), p. 250. Sulla sua presenza nel reggimento provvisorio del 1348 si ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Giovanni d'
Giuseppe Coniglio
Figlio di Carlo II e di Maria d'Ungheria, nacque a Napoli intorno al 1276. Nel marzo 1297 si recò insieme con i fratelli Filippo, principe di Taranto e Raimondo [...] Roberto, assistette alla cerimonia in cui re Roberto designava erede la nipote Giovanna, ed in caso di sua morte, la sorella di questa, Maria angioini conosciuti col nome di Arche in carta bambagina, ibid., XXI (1896), p. 476; G. De Blasiis, Le case ...
Leggi Tutto
concilio
concìlio s. m. [dal lat. concilium «convocazione, convegno», comp. di con- e tema di calare «convocare, chiamare»]. – 1. Adunanza della gerarchia di una comunità religiosa; nella Chiesa cattolica, c. ecumenico, adunanza di tutti i...
trombamico
s. m. (volg.) Chi intrattiene con un amico o un'amica una relazione esclusivamente sessuale, priva di implicazioni sentimentali, rifuggendo legami più impegnativi. ◆ E poi c’è lui, il trombamico. L’accessorio 2011 che supplisce...