• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
679 risultati
Tutti i risultati [3199]
Storia [679]
Biografie [1675]
Religioni [410]
Arti visive [411]
Letteratura [190]
Diritto [140]
Storia delle religioni [90]
Diritto civile [91]
Musica [81]
Archeologia [56]

GRITTI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRITTI, Michele Giuseppe Gullino -Nacque a Venezia intorno al 1408, unico figlio maschio di Giorgio di Triadano, del ramo a S. Giovanni in Bragora, nel sestiere di Castello, e da Agnesina Soranzo di [...] , quando sposò Marina Canal del cavaliere Girolamo di Giovanni, di famiglia ricca e influente, da cui ebbe Sfortiae…, a cura di G. Soranzo, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XXI, 2, p. 102; Cristoforo da Soldo, La cronaca, a cura di G. Brizzolara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CENNI, Orfeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENNI, Orfeo (Orfeo da Ricavo) Franca Petrucci Nato probabilmente nel terzo decennio del XV secolo a Ricavo, nel territorio della Repubblica fiorentina, fu noto soprattutto con il nome del suo paese [...] Milano, quando ormai i baroni ribelli avevano trovato in Giovanni d'Angiò il capo che dava loro la forza e XVIII(1893), pp. 12-18, 20, 22, 29, 31, 214, 224 s., 412-14; XXI(1896), pp. 270 s.; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo ..., II, Torino-Roma 1893, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENVOGLIENTI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENVOGLIENTI, Leonardo Giulio Prunai Nacque a Siena nei primi anni del sec. XV da Bartolomeo di Niccolò, di famiglia patrizia appartenente al Monte dei Riformatori. Poco sappiamo dei suoi primi passi [...] scritta dal B. probabilmente per invito di Giovanni da Capestrano, a cui è indirizzata con la Bibl. Alessandrina di Roma (ff. 466-70), venne poi pubblicata negli Analecta Bollandiana (XXI[1902], pp. 53-80) a cura di Fr. von Ortroy. Fonti e Bibl.: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DURAZZO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURAZZO, Pietro Maristella Cavanna Ciappina Nacque da Giacomo e da Maria Maggiolo tra il 1550 e il 1560: dichiarava infatti cinquantasei anni in un documento del 1610. Il padre fu eletto doge di Genova, [...] D. Nicolò, che vi sposò una Morosini). Sempre Giovanni sottolineò l'immagine sociale con l'erezione del sepolcreto di Gabiano, in Atti d. Soc. ligure di storia patria, n. s., XXI (1981), p. 622; Id., Collezionismo e commercio di quadri …, in Rassegna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – AMBROGIO DORIA – ARISTOCRAZIA – CARDINALE – MONEGLIA

CANCELLIERI, Pietro de'

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANCELLIERI, Pietro de' Maria Laura Iona Nacque a Trieste da Cristoforo e da Giustina dei Pellegrini, intorno alla metà del XV secolo. La sua famiglia, originaria di Sassuolo Modenese, si era stabilita [...] a stento la moglie con i due figli, Giovanni Battista e Pietro, riuscì a rifugiarsi nel convento storia del confine orientale d'Italia nei secc. XIV e XV, ibid., s. 3, XXI (1936), pp. 3-131; Id., II confine orientale d'Italia nella polit. europea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRAGADIN, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGADIN, Pietro (Piero) Ugo Tucci Figlio di Andrea di Giovanni e di Bianca di Zorzi Loredan, appartiene al ramo di San Severo della nobile famiglia veneziana. L'Alberi colloca la sua nascita intorno [...] d'averlo perduto al gioco della bassetta in casa di Giovanni Lando, vescovo di Candia, con Giacobbe figlio dell'usuraio, p. 149; M. Sanuto, Diarii, I, IV-V, X, XIII, XIX, XXI, XXIII, XXVI, XXVIII-LVIII, Venezia 1879-1905, ad Indices;P. E. Alberi, Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAZZI, Guglielmo de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PAZZI, Guglielmo de' Claudia Tripodi PAZZI, Guglielmo de’. – Nacque il 6 agosto del 1437 da Antonio di Andrea de’ Pazzi e Niccolosa degli Alessandri. Nel 1460 Guglielmo prese in moglie Bianca, figlia [...] famiglie così ricche e potenti. A lui e a Giovanni era intestata la ragione sociale dell’azienda di Roma Catasto 927, cc. 491r-496r; Mediceo avanti il principato, filza XX, n. 386; 650; XXI, n. 155; filza XXII, n. 51; filza XXIII, n. 9, 282, 619; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – CONGIURA DEI PAZZI – FRANCESCO SALVIATI – GIOVANNI BORROMEO – JACOPO PAZZI

PALEOLOGO, Flaminio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALEOLOGO, Flaminio Laura Turchi PALEOLOGO, Flaminio. – Nacque a Casale Monferrato nel 1518, figlio naturale di Giovanni Giorgio, ultimo marchese di Monferrato, e di una donna «di bassa condizione» [...] 1533, ma di lì a poco, il 30 aprile, Giovanni Giorgio morì. A governare il Monferrato, che era feudo Gonzaga (1559-1580), in Atti e memorie della Reale accademia virgiliana di Mantova, n.s., XXI (1929), pp. 20 s., 29, 39, 54, 58, 77, 84, 89-91 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CUBELLO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUBELLO, Antonio Evandro Putzulu Figlio primogenito di Leonardo, primo marchese di Oristano e conte del Goceano, e di Quirica Deiana, nacque nel 1396 in Oristano. Aveva dunque solo 14 anni quando fu [...] d'arme: nel 1423-24, nella guerra contro Giovanni II di Castiglia; quindi in Sicilia, dove era stato s.; D. Scano, Serio cronologica dei giudici sardi, in Arch. stor. sardo, XXI (1939). p. 86; P. Tola, Diz. biogr. degli uomini illustri di Sardegna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EUSTACHI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUSTACHI, Filippo Nadia Covini Figlio secondogenito di Antonio (sposato in prime nozze con una donna della famiglia pavese dei "de Iacopo"), nacque, con ogni probabilità, nel 1409 a Pavia e divenne [...] Sfortiae Mediolanensium ducis Commentarii, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXI, 2, a cura di G. Soranzo, pp. 28, 36 1891, p. 29; R. Majocchi, L'assoluzione di Pavia dall'interdetto di papa Giovanni XXII, in Arch. stor. lomb., s. 3, VIII (1897), pp. 73 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 68
Vocabolario
concìlio
concilio concìlio s. m. [dal lat. concilium «convocazione, convegno», comp. di con- e tema di calare «convocare, chiamare»]. – 1. Adunanza della gerarchia di una comunità religiosa; nella Chiesa cattolica, c. ecumenico, adunanza di tutti i...
trombamico
trombamico s. m. (volg.) Chi intrattiene con un amico o un'amica una relazione esclusivamente sessuale, priva di implicazioni sentimentali, rifuggendo legami più impegnativi. ◆ E poi c’è lui, il trombamico. L’accessorio 2011 che supplisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali