GUICCIARDINI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ott. 1385 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia Guicciardini, aveva fatto fortuna con l'attività commerciale e [...] fu capitano di Pistoia; nel 1425 vicario di San Giovanni Valdarno; nello stesso anno, dal 16 agosto, fu governatore ind.; C. Calvani, Castellani, Matteo, in Diz. biogr. degli Italiani, XXI, Roma 1978, p. 632: P. Orvieto, Castellani, Francesco, ibid., ...
Leggi Tutto
DORIA, Manuele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XII, primogenito di Nicolò e Giacominetta Della Volta; suoi fratelli furono Lanfranco, Ingo (morti entrambi prima del 1252) e Antonio [...] , gli Annali genovesi lo segnalano in lotta contro Giovanni e Giordano Richieri, unito a Percivalle Doria (l 1936), pp. 12, 31, 41; Id., Serie cronologica dei giudici sardi, ibid., XXI (1939), pp. 101 s., 109; V. Vitale, Guelfi e ghibellini a Genova ...
Leggi Tutto
DEI, Andrea
Paolo Bertolini
Non si possiedono, allo stato attuale delle nostre conoscenze, notizie sicure su questo personaggio, ritenuto autore di una cronaca trecentesca in volgare, che narra i fatti [...] Agnolo, v'è inserita presso che la maggior parte della Storia di Giovanni Villani": Prefazione, p. 5; "Dai Senesi [l'opera storica cancellature di ricordi e notizie in precedenza riferiti" (p. XXI). Secondo il Lisini, inoltre, la Cronica A sarebbe l' ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Chynardus, Cinardus, Cynardus, Chenardus, Chenard, Chenart, Genardo, Genard, Zynardus, Zeynardus, Echinard), Filippo
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri francesi, [...] castellano del castello di Bari e che suo nipote Giovanni Galvano era castellano del castello di Trani, dove ( ..., a cura di R. Filangieri, I-IV, VII-XII, XIV-XV, XIX, XXI, XXIII, Napoli 1951-71, ad Indices; Actes relatifs à la Princip. de Morée ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1410 da Beltrame, appartenente a uno dei casati più illustri della nobiltà milanese; non conosciamo il nome della madre.
È talvolta [...] vescovo di Como, e il già ricordato fratello priore Giovanni, morto nel 1450) obbligavano il L. a Rerum gestarum Francisci Sfortiae commentarii, a cura di G. Soranzo, ibid., XXI, 2, ad ind.; L. Osio, Documenti diplomatici tratti dagli archivi ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovan Battista
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 1° apr. 1613 da Girolamo di Giacomo Alvise, dei Corner detti Piscopia dal feudo cipriota di Episkopi di cui erano stati investiti nel sec. XIV, [...] Andrea; Girolamo Baldissera (1657-1734), che sposò Dolfina di Giovanni Tiepolo e fu rettore a Treviso e a Bergamo. Solo Dalmazia); Mss. P. D. Arch. Morosini Grimani, busta 503 seconda, XXI (una lettera di A. Grimani ambasciatore a Roma al C.); Mss. ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Francesco
Ugolino Nicolini
Nacque verso la fine del sec. XIV da Raniero, appartenente a un ramo, quello detto di Ugolino, dei Coppoli, una delle più antiche e nobili famiglie di Perugia presenti [...] legami di amicizia e rapporti epistolari con Giovanni Toscanella, Giovanni Aurispa e altri umanisti del cenacolo 462-467; Inventario del Consiglio generale, in Bull. senese di storia patria, XXI (1914), 2, App., p. 74; A. Fantozzi, De fr. Angelo ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Girolamo
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 26 febbr. 1754, da un'antichissima famiglia di nobili rurali proveniente da Tavernola sul lago d'Iseo, ascritta in seguito al patriziato [...] rinchiuso fino al maggio del 1800.
Dal carteggio che i fratelli Giovanni Antonio e Giuseppe ebbero con la cognata contessa Barbara si evince deportato, a cura di A. Monti, Milano 1914, pp. XXI, 45, 51; F. Gambara, Prose offerte da Francesco Gambara ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Franchino
Franca Petrucci
Nacque, probabilmente alla fine del secolo XIV, a Parma da Pierantonio, di nobile e illustre famiglia milanese, e da Valentina Visconti. Compì gli studi giuridici [...] dicembre. Delegati per Milano furono il C. e Giovanni Corvino, che ottennero per il duca condizioni, date le . 54, 133, 175, 217, 256; G. Simonetta, Rerum gestarum Francisci Sfortiae…, ibid.,XXI, 2, a cura di G. Soranzo, pp. 110, 126 s., 214, 243; ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giacomo, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico (II), marchese di Savona, nacque verso il 1215. Infatti il padre, insieme con Guillaume Gratapaille di Clery (indicato nei documenti [...] anche due sue figlie: Margherita, andata sposa a Giovanni de Brayda, e Aurelia, sposata a Franceschino Milano, Il "Rigestum comunis Albe", in Biblioteca della Soc. storica subalpina, XXI (1903), 2, docc. CCCXIII/IV, CCCXL, CCCCXXX; A. Ferretto, ...
Leggi Tutto
concilio
concìlio s. m. [dal lat. concilium «convocazione, convegno», comp. di con- e tema di calare «convocare, chiamare»]. – 1. Adunanza della gerarchia di una comunità religiosa; nella Chiesa cattolica, c. ecumenico, adunanza di tutti i...
trombamico
s. m. (volg.) Chi intrattiene con un amico o un'amica una relazione esclusivamente sessuale, priva di implicazioni sentimentali, rifuggendo legami più impegnativi. ◆ E poi c’è lui, il trombamico. L’accessorio 2011 che supplisce...