• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
348 risultati
Tutti i risultati [2355]
Religioni [348]
Biografie [1650]
Storia [612]
Arti visive [330]
Letteratura [170]
Diritto [98]
Musica [74]
Diritto civile [70]
Storia delle religioni [56]
Economia [44]

BRUNI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNI, Enrico Luisa Bertoni Nacque ad Asti intorno alla metà del sec. XV. Non si hanno notizie precise dei suoi studi, ma siamo indotti a credere che ricevesse una educazione accurata, dato che vari [...] 1501 venne nominato nuovamente segretario pontificio, succedendo a Giovanni Lorenzi. Nell'ottobre del 1501, alla morte, G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, VI, Venezia 1847, p. 55; XXI, ibid. 1870, p. 137; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese... di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CURLO, Paolo Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURLO, Paolo Giovanni Battista Antonio Fiori Nato a Taggia (Imperia) il 3 nov. 1712 da nobile famiglia genovese, vestì l'abito degli Scolopi il 27 ott. 1728 nella provincia di Liguria. Distintosi negli [...] p. 27; II (1937), p. 18; III (1938), p. 30; E. Codignola, Carteggi di giansenisti liguri, I, Firenze 1941, pp. XVII, XXI, XXXV, 278-279; L. Picanyol, Rerum latinarum scriptores ex Ordine scholarum piarum, Romae 1956, p. 48; Id., Rep. o prontuario de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLI, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI, Francesco Antonio Silvano Giordano Nacque a Laterza (Taranto), in diocesi di Acerenza da Giovanni Domenico e da Violante de Cositore. Fu battezzato il 21 apr. 1611. Addottorato in utroque iure, [...] der Schweiz. Erzbistümer und Bistümer, I, a cura di A. Bruckner, Bern 1972, p. 47; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, XXI, Venezia 1870, p. 34; G. Valente, La cattedrale di Bitonto, Bitonto 1901, pp. 17 s., 93 s., 132; Repertorium der diplomatischen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIBERTI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIBERTI, Giovanni Battista Piero Doria Nacque a San Ginesio, nel Maceratese, intorno al 1636. Figlio di Carlo, si laureò in utroque iure all'Università di Roma. Maestro di teologia e filosofia, fu canonico [...] . 619, 672; G. Cappelletti, Le chiese d'Italia dalla loro origine sino ai giorni nostri, XX, Venezia 1848, p. 429; XXI, ibid. 1870, p. 383; R. Colapietra, Vita pubblica e classi politiche del Viceregno napoletano (1656-1734), Roma 1961, ad indicem ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEDETTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO Massimo Miglio Amministratore della diocesi di Lucca al tempo del vescovo Rodolfo (1112- 1118), B. ottenne, nel corso di una visita di Gelasio II a Pisa (2 sett-2 ott. 1118), la conferma delle [...] messe solenni neigiorni di Natale, s. Giovanni Evangelista, Epifania, giovedì santo, Pasqua, , 7091, 7266; G. D. Mansi, Sacrorum concil. nova et amplissima collectio, XXI, Venetiis 1776 col. 345; P. Guidi-O. Parenti, Regesto del capitolo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTONIA da Firenze

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIA da Firenze Ada Alessandrini Nacque a Firenze nel 1401 da onorata famiglia, di cui tuttavia si ignora il casato. Fu maritata molto giovane ed ebbe un figliolo; rimasta vedova dopo pochi anni, [...] in Aquila detto della beata Antonia di Firenze,in Bollett. d. soc. di storia patria A. L. Antinori negli Abruzzi,XXI (1909), pp. 57-76; J. Hofer, Giovanni da Capestrano, L'Aquila 1955, pp. 293, 703; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés.,III, coll. 846 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEDETTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO Marina Rossi Era monaco del monastero benedettino di S. Croce in Fonte Avellana, quando nel 1138 - mentre si era ancora nel vivo dello scisma scoppiato nel 1130 - fu eletto vescovo di Foligno. [...] altari di S. Feliciano, S. Fiorenzo e S. Giovanni Battista; veniva anche istituita un'indulgenza di un anno e 381 s.; G. D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, XXI, Venetiis 1776, coll. 695-698; Ph. Jaffé-S. Loewenfeld, Regesta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGELO da Camerino

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELO da Camerino ** Nato, come si può affermare induttivamente avendo presente il curriculum della sua carriera ecclesiastica, intorno alla metà del sec. XIII, si fece agostiniano nel convento di [...] a Modon dallo stesso papa, che scriveva il 31 genn. 1304 a Giovanni, canonico di S. Maria Maggiore in Roma, nell'annunziargli la nomina a seguenti mss.: Scriptum in Praedicamenta Aristotelis, Padova, Anton XXI, 488; Roma, Angelica 832-1.040. Sententia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALEOTTI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALEOTTI, Simone Giuseppe Alberigo Nacque a Forli l'8 sett. del 1513, se è vera la notizia contenuta nell'epitaffio secondo la quale visse 48 anni, 11 mesi e 11 giorni, da Matteo e Lucrezia Paolucci. [...] diritto di successione in vista dell'età dello zio Pietro Giovanni, che aveva già 64 anni e soprattutto vari uffici a de la soc. d'études scientifiques et archéologiques de la ville de Draguignan, XXI (1896-97), p. 66; G. v. Gulik-C. Eubel, Hierarchia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTRUCCI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTRUCCI, Giovan Battista Anna Foa Nacque a Lucca nel 1541 da Vincenzo e da Angela Gigli. Laureatosi in diritto nello Studio di Padova nel 1565, partecipò alla vita politica della Repubblica lucchese [...] il 14 febbr. 1592 per il titolo dei SS. Giovanni e Paolo. Questa nomina suscitò molte critiche negli ambienti I, Roma 1866, pp. 313 ss.; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia..., XXI, Venezia 1870, p. 106; A. Bertacchi, Storia dell'Accad. lucchese, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 35
Vocabolario
concìlio
concilio concìlio s. m. [dal lat. concilium «convocazione, convegno», comp. di con- e tema di calare «convocare, chiamare»]. – 1. Adunanza della gerarchia di una comunità religiosa; nella Chiesa cattolica, c. ecumenico, adunanza di tutti i...
trombamico
trombamico s. m. (volg.) Chi intrattiene con un amico o un'amica una relazione esclusivamente sessuale, priva di implicazioni sentimentali, rifuggendo legami più impegnativi. ◆ E poi c’è lui, il trombamico. L’accessorio 2011 che supplisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali