CAMPAGNA, Luigi
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Rossano (Cosenza) presumibilmente nella prima metà del sec. XVI. Consacrato sacerdote e divenuto un esperto di diritto, entrò ben presto [...] mesi dopo arrestò, con l'accusa d'eresia, Giovanni Francesco Alois di Caserta, Giovanni Bernardino Gargano di Aversa, fra' Vincenzo Jannelli di 1643, p. 340; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, XXI, Venezia 1870, pp. 146, 373; L. Amabile, IlSanto ...
Leggi Tutto
PALDO
Marco Stoffella
– Si ignorano data e luogo di nascita, probabilmente da collocare a Benevento, di questo aristocratico longobardo, monaco e primo abate di S. Vincenzo al Volturno dalla fine del [...] s.; U. Longo, Agiografia e identità monastica a Farfa tra XI e XII secolo, in Cristianesimo nella storia, XXI (2000), pp. 311-341; A. Sennis, Giovanni di S. Vincenzo al Volturno, in Dizionario biografico degli italiani, LVI, Roma 2001, pp. 217 s.; M ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Bologna (al secolo Floriano Toselli)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bologna il 17 dic. 1699, da Bartolomeo e da Teodora Castelli. Dopo aver studiato nel collegio Panolini di Bologna, vestì [...] gen. Ordinis Fratrum minorum Capuccinorum, I, 2, Romae 1948, pp. 72, 325, 329 sg., 335, 351, 374, 402; II, 2, p. 421; Donato da S. Giovanni in Persiceto, Biblioteca dei Frati min. capp. della Prov. di Bologna, (1535-1946), Budrio 1949, pp. XVII-XX ...
Leggi Tutto
BARBA, Giovanni Giacomo
Giuseppe Alberigo
Incerti sono l'anno e il luogo di nascita, e mentre un biografo del secolo scorso sostiene che essa sia avvenuta nei primi anni del sec. XVI ad Angri (G. De [...] Geschichte des Konzils von Trient,Freiburg 1949, I, pp.144, 213; D. Gutierrez, Patres ac theologi augu tiniani qui Concilio tridentino interfuerunt,in Analecta augustiniana, XXI(1948-49), pp. 9195; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., VI, coll. 572 s. ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Aquila (detto anche Ambrogio da Pizzoli e, latinamente, Ambrosius Aquilanus)
Ada Alessandrini
Nato con ogni probabilità a Pizzoli ai primi del XV secolo, divenne frate laico dei minori osservanti [...] Aquila 1912, pp. 106, 163-166; A. Chiappini, De vita et scriptis fr. Alexandri de Riciis,in Archivum Francisc. Hist., XXI (1928), p. 566; J. Hofer, Giovanni da Capestrano, L'Aquila 1955, pp. 41, 331, 604, 648, 658, 680-682; Dict. d'Hist. et de Géogr ...
Leggi Tutto
BOSCAGLINI (Bosalini, Bussolini, de Boxillinis), Giacomo (Giacomo da Mozzanica)
Anna Morisi Guerra
Nato a Mozzanica nel 1407, vestì l'abito dei francescani conventuali della provincia di Milano, non [...] lettera inviata più tardi, il 28 dic. 1453, a Giovanni da Capestrano, Marco Fantuzzi da Bologna ricorda l'acredine e eBibl.: Alexander de Ritiis, Chronica, in Archivum franciscanum historicum, XXI (1928), pp. 97, 101, 285, 290; Bernardinus Aquilanus ...
Leggi Tutto
GARBELLI, Filippo
Beatrice Maschietto
Nacque a Brescia dal nobile bresciano Gianfrancesco (o Gianantonio) e da Laura Medici, quasi sicuramente nel 1674, in quanto il Peroni, nella sua Biblioteca bresciana, [...] nel 1715 e la seconda nel 1716 da Giovanni Francesco Barbarigo, vescovo di Brescia.
Ricordato come uomo . 202; Novelle letterarie (di Firenze), II (1741), pp. 531-534; XXI (1760), pp. 481-484; A. Calogerà, Raccolta d'opuscoli scientifici e filologici ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giovanni
Carla Russo
Nacque a Sativa, presso Valencia, nel 1441 da Gaucerand, signore di Picasent, e da Bernardina di Castiglia. Il C., parente di Rodrigo Borgia (poi papa Alessandro VI), [...] fu, infatti, svolta dall'allora arcivescovo di Monreale Giovanni Borgia.
Il 23 ag. 1493 il C. era sacra, VII, Romae 1659, col. 1235; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, XXI, Venezia 1870, p. 592; V. Vitale, Trani dagli Angioini agli Spagnoli, Bari ...
Leggi Tutto
LUCCI, Antonio
Serena Veneziani
Nacque ad Agnone, nel Molise, il 2 ag. 1682 da Francesco, calzolaio attivo anche nella viticoltura e nel commercio del rame, e da Angela Paolantonio. Battezzato con i [...] anche il ruolo di abate commandatario di S. Giovanni in Lamis. Il più esaustivo documento sulle Mazzucco, Minuscula romana, Roma 1994, pp. 79 s.; Bibliotheca sanctorum, VIII, pp. 235 s.; Enc. Italiana, XXI, p. 565; Hierarchia catholica, V, p. 125. ...
Leggi Tutto
CONSTABILE, santo
Norbert Kamp
Secondo il suo primo biografo Ugo da Venosa C. sarebbe nato poco prima del 1070 in Lucania e sarebbe stato affidato ancora bambino all'abate Leone di Cava (morto nel 1079) [...] recente, che lo vuote nato a San Giovanni di Teresino (oggi Tresino presso Agropoli), non XVII, 72; XIX, 79-80, 111, 115, 120; XX, 24, 40, 46, 61; XXI, 60, 62; Necrol. Venusinum, in E. Gattola, Accessiones ad historiam Casinensem, II, Venetiis 1733, ...
Leggi Tutto
concilio
concìlio s. m. [dal lat. concilium «convocazione, convegno», comp. di con- e tema di calare «convocare, chiamare»]. – 1. Adunanza della gerarchia di una comunità religiosa; nella Chiesa cattolica, c. ecumenico, adunanza di tutti i...
trombamico
s. m. (volg.) Chi intrattiene con un amico o un'amica una relazione esclusivamente sessuale, priva di implicazioni sentimentali, rifuggendo legami più impegnativi. ◆ E poi c’è lui, il trombamico. L’accessorio 2011 che supplisce...