CENAMI, Pandolfo
Maria Rosa Pardi Malanima
Nato a Parigi da Guglielmo e da Marie de Daunes, non è possibile determiname con certezza la data di nascita, che è, tuttavia, da collocare intorno al 1480. [...] , p. 179). In quest'ultima venivano elencati a Giovanni tutti i componenti della famiglia del C.: la moglie Isabetha in Atti della R. Accad. lucchese di scienze, lettere ed arti, XXI (1882), p. 553; P. Barsanti, Il pubblicoinsegnamento a Luccadal sec ...
Leggi Tutto
CAMBI, Nero
Michele Luzzati
Mercante, banchiere e uomo politico fiorentino nato intorno alla metà del Duecento.
A proposito del nome di Nero Cambi l'Ottokar faceva presente la necessità di "essere circospetti [...] , cugino di Alessandro di Luigi, e padre del cronista Giovanni, che fece parte delle Balie del 1452, 1471e 1480, 457, 458; Archivio di Stato di Firenze, Mediceo avanti il Principato, f. XXI n. 300(Luigi di Alessandro); ff. XXIX n. 33, XXXVn. 268 ...
Leggi Tutto
BINI, Giovanni Francesco
Michele Luzzati
Figlio di Giovanni, che fu dei Priori nel 1488, e nipote di Niccolò di Giovanni di Iacopo, capitano delle galee fiorentine di Fiandra, nacque a Firenze nel 1497. [...] i Medici.
Nella sua "piazza" di Lione Giovanni Francesco era uno degli anelli della rete di V, f. 1090, ins. 2; G. Cambi,Istorie, in Delizie degli eruditi toscani, XXI, Firenze 1785, p. 38; A. Ademollo,Marietta de' Ricci,ovvero Firenze al tempo dell' ...
Leggi Tutto
BINI, Piero
Michele Luzzati
Nacque a Firenze nel 1486 da Giovanni. Seguendo la tradizione familiare e presumibilmente appoggiandosi alla famiglia della madre, Maria di Gino di Neri Capponi, si spostò [...] del fratello.
Nel 1524 egli appariva, insieme con Giovanni Francesco, nell'elenco dei cittadini eleggibili alle pubbliche cariche p. 301; G. Cambi,Istorie, in Delizie degli eruditi toscani, XXI, Firenze 1785, p. 38; A. Adernollo,Marietta de' Ricci, ...
Leggi Tutto
concilio
concìlio s. m. [dal lat. concilium «convocazione, convegno», comp. di con- e tema di calare «convocare, chiamare»]. – 1. Adunanza della gerarchia di una comunità religiosa; nella Chiesa cattolica, c. ecumenico, adunanza di tutti i...
trombamico
s. m. (volg.) Chi intrattiene con un amico o un'amica una relazione esclusivamente sessuale, priva di implicazioni sentimentali, rifuggendo legami più impegnativi. ◆ E poi c’è lui, il trombamico. L’accessorio 2011 che supplisce...