BAALBEK
E. Cruikshank Dodd
(gr. ῾Ηλιόπολισ; lat. Heliopolis, Iulia Augusta Felix; arabo Ba῾labakk)
Città dell'antica Siria (od. Libano), situata in posizione strategica nella fertile pianura della Biqā', [...] A B. la tradizione pagana si mantenne molto a lungo: secondo Giovanni da Efeso (Hist. Eccl., 3, 27; sec. 6°) M. Chéhab, Mosaïques du Liban, ivi, 14, 1957-1959, pp. 29-52, tavv. XXI-XXV; J. Sourdel-Thomine, s.v. Ba'labakk, in Enc. Islam2, I, 1960, ...
Leggi Tutto
BALDI, Lazzaro
Evelina Borea
Nacque a Pistoia nel 1624 circa. Attratto dalla fama del conterraneo Pietro Berrettini da Cortona, desiderò avviarsi alla pittura sotto la sua guida e pertanto lo raggiunse [...] nel suo capolavoro, l'affresco di analogo soggetto in S. Giovanni in Laterano, ove consegue uno dei risultati più alti del I,Paris 1854, p. 125; A. Bartsch, Le Peintre-Graveur, XXI, Leipzig 1879 pp. 87 S.; E. von Engerth, Kunsthistorische Sammlungen ...
Leggi Tutto
ANDREA dell'Aquila
Luisa Mortari
Originario dell'Aquila, le esili e scarse notizie biografiche ne tacciono l'anno di nascita. là incertamente riferita a lui la notizia del Vasari, nel commentario alla [...] che autore del tabernacolo sia l'abruzzese Giovanni di Biasuccio.
Il Valentiner pensò a un 594-626; W. R. Valentiner, A. dell'Aquila painter and sculptor, in Art Bulletin, XXI (1937), pp. 503-536; Id., A. del l'Aquila in Urbino,in The Art Quarterly ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Giuseppe
Chiara Perina
Nacque a Mantova il 23 sett. 1690. Operò nella città natale, dove, nel 1752, divenne maestro di pittura presso l'Accademia di Belle Arti. Rare le notizie documentarie [...] di Cristo, del 1737 circa, della parrocchiale di S. Giovanni del Dosso) mostra modi rococò, in cui si colgono ), pp. 231 s.; M. Goering, Eine Bilderfolge von B., in Pantheon, XXI (1938), pp. 93-95; R. Pallucchini, Le pitture di Francesco Guardi all ...
Leggi Tutto
BENSON, Ambrogio
Goffredo Hoogewerff
Non abbiamo documenti né sulla data di nascita né sugli inizi di questo pittore, che nel 1518 prese la cittadinanza di Bruges e qui si stabilì per tutta la vita. [...] per Guglielmo, pp. 30, 35, 36, 37, 39, 268-278; per Giovanni, pp. 35, 36 s., 39, 273 s.; per Ambrogio II, pp Justi, Altflandrische Bilder in Spanien und Portugal, in Zeitschrift für bild. Kunst, XXI (1886), pp. 139 s.; E. F. von Bodenhausen, G. David ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Giovanni Battista
Anna Ottani
Figlio di Luigi e di Maria Fereoli, modesti commercianti, nacque a Parma il 25 nov. 1790. Lo Scarabelli Zunti raccolse dati documentari conservati nelle sue Memorie [...] S. Galeotti, dipinse due piccoli ovati con S. Giovanni della Croce (quello oggi nel Museo Stuard?), una Madonna teatrale di G. B. B. e la fortuna del suo capolavoro, in Aurea Parma, XXI (1937), pp. 202-208; Id., L'infarinatura letter. di G. B. e l ...
Leggi Tutto
BUONVICINO (Bonvicino), Ambrogio
Serenita Papaldo
Figlio di Iacopo, nacque a Milano nel 1552 circa; fu detto anche "Malvicino", forse a causa del suo carattere che, come ricordano i documenti, lo portò [...] . Maria Maggiore, in Commentari, XVIII (1967), pp. 231-260 (passim); A. M.Corbo, La cappella di S. Giovanni Evangelista nel battistero lateranense,ibid., XXI (1970), p. 140; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, p. 235; Encicl. Ital., VIII, p. 122 ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Fiore
M. Reeves
Fondatore dell'Ordine florense, nato a Celico, presso Cosenza, nel 1135 ca. e morto nel 1202. G. trascorse l'intera vita in Calabria, a eccezione di un pellegrinaggio in [...] congregazione monastica, approvata dalla bolla papale del 1196, a San Giovanni in Fiore (v. Florensi). I Florensi ebbero una specifica pseudo-gioachimite (Reeves, Hirsch Reich, 1972, pp. XXI-XXII).
Bibl.:
Fonti. - Gioacchino da Fiore, Liber ...
Leggi Tutto
BISCAINO, Bartolomeo
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque a Genova, molto probabilmente nell'anno 1632, figlio primogenito di Giovanni Andrea, modesto pittore paesaggista, che gli fece da primo maestro [...] Soprani-C. G. Ratti,Delle vite de' pittori scultori ed architetti genovesi, I, Genova 1768, pp. 351 s.; A. Bartsch,Le peintre graveur, XXI, Leipzig 1870, pp. 182-203; Ch. Le Blanc,Manuel de l'amateur d'estampes, I, Paris 1854, pp. 347-348; E. Habich ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Francesco
Giovanna Bonasegale
Figlio di Remigio e di Giuseppa Bonfanti, nacque a Costa Masnaga, un piccolo paese della Brianza, il 2 sett. 1850, e fu battezzato con il nome di Angelo [...] sempre in marmo, una a Torino, chiesa di S. Giovanni, e l'altra, del 1887, a Roma nella chiesa in Milano, Milano 1879, p. 23; C. Lupati, F. C., in Natura ed arte, XXI (1901-02), pp. 327-335 (con numerose ill.); A. Vicinelli, Lo scultore del busto a ...
Leggi Tutto
concilio
concìlio s. m. [dal lat. concilium «convocazione, convegno», comp. di con- e tema di calare «convocare, chiamare»]. – 1. Adunanza della gerarchia di una comunità religiosa; nella Chiesa cattolica, c. ecumenico, adunanza di tutti i...
trombamico
s. m. (volg.) Chi intrattiene con un amico o un'amica una relazione esclusivamente sessuale, priva di implicazioni sentimentali, rifuggendo legami più impegnativi. ◆ E poi c’è lui, il trombamico. L’accessorio 2011 che supplisce...