BURALLI, Giovanni (fra' Giovanni da Parma), beato
Alfanso Maierù
Nacque a Parma intorno al 1208 da Alberto e da Antonia Bertani. Fu allevato da uno zio paterno, sacerdote e rettore dell'ospedale di [...] valde, quando voluit, in suis epistolis" (pp. 433 s.).
Nel periodo in cui era a Greccio il B. fu invitato da GiovanniXXI e da Niccolò III ad accettare la porpora, ma rifiutò. Chiese e ottenne da Niccolò III di poter partire per l'Oriente, nonostante ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] di Viterbo, avesse esercitato la sua influenza di "auditor" a favore dell'Orsini; pochi mesi prima, infatti, sotto GiovanniXXI, aveva preso parte alle riforme per la restaurazione della libertà dell'elezione papale, riforme introdotte per iniziativa ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] -1958), di Clemente IV (a cura di E. Jordan, ibid. 1893-1945), di Gregorio X (a cura di J. Guiraud, ibid. 1892-1960), di GiovanniXXI (a cura di L. Cadier, ibid. 1892-1960), di Niccolò III (a cura di J. Gay-S. Vitte, ibid. 1898-1938), di Martino IV ...
Leggi Tutto
FILIPPO Benizi, santo
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Firenze, nel sestiere d'Oltrarno, nel 1233, da Giacomo e da una Albaverde. I suoi dati biografici divengono sufficientemente precisi solo dopo la [...] eleggendovi un proprio priore generale, l'Ordine era da ritenere implicitamente approvato. Due mesi dopo, nell'aprile 1277, GiovanniXXI, con l'unica lettera pontificia riguardante l'Ordine tra il secondo concilio lionese e il papato di Onorio IV ...
Leggi Tutto
INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] I. V morì a Roma il 22 giugno 1276. Fu sepolto, sotto il pontificato del suo secondo successore, GiovanniXXI, in S. Giovanni in Laterano, alla presenza di Carlo d'Angiò, che intervenne personalmente per ottenere la deposizione del corpo nella chiesa ...
Leggi Tutto
PEREGROSSO, Pietro
Giancarlo Andenna
PEREGROSSO, Pietro (Petrus de Mediolano magister). – Non è certa la data di nascita, ma si può con una qualche sicurezza affermare che sia nato attorno al 1225, [...] a Viterbo nel settembre 1276 risolvere una difficile vertenza relativa alle procedure per il conclave, da cui risultò eletto GiovanniXXI.
Tra i provvedimenti nei quali ebbe parte negli anni successivi, durante il pontificato di Niccolò III, vanno ...
Leggi Tutto
MATTEO dell’Aquila
Bruno Figliuolo
Figlio di Nicola, era originario di Pizzoli, piccolo borgo presso L’Aquila, e nacque presumibilmente tra il 1410 e il 1415.
L’appartenenza di M. alla famiglia aquilana [...] agile commento, a uso universitario, alle Summulae logicales, il compendio di logica scritto da Pietro Ispano (poi papa GiovanniXXI): un’opera che conobbe un grande successo e che fu largamente utilizzata negli Studia e nelle scuole teologiche. Il ...
Leggi Tutto
PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] , tuttavia, poté giovarsi per poco di questa elezione: il 18 agosto, dopo 39 giorni, papa Fieschi morí e fu eletto GiovanniXXI, che a dicembre incaricò Paltanieri di risolvere una vertenza sulla provvista di due chiese nelle diocesi di Lincoln e di ...
Leggi Tutto
SERVASANTO da Faenza
Nicolò Maldina
SERVASANTO da Faenza (Servasan, Servasantus, Servasius tuscus, Johannes Servasancti, Iacobus Servasanto). – Nacque forse a Faenza a cavallo del 1220 o del 1230.
La [...] gli usurai italiani in Francia (Oliger, 1924, pp. 183 s.), nella Summa de poenitentia ricorda invece la morte di papa GiovanniXXI il 20 maggio 1277 (Del Castello, 2013, p. XV); tuttavia, mentre il Liber, menzionando Filippo III come vivente, fu ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
*
Scarse, allo stato attuale delle ricerche, le notizie in nostro possesso relative alla biografia di questo ecclesiastico, che fu vescovo di obbedienza romana a Fano in uno dei momenti [...] preparazione culturale le Summulae logicales - ilcompendio di logica formale composto da Pietro Ispano, poi papa col nome di GiovanniXXI (1276-1277) -, un codice contenente parte dell'opera di s. Tommaso d'Aquino, il liber parvulus contenente "certa ...
Leggi Tutto
concilio
concìlio s. m. [dal lat. concilium «convocazione, convegno», comp. di con- e tema di calare «convocare, chiamare»]. – 1. Adunanza della gerarchia di una comunità religiosa; nella Chiesa cattolica, c. ecumenico, adunanza di tutti i...
trombamico
s. m. (volg.) Chi intrattiene con un amico o un'amica una relazione esclusivamente sessuale, priva di implicazioni sentimentali, rifuggendo legami più impegnativi. ◆ E poi c’è lui, il trombamico. L’accessorio 2011 che supplisce...