– Conservazione e restauro del film. Il restauro del film. Bibliografia. Filologia del cinema e rassegne dedicate. Il cinema ritrovato. Le giornate del cinema muto.
Conservazione e restauro del film di [...] di ricostruzione di Maciste alpino (1916), di Giovanni Pastrone, restauro realizzato dalla Biennale di Venezia .L. Farinelli, D. Pozzi, Il restauro cinematografico, in XXI Secolo - Comunicare e rappresentare, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma ...
Leggi Tutto
Filosofo e teologo, nato il 1079 al Pallet (Palatium; ond'è chiamato spesso nei manoscritti peripateticus palatinus), in Bretagna, non lungi da Vantes. Egli stesso, in un'epistola d'indubbia autenticità, [...] a reggere la scuola di S. Genoveffa, ov'ebbe alunni Giovanni di Salisbury e Arnaldo da Brescia, esule e particolarmente a lui . zur Gesch. d. Philosophie d. Mittelalt., Münster i. W., XXI (sono usciti i fasc.1-3 comprendenti le glosse a Porfirio, alle ...
Leggi Tutto
Fiume della Venezia, tributario del mare Adriatico, il più lungo fiume d'Italia dopo il Po. Comunemente si fa principiare l'Adige dai tre laghetti che, a breve distanza l'uno dall'altro e fra m. 1475 e [...] a valle, sinché (alle Bocche di Sorio presso S. Giovanni Lupatoto) il fiume si trova a livello della campagna e poi Studi sui tipi antropogeografici della pianura padana, in Rivista geografica italiana, XXI, (1914), pp. 422-25; A. E. Förster, Die ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, con oltre 10.000 ab., capoluogo di provincia e dell'ampia valle alpina a cui dà il nome e che già costituì il ducato di Aosta. Situata in una piana abbastanza vasta, sulla sinistra [...] santi. Sono opera dei maestri Giovanni Vion di Samoens, savoiardo, e Giovanni de Chetro, aostano. Le vetrate di Aosta, in Mem. d. R. Accad. d. Scienze di Torino, sez. 2ª, XXI (1864); E. Pais, La romanizzazione della Val d'Aosta, in Rend. Acc. Lincei, ...
Leggi Tutto
SMIRNE (Σμύρνη, Smyrna, nel Medioevo Smira, turco Izmir; A. T., 10)
Elio MIGLIORINI
Guillaume DE JERPHANION
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
È il più importante porto dell'Anatolia e la seconda [...] al 1402 la città fu in possesso dei cavalieri di S. Giovanni che la governarono insieme con i Genovesi. Nel 1402, dopo Philippson, Smyrne, sa situation, son importance, in Annales de géographie, XXI (1912), pp. 173-79; E. Deschamps, Smyrne, la ville ...
Leggi Tutto
Città della Provenza, Francia meridionale, capoluogo del dipartimento delle Bocche del Rodano, a 207 m. s. m. (da cui dista 29 km.), posta in una vallata a 2 km. dall'Arc, e dominata a oriente dalla collina [...] re Renato, opera di David d'Angers. Nella chiesa di S. Giovanni di Malta sono le tombe dei conti di Provenza, restaurate nel in Corp. inscr. lat., XII, p. 53; Plin., Nat. Hist., XXI, 2). Il castello formava un ovale regolare di 790 m. di periferia: ...
Leggi Tutto
Nacque in Catalogna verso il 1431 da Alfonso V re d'Aragona e da Giraldonna Carlino, moglie di Gaspare Reverter di Barcellona. Il padre fin dal 1439 lo volle presso di sé nell'impresa per la conquista [...] lotta che F. dovette sostenere contro di essi e contro Giovanni d'Angiò, che sbarcò presso le foci del Volturno nell e Antonio Probi ambasciatori di Ferdinando I, in Arch. stor. napoletano, XXI; P. Fedele, La pace del 1486 tra Ferdinando I e Innocenzo ...
Leggi Tutto
. Famiglia di scultori fiorentini (secoli XV e XVI). Luca di Simone di Marco ne fu il capostipite. Nacque a Firenze nel 1399 o 1400, e vi morì nel 1482. Sembra s'iniziasse con una prima educazione presso [...] una lunetta per il duomo di Pistoia, aiutato dal figlio Giovanni, al quale si debbono le parti più enfatiche e stanche p. 253 segg.; R. G. Mather, Nuovi documenti robbiani, in L'Arte, XXI (1918), p. 191 segg.; XXII (1919), pp. 105 segg., 243 segg.; ...
Leggi Tutto
Il termine Cufra (arabo al-Kafarah) comprende un complesso di oasi sparse nel cuore del Deserto Libico fra 21° e 26° di lat. N. e fra 21° e 24° di long. E. L'origine del nome, che in arabo significa "gl'infedeli", [...] marzo 1929. Una missione sanitaria italiana, condotta dal capitano medico Giovanni Brezzi, partì da Cialo il 1° ottobre e per la l'arresto del commercio e il deperimento dell'oasi.
V. tavv. XXI e XXII.
Bibl.: G. Rohlfs, Reise von Tripolis nach der ...
Leggi Tutto
MUSEO.
Stefania Zuliani
Silvia Lilli
– Musei di arte contemporanea e di architettura. – La nuova concezione del museo. I musei italiani e i nuovi musei ‘migranti’. Bibliografia. Ecomuseo
Musei di arte [...] accolta fin dal 1933 nel Palazzo dell’arte di Giovanni Muzio, dal 2007 ospita il Triennale Design Museum, Suma, Nuovi musei tra iperconsumo e ipertrofia, pp. 103-09); Musei nel XXI secolo. Idee progetti edifici, a cura di S. Greub, T. Greub, ...
Leggi Tutto
concilio
concìlio s. m. [dal lat. concilium «convocazione, convegno», comp. di con- e tema di calare «convocare, chiamare»]. – 1. Adunanza della gerarchia di una comunità religiosa; nella Chiesa cattolica, c. ecumenico, adunanza di tutti i...
trombamico
s. m. (volg.) Chi intrattiene con un amico o un'amica una relazione esclusivamente sessuale, priva di implicazioni sentimentali, rifuggendo legami più impegnativi. ◆ E poi c’è lui, il trombamico. L’accessorio 2011 che supplisce...