Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] , secondo una tradizione molto antica ed attendibile, da S. Giovanni, fa di Efeso una delle sue sedi principali in Oriente. du concile, Rome et le concile, in Rech. de sciences relig., XXI (1931), pp. 166-199; E. Krebs, Gottesgebärerin, Colonia 1931.
...
Leggi Tutto
SATELLITI
Giovanni Moreno
(XXX, p. 901; v. anche luna, XXI, p. 650; App. I, p. 806; III, I, p. 1006; IV, II, p. 362)
Caratteristiche generali. -Nell'ultimo ventennio, grazie soprattutto alle sonde Voyager, [...] sono stati scoperti numerosi nuovi s. del sistema solare. Oggi se ne conoscono complessivamente 61: 3 appartengono ai pianeti interni (2 a Marte e uno alla Terra); 57 ai pianeti esterni (16 a Giove, 18 ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] sono stati trovati in via Taverna nel 1904.
La cattedrale (v. XXI, tav. LXXVII), iniziata nel 1122 e finita nel 1233, è fu composto e ornato da Agostino de Fondutis da Padova e da Giovanni Batagio da Lodi (1484). Oltre al bel portale marmoreo e alle ...
Leggi Tutto
Sommo musicista tedesco, nato ad Eisenach il 21 marzo 1685 (31 marzo secondo il calendario gregoriano), morto a Lipsia il 28 luglio 1750. Ottavo e ultimo figlio di Giovanni Ambrogio Bach, da Erfurt, e [...] Magnificat in re, i quattro Sanctus e la Passione secondo S. Giovanni per soli, cori ed orchestra, ed è sulla soglia della Cantate da chiesa, nn. 81-90; Vol. II, Cantate profane; XXI. Vol. I, Quattro concerti per violino e orchestra; Vol. II, ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] .728 ab. (108.459 senza il ricostituito comune di Villa S. Giovanni); al 31 dicembre 1933 era calcolata di 114.174 (escluso id.) Nel sec. IV sappiamo da un'iscrizione (Rendic. dei Lincei, XXI, 1912, p. 791 segg.) che Valentiniano, Valente e Graziano ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] le sue scissioni, prima con la In Arte libertas, fondata da Giovanni Costa circa il 1880, e poi con la Secessione avvenuta nel ; M. Pittalunga, Fromentin e le origini della critica moderna, in L'Arte, XXI (1918), pp. 5-25, 66-83, 145-89; U. Ojetti, La ...
Leggi Tutto
Titolo del libro che, nel Nuovo Testamento, segue immediatamente i Vangeli.
Ha una funzione intermedia: continua, nella narrazione dei fatti, i Vangeli e incornicia l'insegnamento apostolico contenuto [...] loro un dissidio, perché Barnaba vuol riprendere con sé Giovanni Marco. I due apostoli si separano. Barnaba e Marco ., V, 17 segg., XII, 3 segg. e XVI, 19 segg., XVIII, 12, XXI, 27; flagellazioni V, 40 e XVI, 22; liberazioni miracolose: V, 19, XII, ...
Leggi Tutto
(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] vietava di tagliarla sulle guance (Levitico, XIX, 27, XXI, 5), forse perché un tale atto aveva assunto carattere Lipsia s. a., tav. 32). verso il 1359 il ritratto di re Giovanni (Bibl. Nat., Cabinet des Estampes - Expos. des Primitifs français, 1909, ...
Leggi Tutto
È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso possono avvenire adunanze in diverse maniere e per opera di società diverse. A solenne manifestazione di culto [...] o a nome dei soli dirigenti, apostoli e presbiteri (V, 2 seg.; VIII, 14, dove Pietro e Giovanni fanno parte dei mandanti e sono insieme i mandati; XIII, 1-3; XXI, 18,20); ovvero si distingueva, per es. nelle elezioni, la parte propria del popolo - la ...
Leggi Tutto
. Voce della lingua colta, indicante "l'origine di una parola, o la derivazione di una parola da un'altra", significa inoltre la scienza che ricerca quest'origine, e significò pure quella parte della grammatica [...] da Bethune e infine dal Catholicon di Giovanni da Genova (terminato nel 1286). Intento . Schiaffini, La tecnica della prosa rimata nel Medioevo lat. in Studj romanzi, XXI (1931); G. Gröber, Gesch. d. romanischen Philologie, in Grundriss d. rom ...
Leggi Tutto
concilio
concìlio s. m. [dal lat. concilium «convocazione, convegno», comp. di con- e tema di calare «convocare, chiamare»]. – 1. Adunanza della gerarchia di una comunità religiosa; nella Chiesa cattolica, c. ecumenico, adunanza di tutti i...
trombamico
s. m. (volg.) Chi intrattiene con un amico o un'amica una relazione esclusivamente sessuale, priva di implicazioni sentimentali, rifuggendo legami più impegnativi. ◆ E poi c’è lui, il trombamico. L’accessorio 2011 che supplisce...