• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4056 risultati
Tutti i risultati [8069]
Biografie [4056]
Arti visive [1461]
Storia [1206]
Religioni [797]
Letteratura [457]
Diritto [359]
Musica [306]
Diritto civile [237]
Storia delle religioni [135]
Archeologia [151]

GIOVANNI da Tocco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Tocco Fulvio Delle Donne È difficile dire qualcosa di certo sulle origini di questo personaggio, che svolse attività di medico e di professore di medicina a Napoli a partire dall'ultimo [...] la licenza di esercitare l'arte medica a tale Giovanni di Tocco, figlio del notaio Francesco. Del resto, I lettori della scuola di medicina di Napoli dal sec. XIII alla fine del sec. XVIII, Napoli 1906, p. 7; G.M. Monti, L'età angioina, in Storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI di Mone

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Mone Franca Ragone Nacque probabilmente a Firenze nel corso degli anni Trenta del Trecento. Le notizie sulla sua vita reperibili nella cronachistica cittadina sono piuttosto scarse. La sua [...] e oliandoli, 2; Il tumulto dei ciompi. Cronache e memorie, a cura di G. Scaramella, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XVIII, 3, ad ind.; Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, a cura di N. Rodolico, ibid., XXX, 1, ad ind.; Diario d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI BATTISTA da Cassine

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI BATTISTA da Cassine Maria Pia Donato Nacque a Cassine, presso Alessandria, in data ignota nella seconda metà del XVII secolo. Non si hanno notizie circa la sua famiglia, né si conosce la data [...] p. 133; II, Biografie dei più distinti, ibid. 1898, pp. 424 s.; F. Porena, Un cartografo italiano del principio del secolo XVIII, in Memorie della Società geografica italiana, V (1895), 1, pp. 45-73; 2, pp. 235 s.; R. Streit, Bibliotheca missionum, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Machiavèlli, Niccolò

Enciclopedia on line

Machiavèlli, Niccolò Pensatore e letterato (Firenze 3 maggio 1469 - ivi 21 giugno 1527). Figlio di Bernardo, dottore in legge (1430 o 1431-1500), e di Bartolomea de' Nelli. Grazie ai Ricordi del padre relativi agli anni 1474-87, [...] uscire di prigione grazie all'amnistia seguita all'elezione papale di Giovanni de' Medici (Leone X, 11 marzo). M. si ritirò azioni cui la coscienza morale dà il nome di "male" (Principe XVIII). Il principe nuovo e, in generale, l'uomo di stato si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – CASTRUCCIO CASTRACANI – GIULIANO DE' MEDICI – OLIVEROTTO DA FERMO – GUELFI E GHIBELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Machiavèlli, Niccolò (11)
Mostra Tutti

Garin, Eugenio

Enciclopedia on line

Garin, Eugenio Storico della filosofia italiano (Rieti 1909 - Firenze 2004). Nucleo prevalente dei suoi interessi fu la cultura umanistica e rinascimentale, di cui ha messo in luce gli elementi caratterizzanti, ponendo [...] i suoi altri scritti, oltre a molte edizioni di testi: Giovanni Pico della Mirandola, 1937; L'illuminismo inglese, 1942; Storia della 1974; Rinascite e rivoluzioni. Movimenti culturali dal XIV al XVIII secolo, 1975; Lo Zodiaco della vita. La polemica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – RINASCIMENTO – ILLUMINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Garin, Eugenio (7)
Mostra Tutti

Ciccia, Carmelo

Enciclopedia on line

Ciccia, Carmelo. - Scrittore e critico letterario italiano (n. Paternò 1934). Italianista e latinista, ha concentrato i suoi studi su Dante (Dante e Gioacchino da Fiore, 1997; Allegorie e simboli nel Purgatorio, [...] , 2022), sulla lingua e la letteratura italiana (Il mondo popolare di Giovanni Verga, 1967; Impressioni e commenti, 1974; Lingua e costume, 1990; Profili di letterati siciliani dei secoli XVIII-XX, 2002;  I cognomi di Paternò: oltre 2000 cognomi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DANTE

Ganteaume, Honoré-Joseph-Antonin

Enciclopedia on line

Ganteaume, Honoré-Joseph-Antonin Ammiraglio (La Ciotat 1755 - La Pauline 1818). Nel 1798 capo di stato maggiore di F.-P. Brueys, alla morte di questo, nella battaglia di Abukir, ottenne la nomina a contrammiraglio e il comando della flotta [...] d'Egitto, e si segnalò negli assedî di Giaffa e di San Giovanni d'Acri e nell'attacco al forte di Abukir. Nel 1799 Partigiano dei Borboni nel 1814, si tenne poi in di sparte durante i Cento giorni, e al ritorno di Luigi XVIII fu nominato pari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI D'ACRI – CONTRAMMIRAGLIO – CENTO GIORNI – LUIGI XVIII – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ganteaume, Honoré-Joseph-Antonin (1)
Mostra Tutti

EGIDIO Romano

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EGIDIO Romano Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII. Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] apostolo (1), s. Agnese (1), conversione di s. Paolo (1), s. Giovanni Battista (1), s. Giacomo (1), s. Germano (1), s. Pietro , in Archives d'hist. doctrin. et littér. du Moyen Age, XV-XVII (1940-42), pp. 323-358; G. Suárez, El pensamiento deE. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – FRANCESCANI SPIRITUALI – GIORDANO DI SASSONIA – MATTEO D'ACQUASPARTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGIDIO Romano (5)
Mostra Tutti

BOCCACCIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BOCCACCIO, Giovanni Natalino Sapegno Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] angioina dopo la morte di Roberto e durante il governo di Giovanna I (III-VI), o delle condizioni di Firenze (VII, di critica testuale, in Annali della Scuola Norm. Sup. di Pisa, XVIII (1949), pp. 129-72; V. Branca, Per il testo del Decameròn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCHINO DEGLI ALBIZZI – BOCCACCINO, DI CHELLINO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – LUDOVICO DI BRANDEBURGO – LAPO DA CASTIGLIONCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCACCIO, Giovanni (7)
Mostra Tutti

CLEMENTE XIV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE XIV, papa Mario Rosa Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] elemosine ai poveri dell'ospedale di S. Giovanni in Laterano e dell'arcispedale di S. Spirito J.-F. Georgel, Mémoires pour servir à l'histoire des événements de la fin du XVIIIe siècle, I, Paris 1817, Per le profezie su C. XIV: Bibl. Apost. Vat ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ALFONSO MARIA DE' LIGUORI – AURELIO DE GIORGI BERTOLA – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – MARIA AMALIA D'ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE XIV, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 406
Vocabolario
Biodigestore
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...
anti-chiesa
anti-chiesa (anti-Chiesa, Antichiesa), s. f. Comunità ecclesiastica che si contrappone alla Chiesa universalmente riconosciuta. ◆ «le Chiese, con i loro messaggi in pietra scolpita e i loro affreschi, diventano [...] macchine da guerra da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali