• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
405 risultati
Tutti i risultati [5727]
Letteratura [405]
Biografie [3999]
Arti visive [1230]
Storia [1035]
Religioni [683]
Musica [283]
Diritto [232]
Diritto civile [161]
Economia [114]
Medicina [83]

DEL BUONO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BUONO (Dal Buono, Delbono, Bono), Girolamo Ugo Rozzo Nato il 13 dic. 1689 a Bologna da Giuseppe Antonio e da Elena Maria Paganuzzi, iniziò gli studi nel seminario di Imola e ben presto divenne segretario [...] una aspra polemica con il medico umanista riminese Giovanni Bianchi (Ianus Plancus): sarebbe stato proprio lui a Ind.; Novelle letter. di Firenze, VI (1745), coll. 781 ss.; XVIII (1757), col. 403; Novelle della Repubblica letteraria, XXI (1749), coll ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BROGNOLIGO, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROGNOLIGO, Gioacchino Giovanna Sarra Di nobile famiglia, nacque a Verona il 14 dic. 1867 da Claudio e Teresa Dal Bono, e fin dall'adolescenza ebbe amore per i libri, che attingeva all'avita ricchissima [...] (G. Baretti, Lettere famigliari a' suoi tre fratelli Filippo,Giovanni e Amadeo, scelte e annotate per le scuole da G. e gli autori del Bandello, in Rass. critica della letter. ital., XVIII (1913), pp. 1-49, a Personaggi bandelliani, in Studi in onore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTINORI, Anton Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTINORI, Anton Ludovico Italo Zicàri Nacque in Aquila il 26 ag. 1704. Compiuti i primi studi sotto la guida del proposto Niccolò Guacci, a undici anni fu mandato presso i parenti del padre a Napoli, [...] re e dei beneficio dell'abbazia di S. Giovanni di Capestrano. Ripresi con più agio gli studi 142-194; V (1914), pp. 149-188; VII-VIII (1916-17), pp. 185-224; XVIII (1927), pp. 155-176. Bibl.: Saggio della vita di Mons. Antinori,  in Raccolta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'ORATORIO – CELESTINO GALIANI – CARLO DI BORBONE – REGNO DI NAPOLI – ARCIVESCOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTINORI, Anton Ludovico (1)
Mostra Tutti

GRANO, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANO, Gaetano Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Messina, da un Giovanni "fra gli agi di bene acquistata fortuna" (Scarcella, p. 8). La data è controversa: nella maggior parte le fonti (che [...] dell'agricoltura e della pastorizia in Sicilia…, Siracusa 1820, pp. VII s.; D. Scinà, Prospetto della letteratura in Sicilianel secolo XVIII, Palermo 1824-27, II, p. 435; G. Noto, Elogio del dotto prelato mons. don G. G. giudice delegato della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAIO DOMENICO GALLO – STRETTO DI MESSINA – APOSTOLICA LEGAZIA – FENOMENI SISMICI – FERDINANDO I

BROGNOLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROGNOLI, Antonio Amedeo Quondam Nato a Brescia il 21 dic. 1723 da Alfonso e Teodora Olivi, studiò nei collegi dei gesuiti, prima a Brescia, poi a Milano, ove si dedicò alla filosofia, infine a Parma, [...] Bresciani per dottrina eccellenti del secolo XVIII (Brescia 1785):per quanto disposti strutturalmente di A. Rubbi, X, Venezia 1782; Cantata a S. E. Giovanni Grossi capitanio di Brescia, Brescia 1784; Sonetti in morte della contessa Margherita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIAMMAZZO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIAMMAZZO, Antonio Guido Fagioli Vercellone Nacque a Fonzaso (prov. di Belluno, ma diocesi di Padova) il 4 ag. 1851, da Odilone, fabbriciere e organista della parrocchiale del paese, poi anche giudice [...] finanziari di uno zio paterno, il sacerdote Giovanni Fiammazzo, poté frequentare il ginnasio e il 1925), p. 347 ss. (rec. di Dante e il Friuli); A. Foratti, in Archiginnasio, XVIII (1923), p. 112 (rec. di Dante e il Friuli); L. Auvray, in Le Moyen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DISFATTA DI CAPORETTO – VITTORIO EMANUELE II – CIVIDALE DEL FRIULI – DIVINA COMMEDIA – EDITORE HOEPLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIAMMAZZO, Antonio (1)
Mostra Tutti

BANDINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDINI, Domenico (Domenico di Bandino) A. Teresa Hankey Nacque ad Arezzo verso il 1335, da Bandino e da Nuta Bianchi. La famiglia apparteneva al ceto mercantile, ma il padre, che non deve essere confuso [...] non nutrisse molta simpatia. Dei due figli, il minore, Giovanni, fu medico e morì nella peste del 1400, il di Coluccio Salutati,IV,2, Roma 1905, in Fonti per la Storia d'Italia,XVIII, pp. 501-508, passim;U. Pasqui, Documenti per la storia della città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTARINI, Elisabetta

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Elisabetta Vera Lettere Nacque a Verona nel 1752. Divenne allieva, insieme con I. Pindemonte, Silvia Curtoni Verza e Paolina Grismondi - in Arcadia Lesbia Cidonia - del famoso grecista G. [...] la C., sebbene fosse amico del genero di lei, Giovanni Scopoli, marito di Lauretta. Ma, alla lettura dei versi G. Gasperoni, La storia e le lettere nella seconda metà del sec. XVIII, Iesi 1904, pp. LVI-LVII; Id.; Settecento italliano. Contr. alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLI, Giorgio Piero Fiorelli Nacque il 4 ottobre 1534. "Gentiluomo Fiorentino" è qualificato nel frontespizio dell'unico suo libro, postumo, al quale è raccomandata la sua meritata fama di precursore [...] et latine di diversi eccel. ingegni, nella morte del S. D. Giovanni Cardinale, del Sig. Don Grazia de Medici, et della S. Donna cui l'articolo è dedicato); P. Fiorelli, Degli elementi del parlar toscano, in Lingua nostra, XVIII (1957), pp. 116 s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIARAMONTI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARAMONTI, Giambattista Paolo Preto Nato a Brescia il 2 marzo 1731, ricevette un'ottima educazione classica nell'ambiente familiare e poi passò a studiare filosofia e giurisprudenza nell'università [...] (Brescia 1788), dedicato al figlio Giovanni per la sua vestizione nella Congregazione benedettina 920-950, 952-954; A. Brognoli, Elogi di bresciani perdottrina eccellenti del secolo XVIII, Brescia 1785, pp. 4, 24 s., 419; G. A. Moschini, Della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 41
Vocabolario
Biodigestore
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...
anti-chiesa
anti-chiesa (anti-Chiesa, Antichiesa), s. f. Comunità ecclesiastica che si contrappone alla Chiesa universalmente riconosciuta. ◆ «le Chiese, con i loro messaggi in pietra scolpita e i loro affreschi, diventano [...] macchine da guerra da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali