In ogni epoca, in ogni scuola e in ogni genere di musica si è fatto uso (più particolarmente nei movimenti del canto) di speciali andamenti melodici, che, o con note di passaggio o con effetti di ritardo [...] esempio, alcuni saggi di abbellimenti trecenteschi tolti da canzoni di Giovanni da Firenze e di Nicolò da Perugia.
I maestri se non più tardi, quando, nella prima metà del sec. XVII, il nuovo stile strumentale e il nuovo stile monodico vocale, ...
Leggi Tutto
PULPITO (pulpĭtum)
Carlo CECCHELLI
*
È in generale presso i Romani ogni piattaforma elevata su cui ci si posa per farsi vedere o udire: quindi in particolare il luogo dove siede il magistrato quando [...] S. Chiara di Napoli (purtroppo rimpasticciato nel sec. XVIII) che si distingue per tre magri bassorilievi con modellazione hanno le figure del Cristo, della Madonna e di S. Giovanni che vi si mostrano sul lato anteriore. Ma ancor più potenti sono ...
Leggi Tutto
Capitale della vecchia Serbia e dell'attuale Iugoslavia, situata a circa 44°48′ di latitudine boreale e a 20°27′ di longitudine est alla confluenza della Sava nel Danubio, in una delle tante anse che questo [...] esercito dei crociati, condotto da Giovanni Hunyadi e spronato dal francescano italiano Giovanni da Capistrano, dopo aspre Danubio, come sarà detto oltre. Ancora una volta nel sec. XVIII, ma per un tempo brevissimo (1790-91), Belgrado ritornò sotto ...
Leggi Tutto
Fiume della Venezia, tributario del mare Adriatico, il più lungo fiume d'Italia dopo il Po. Comunemente si fa principiare l'Adige dai tre laghetti che, a breve distanza l'uno dall'altro e fra m. 1475 e [...] carta 31ª, territorio di Trento) e nelle carte del sec. XVIII sono chiamati laghi di Coron, benché questo nome debba più monte a valle, sinché (alle Bocche di Sorio presso S. Giovanni Lupatoto) il fiume si trova a livello della campagna e poi, ...
Leggi Tutto
Piccola città della provincia di Piacenza (2260 ab.), nella vallata della Trebbia, a 272 m. s. m. È posta sulla sinistra del fiume, là dove tre strade s'incontrano quella per Piacenza, quella per Varzi [...] di cuoio, del sec. XV: unico resto ivi conservato dell'antica biblioteca.
Il monastero di S. Colombano venne rifatto neì secoli XVII e XVIII con androni e sale assai vasti, conserva ancora un lato del chiostro del sec. XV e una svelta galleria su ...
Leggi Tutto
VISCONTI
Luigi Simeoni
. La grande fortuna raggiunta inaspettatamente alla fine del sec. XIII dalla famiglia V., fino allora modesta, fece presto sorgere delle leggende sulla sua origine, create dall'adulazione [...] Risorti gli studî storici, G. Giulini già nel sec. XVIII rifiutò ogni fede alla leggenda, cercando invece di ricollegarli a e geloso dei fratelli, morì ucciso nel 1329; Luchino e Giovanni tennero la signoria dal 1339 al 1354 dopo la morte di Azzone ...
Leggi Tutto
Città capoluogo di provincia nella Calabria. È posta a circa 9 km. di distanza in linea d'aria dal Mare Ionio, su di una grande rupe che due profonde e strette valli di erosione (percorse da due esigui [...] ha una statua marmorea della Madonna della Grazia di Antonello Gaggini (1508) e una Passione di Cristo di fra Giovanni da Reggio (sec. XVII). Una Madonna di Antonello De Saliba (1508) è ora, restaurata, nel museo provinciale, insieme con una croce ...
Leggi Tutto
. Uno dei colli di Roma. Il nome nasce come aggettivo di Esquiliae, e quindi nell'età più antica non si trova mai solo, ma riunito con un sostantivo: collis, mons, lucus, forum, porta. Soltanto nell'Impero [...] il pianoro che si stende fra la basilica suddetta e S. Giovanni in Laterano; il Fagutal, così detto da un bosco di faggi Andrea Catabarbara Patricia, distrutta fra il sec. XVI e il XVIII, sì che ora a fatica se ne sono riconosciute alcune fondazioni ...
Leggi Tutto
LEOPOLI (pol. Lwów; ted. Lemberg: A. T., 51-52)
Taddeo MANKOWSKI
Giovanni MAVER
Alessandro CZOTOWSKI
Adriano ALBERTI
Riccardo RICCARDI
Augusto ZIERHOFFER
Città della Polonia di SE., capoluogo di [...] prendendo l'aspetto moderno di tipo schiettamente occidentale.
Nei secoli XVI e XVII, scultori, per la maggior parte provenienti dalla Germania, come Giovanni Pfister, Alberto Kielar e altri, ornavano le chiese. Caratteristici per la scultura ...
Leggi Tutto
Regione storica del Belgio, corrispondente nel suo insieme al paese basso fra la Lys, la Schelda e il mare; vi si comprende oggi tuttavia anche la plaga di Alost, Grammont e Renaix sulla destra della Schelda. [...] Egli certo non era riuscito, dopo la morte del conte presso S. Giovanni d'Acri, ad annettere la Fiandra al suo regno; ma il dell'amministrazione, non c'era più al principio del sec. XVIII. Dalla Camera del consiglio, istituita nel 1386 da Filippo l ...
Leggi Tutto
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...
anti-chiesa
(anti-Chiesa, Antichiesa), s. f. Comunità ecclesiastica che si contrappone alla Chiesa universalmente riconosciuta. ◆ «le Chiese, con i loro messaggi in pietra scolpita e i loro affreschi, diventano [...] macchine da guerra da...