Capoluogo della provincia belga della Fiandra Occidentale, situata dov'era l'estremità interna dell'antico estuario detto lo Zwyn, a 13 km. dalla costa del Mare del Nord, in una bassa pianura a poca distanza [...] per la raccolta di merletti antichi.
L'ospedale di S. Giovanni fu fondato nel 1188; conserva del sec. XII soltanto la Come conseguenza, la popolazione, cresciuta di ben poco durante i secoli XVII e XVIII e limitata ancora a 41.000 ab. nel 1830, a 49 ...
Leggi Tutto
MANCHESTER (A. T., 47-48)
Herbert John FLEURE
Arthur POHAM
Salvatore ROSATI
Gino LUZZATTO
Anna Maria RATTI
Città dell'Inghilterra, con un proprio governo di contea, situata nella regione sud-orientale [...] sole chiese che presentino qualche valore architettonico sono quella di S. Giovanni, del 1769, e quella di S. Pietro. Fra le lana, del lino e del cotone.
Alla metà del sec. XVIII Manchester, sebbene sia ancora una modesta città di 20.000 ab., ...
Leggi Tutto
Centro principale dell'Alto Adige, capoluogo di provincia, è una ricca e bella città che deve la sua importanza alla magnifica posizione geografica, poiché sorge nel centro della regione altoatesina, là [...] ve ricercare nel quartiere della chiesa romanica di S. Giovanni in Villa, il carattere architettonico della città si rispecchia , il palazzo Mercantile costruito nel principio del sec. XVIII dall'architetto F. Perotti, e il palazzo del principe ...
Leggi Tutto
SAVONA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Piero BAROCELLI
Tammaro DE MARINIS
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria, capoluogo di provincia dal 2 gennaio 1927. È situata sulla Riviera di [...] e ceramiche, che ebbero tradizione artistica nei secoli XVI-XVIII; quella vetraria; quelle alimentari (pasta, frutta candita Modena, una Crocifissione di Donato De Bardi, una Natività di Giovanni Mazone, una Madonna e Santi di Vincenzo Foppa (1489), ...
Leggi Tutto
. Il vocabolo ebraico 'ādhām è originariamente nome comune che designa in genere la razza umana, o in particolare un suo individuo (latino homo); eccezionalmente, l'uomo in contrapposto alla donna (latino [...] considerato padre del genere umano; Dio lo ha creato dal fango (XVII, 63 e XXXVIII, 71), dalla terra (III, 52), gli Iblīs, punito quindi da Dio (II, 32; VII, 10-17; XVII, 63-67; XVIII, 48; XX, 115; XXXVIII, 72-85). Collocato nel "giardino" con ...
Leggi Tutto
Una delle più famose città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, nell'Andalusia (37° 52′ 46″ N., 4°46′ 50″ O.), (gr. Κορδύβη o Κορδυβά; latino Cordŭba; spagn. Córdoba o anche Córdova). È posta [...] de la Villa" (ogivale, con porta plateresca), S. Andrea (sec. XVIII, con l'abside d'una chiesa anteriore al secolo XV), la Maddalena avanzi di Medīnat az-Zahrā' e per le opere di Giovanni di Cordova (Annunciazione; sec. XV), Pietro di Cordova, figlio ...
Leggi Tutto
HANNOVER (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Arrigo LORENZI
Walter HOLTZMANN
È la dodicesima città della Germania per numero d'abitanti (compresa tra Düsseldorf e Duisburg-Hamborn), [...] Hannover, si devono distinguere ancora una linea più antica, che durò da Giovanni (morto nel 1277) fino al 1369; una media, fondata da Bernardo anni.
Per la vita intellettuale del Hannover nel sec. XVIII l'unione con l'Inghilterra è stata di grande ...
Leggi Tutto
Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] scisma (1378-1418) e la parte preminente avuta dal beato Giovanni Dominici per la rinunzia di Gregorio XII, e di S. eccezioni, sono in decadenza, mentre fiorirono dal sec. XIII al XVIII, dando grande impulso alla vita mistica e anche alla pittura, ...
Leggi Tutto
IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Giovanni CORSO
Silvio PIVANO
*
Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] chiostro - fu rimaneggiato nella seconda meta del secolo XVIII. La facciata (1854) è in stile neoclassico. novembre 1313).
Ivrea sabauda fu occupata nel 1347 dal marchese Giovanni II Paleologo; il dominio ne fu condiviso tra il marchese monferrino ...
Leggi Tutto
ORLÉANS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Jean Jacques GRUBER
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Alberto BALDINI
Città della Francia, un tempo capitale dell'Orleanese, ora capoluogo del dipartimento [...] XVIII dal Trouard, che rovinò in parte il progetto primitivo. Il palazzo comunale è del sec. XVI. Notevoli sono alcuni palazzi privati, attribuiti a Jacques I Du Cerceau: il palazzo Groslot, malamente restaurato, la magnifica casa detta di Giovanna ...
Leggi Tutto
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...
anti-chiesa
(anti-Chiesa, Antichiesa), s. f. Comunità ecclesiastica che si contrappone alla Chiesa universalmente riconosciuta. ◆ «le Chiese, con i loro messaggi in pietra scolpita e i loro affreschi, diventano [...] macchine da guerra da...