MERIDIANA (fr. méridienne; sp. reloj solar; ted. Sonnenuhr; ingl. dial, sundial)
Luigi GABBA
Luigi JACONO
*
È, propriamente parlando, la linea retta, secondo cui il piano meridiano (determinato dall'asse [...] antica sembra esser quella che esisteva nel Battistero di S. Giovanni a Firenze, e che dal gesuita L. Ximenes viene attribuita al Guercino.
In Francia si costruirono nei secoli XVII e XVIII alcune meridiane rimaste famose: così quella della chiesa ...
Leggi Tutto
LUBECCA (ted. Lübeck; dal nome del villaggio slavo di Liubice; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Gino LUZZATTO
Elio MIGLIORINI
Città e stato della Germania (Freie und Hansestadt) posta [...] il ciborio in bronzo (1476-79); stalli e banchi dal secolo XVI al XVIII; importanti statue gotiche tra cui la Bella Madonna del 1420, e una statua lignea di S. Giovanni Evangelista (circa 1500), opera capitale dello scultore lubecchese H. v. d. Heide ...
Leggi Tutto
Termine usato per la prima volta da Giovanni de Muris nel'300 (dall'atto di combinare i suoni indicati dalle note: punto contro punto) e che oggi vale: arte di combinare con una data melodia (canto dato) [...] contrappunti al canto dato. Per es.:
Sopra il tema A di Giovanni Legrenzi, G. S. Bach ha contrappvntato il tema B per farne orizzontale (cioè in prevalenza lineare) della musica. Col sec. XVII si concretò il criterio dell'armonia e dell'accordo, e il ...
Leggi Tutto
Piccola repubblica monastica entro il territorio della Grecia, che occupa la più orientale delle tre penisolette con le quali la Penisola Calcidica si spinge nel Mare Egeo. Questa penisoletta, detta 'Ακτή [...] non nell'Athos, bensì nelle vicinanze, fu quello di Giovanni Kolovós, sotto Basilio I, presso Hierissós: nell'Athos ): IV, Actes de Zographou, ed. W. Regel, E. Kurtz e B. Korablev; XVII (1911); V, Actes de Chilandar, ed. L. Petit e B. Korablev. Per i ...
Leggi Tutto
Il campanile inteso come costruzione elevata per diffondere il più lontano possibile il suono delle campane (vera chiesa delle campane, come lo chiama Giovanni di Garlande nel suo Dizionario, 1245), per [...] . Maria in Cosmedin (che ispirò quello del duomo di Terracina) dei SS. Giovanni e Paolo, di S. Lorenzo fuori le mura, ecc.
Man mano che ci Pietro: mentre dal sec. XVI al sec. XVIII il tipo cinquecentesco italiano viene arricchito e appesantito ...
Leggi Tutto
. Nel sec. X, quando cioè la schiatta governante d'origine uralo-altaica era già completamente slavizzata, i capi dell'aristocrazia bulgara venivano chiamati boliadi (βολιάδες in Const. Porphyr., De Cerimon., [...] dei granduchi di Mosca che si affermò rapidamente verso il 1330. Giovanni Kalita trovò i punti d'appoggio per la sua azione nella ma è caratteristico per la Russia che, fino al sec. XVIII, non esistette un termine comune per "nobiltà" nel quale ...
Leggi Tutto
ROTTERDAM ("diga sulla Rotte"; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
La seconda città dell'Olanda e uno dei maggiori porti del continente europeo, situata nella provincia dell'Olanda Meridionale in un'ampia [...] cenno la chiesa cattolica di Santa Rosalia dell'architetto italiano Carlo Giovanni Francesco Giudice, nato a Dolzago (Como) nel 1747 e importante dei cinque ammiragliati della repubblica. Il sec. XVIII fu di lenta decadenza, e il periodo francese di ...
Leggi Tutto
Il vocabolo è venuto dagli Arabi di Spagna, presso i quali al-manākh designava tavole astronomiche che davano il modo di determinare il giorno della settimana, di trasformare una data qualsiasi di un'èra [...] di manoscritti latini si veda quello che nel 1345 scrive Giovanni Villani nella sua Cronica, XI, 41, di calcoli che o il riposo; in Siria, almeno a cominciare dal sec. XVIII, ha preso anche il curioso significato di "clima", cioè complesso delle ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA (γραμματική, grammatica)
Gino FUNAIOLI
Alfredo SCHIAFFINI
Antichità classica. - Fino al Medioevo grammatica non significò strettamente quella disciplina che noi così chiamiamo; all'idea [...] Gaufredo di Vinsauf (sec. XII-XIII) e quelle, numerosissime, di Giovanni di Garlandia (nato verso il 1180 e morto dopo il 1252), il la carta grammaticale del sec. XVIII, dell'impero e della restaurazione.
Nel sec. XVIII, guardato nel suo insieme, ...
Leggi Tutto
WEIMAR (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Giuseppe GABETTI
Hans Joachim MOSER
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Importante centro culturale e storico della Germania, capoluogo della Turingia, posto [...] Lucas il Giovane. Il palazzo della residenza, eretto nel sec. XVII, fu ricostruito nel 1774-1803 in stile classicheggiante sotto la ernestino e residenza del già elettore palatino, poi duca Giovanni Federico, che vi si trattenne dal 1552 sino alla ...
Leggi Tutto
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...
anti-chiesa
(anti-Chiesa, Antichiesa), s. f. Comunità ecclesiastica che si contrappone alla Chiesa universalmente riconosciuta. ◆ «le Chiese, con i loro messaggi in pietra scolpita e i loro affreschi, diventano [...] macchine da guerra da...