Capitale dello stato (Land) omonimo (v. appresso), è città che ha risentito in modo notevole dello sviluppo industriale e commerciale tedesco. A 70 m. sul livello del mare, al centro d'una fertile pianura, [...] dal Consiglio federale. Fu quindi nominato reggente il duca Giovanni Alberto di Mecklenburgo, che abdicò il 31 ottobre 1913. degli Stati: nobiltà, clero e borghesia. I secoli XVII e XVIII sono l'era dell'assolutismo dei principi. La costituzione ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] col Cristo in croce tra la Madonna e S. Andrea, S. Giovanni e S. Ubaldo.
La chiesa del Carmine, coeva di quella di S Parma son da ricordare solo le eleganti decorazioni (fine del sec. XVIII e princ. del XIX) dell'appartamento al primo piano dove ...
Leggi Tutto
Uno dei sacramenti della Chiesa, in cui sotto le specie del pane e vino si contengono il corpo, sangue, anima e divinità di Gesù Cristo.
Il dogma e la sua teologia. - Il nome. - I vocaboli con cui si designò [...] : la promessa che dell'Eucaristia fece Gesù Cristo (Giovanni, VI); l'istituzione effettiva della medesima che compì con 1902, Namur; XV, 1904, Angoulême; XVI, 1905, Roma; XVII, 1906, Toumai; XVIII, 1907, Metz; XIX, 1908, Londra; XX, 1909, Colonia; ...
Leggi Tutto
Il 30 luglio 1783 fu battezzato nella cattedrale di Caracas (Venezuela) il quarto figlio (nato 6 giorni prima) di don Giovanni Vincenzo Bolívar e di Maria Concetta Palacios, al quale furono dati i nomi [...] in quel torno di tempo.
Non che ci sia un netto ripudio teorico, da parte del Liberatore, di assiomi cari al sec. XVIII e alla rivoluzione francese: ancora nel 1828, per es., egli parla del popolo come della fonte di ogni legittimità. Ma se pure ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Umberto Bosco
Nacque a San Mauro di Romagna il 31 dicembre 1855, quarto dei numerosi figli di Ruggero e di Caterina Vincenzi Alloccatelli: Margherita (nata nel 1850), Giacomo (1852), [...] -74 e nel 1874-75, vinta una borsa di studio, Giovanni è a Bologna a studiare lettere, allievo di G. Carducci , Bologna 1927, 1929, 1933; Marzocco, numero del 14 aprile 1912 (XVIII), dedicato al P.; Ronda, I (1919), II (1920; importante Discussione ...
Leggi Tutto
VITTORIO VENETO (A. T., 24-25-26)
Vittorio MOSCHINI
Ugo CAVALLERO
Elio Migliorini
VENETO Città della provincia di Treviso, posta in posizione ridente presso il versante meridionale delle Prealpi Bellunesi, [...] Lorenzo affreschi del primo '400. Nella chiesa di S. Giovanni Battista sono dipinti di Iacopo da Valenza e di Francesco da per aprire la strada all'VIII corpo. La dislocazione del XVIII corpo era già stata fatta in previsione di questa eventualità. ...
Leggi Tutto
STENDHAL
Pietro Paolo Trompeo
. Sotto questo pseudonimo, non si sa bene per quale ragione adottato, è universalmente noto lo scrittore francese Henri Beyle, nato a Grenoble il 23 gennaio 1783, morto [...] ), milanese anch'essa, moglie infelice del generale polacco Giovanni Dembowski e fedele amica di Ugo Foscolo esule. Questo d'analisi che non possono non far pensare al teatro francese del sec. XVII. Del 1830 è il romanzo Le Rouge et le Noir, la cui ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] di studî.
Negli ultimi anni di Renato, cui premorirono il figlio Giovanni (morto nel 1470) e il nipote Nicola (morto nel 1473), la Touraine, de l'Anjou, du Maine et du Loudunois (XVIIe et XVIII siècle), Parigi 1886; id., Inventaire de la noblesse d' ...
Leggi Tutto
TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...]
Bibl.: G. Radiciotti, L'arte musicale in Tivoli nei secoli XVI, XVII, XVIII, Tivoli 1907; A. De Angelis, Francesco Liszt a Roma, in Riv. mus. it., XVIII; G. Benvenuti, Andrea e Giovanni Gabrieli e la musica strumentale in San Marco, in Istituzioni e ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] principi benemeriti della badia, tutte scolpite alla fine del sec. XVIII e al principio del XIX da varî scultori, tra cui sacro ad Apollo, costruì sull'ara una cappella a S. Giovanni Battista, nel luogo dove era il tempio costruì un'altra cappella ...
Leggi Tutto
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...
anti-chiesa
(anti-Chiesa, Antichiesa), s. f. Comunità ecclesiastica che si contrappone alla Chiesa universalmente riconosciuta. ◆ «le Chiese, con i loro messaggi in pietra scolpita e i loro affreschi, diventano [...] macchine da guerra da...