Antichità. - La poesia didattica appartiene al medesimo ceppo dell'epica; una distinzione teoretica, come fra due generi essenzialmente diversi, non è stata fatta dagli antichi, né si poteva fare, quando [...] del mondo (1608) di Gaspare Murtola; la Primavera di Giovanni Botero, cui altri aggiunse la descrizione delle altre stagioni; lo straordinaria fortuna che ebbe il poema didascalico nel sec. XVIII, massime dopo che il Rolli ebbe pubblicato nel 1717 ...
Leggi Tutto
Importante città della Germania, settima per numero d'abitanti (tra Essen e Breslavia), capoluogo della Sassonia.
La città, posta a 110-120 m. s. m., è sorta nel luogo dove l'Elba, attraversando una fossa [...] Augusto (1553-1586) fondò le collezioni artistiche (di arti applicate e strumenti tecnici). Nella seconda metà del sec. XVIIGiovanni Giorgio II ingrandì il castello e fondò l'Opera di Dresda con artisti italiani. Ma il suo carattere particolare la ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Gironda, situata sulla Garonna, a 96 km. dall'Atlantico e a 25 km. a monte del Bec d'Ambès, dove comincia l'estuario della Gironda.
Bordeaux è l'unica [...] , stalli, statue, tra cui il grazioso gruppo di S. Anna con la Vergine Bambina nella chiesa di Saint-André (1508). Del sec. XVII è la chiesa di Saint-Brun, antica cappella dei certosini, consacrata nel 1620, che ha nel coro una grande ancona in marmo ...
Leggi Tutto
TREVISO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Luigi COLETTI
Giovanni Battista PICOTTI
Lino BERTAGNOLLI
Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° [...] a trifore di S. Martino e la chiesa rimaneggiata nel sec. XVIII (tele di U. Spineda e di A. Orioli). Del duomo, riscontro il monumento in onore del papa Alessandro VIII di Giovanni Bonazza (1692); affreschi recenti del Seitz e del Biagetti ...
Leggi Tutto
LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Romeo MELLA
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] a Godefroid de Huy (sec. XII). La chiesa di S. Giovanni Evangelista, con una torre romanica (secoli XI-XII), fu ricostruita P. Parent, L'architecture des Pays-Bas Méridionaux aux XVIe-XVIIe-XVIIIe siècles, Parigi 1926; H. Pirenne, Hist. de Belgique, ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] per il periodo di pochi mesi, Bergamo si desse in signoria a Giovanni di Boemia, avendo anch'essa seguito l'impulso di molte città dell scherzoso, elevata a dignità d'arte nei secoli XVII-XVIII da musicisti italiani e stranieri), i pifferari avevano ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA (romeno Moldova; A. T., 79-80)
Riccardo RICCARDI
Nicola IORGA
Regione della Romania, compresa tra i Carpazî e il Prut e confinante a nord con la Bucovina, a ovest con la Transilvania, a sud [...] tutti i dintorni, ai dominî turchi (1538). Nel 1575 sotto Giovanni il Terribile, poi nel 1595 sotto il principe Aarone, si dei Movilă, che governò la Moldavia nella prima metà del sec. XVII, fu impiegata a tale scopo. Ma il disastro di questa ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di biologia in senso estensivo si comprendono tutte le scienze della vita; in senso stretto, con questo nome si è indicata poi la scienza dei costumi degli animali (ecologia) e delle condizioni [...] solida base a questo ramo della biologia. Sotto l'impulso prima di Giovanni Müller (1801-1858) e poi di Owen e di Gegenbaur, l' dei fenomeni ereditarî, a sua volta, già accennato nel sec. XVIII col Kölreuter, fu proseguito da Gärtner, L. de Vilmorin, ...
Leggi Tutto
Studia le malattie che hanno come espressione principale un'alterazione della pelle; essa interessa specialmente l'uomo, ma v'è pure una dermatologia degli animali che ha valore anche ai fini della patologia [...] basata su fatti morfologici poco precisi, mentre il viennese Giovanni Giacomo Plenck (1738-1807) nella sua Doctrina de morbis nature arthritique et dartreuse, Parigi 1860).
Nei secoli XVIII e XIX il mondo dermatologico tedesco diede valorosi cultori ...
Leggi Tutto
LISBONA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa [...] dalla metà del sec. XIX; il Museo delle carrozze vanta la più bella collezione di berline reali dei secoli XVII e XVIII, alcune offerte dal papa a Giovanni V. Nel Museo d'arte sacra, annesso alla chiesa di S. Rocco, guarnizioni d'altare in vermeil ...
Leggi Tutto
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...
anti-chiesa
(anti-Chiesa, Antichiesa), s. f. Comunità ecclesiastica che si contrappone alla Chiesa universalmente riconosciuta. ◆ «le Chiese, con i loro messaggi in pietra scolpita e i loro affreschi, diventano [...] macchine da guerra da...