Nel greco antico ἄγγελος (da ἀγγέλλω "annunzio") aveva il significato generico di "messaggero"; ma poi, per l'uso che ne fecero i traduttori greci della Bibbia per rendere la parola ebraica mal'ākh "messaggero [...] 6), mentr'essi quando sono in terra prendono dell'uomo le sembianze e i costumi (Gen., XVIII, 2, 8, 9, 16, 22; XXXII, 24; Giosuè, V, 13; Dan., . Maria Antiqua di Roma (Arco trionfale; età di Giovanni VII 705-707) ai lati del Cristo crocifisso sono ...
Leggi Tutto
. Più specificamente si dice oggi caricatura un ritratto, in cui, senza abolire la rassomiglianza, siano esagerati (caricati) alcuni tratti o elementi in modo ridicolo; più genericamente ogni imitazione [...] di ciascuna testa.
A Roma nella prima metà del sec. XVIII era nella sua piena attività un artista che si dedicò con più celebre è rimasta quella spietata eseguita nel 1866 da Giovanni Boldini e che lo stesso Signorini definì un "mostro ...
Leggi Tutto
(fr. ballade; sp. balada; ted. Ballade; ingl. ballad).
La ballata antica. - In Italia. - La ballata è un componimento poetico d'origine popolare, collegato con il canto e la danza (detto anche canzone [...] popolo. Vicina al tono popolare la lasciò ser Giovanni, ravvivandone le novelle del Pecorone; tale la .; G. Carducci, Intorno ad alcune rime dei secoli XIII e XIV, in Opere, XVIII, p. 180 segg.; E. Monaci, Per la storia della ballata, in Rivista crit ...
Leggi Tutto
LIVORNO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario SALMI
Augusto MANCINI
Gino LUZZATTO
Attilio MORI
Città e porto della Toscana, dopo Firenze il centro maggiore della regione e uno dei porti di maggiore [...] S. Ferdinando, dei trinitarî, attribuito a G. B. Foggini (1707-17), con stucchi e sculture di Giovanni Baratta; oltre la sinagoga sorta nel sec. XVII, ma abbellita nei successivi. Nel Settecento la città, per i cresciuti commerci, si amplia e ha ...
Leggi Tutto
La definizione più corretta del concetto di cambio e la spiegazione dell'origine del cambio stesso è data da Bernardo Davanzati. "Tutti i commercianti che volevano cavar robe d'un paese - scrive il Davanzati [...] Wagner (1868), tiene invece in gran conto i fattori psicologici. e continua così la grande tradizione antiquantitativa iniziatasi nel sec. XVIII.
Cambio fra paesi aventi moneta dello stesso metallo (oro o argento). - Si dice che il cambio è alla pari ...
Leggi Tutto
Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] 1921; G. Alessio, Ulteriori studî sulla teoria del reddito nazionale, in Atti della R. Acc. naz. dei lincei, Roma 1923; XVII, fasc. 2; L. Cossa, Corso di scienza delle finanze, Milano 1924; A. Graziani, Ist. di scienza delle finanze, Torino 1929 ...
Leggi Tutto
Capitale della Romania e capoluogo del distretto d'Ilfov. Situata a 26° 6′12″ E. e 44°25′ 49″ N., a soli 50 km. dal Danubio e dalla Bulgaria, Bucarest sorge a 87 m. d'altezza nella pianura valacca uniforme [...] alcuni ritratti, purtroppo ridipinti. Importante è pure la chiesa di Fundenii-Doamnei, costruita e decorata alla fine del sec. XVII, con le pareti esterne ricoperte di stucchi a stampo, azzurri e dorati, che ricordano palazzi e tappeti d'Oriente. Il ...
Leggi Tutto
GROENLANDIA (A. T., 125-126)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Giuseppe COLOSI
Giovanni NEGRI
Giuseppe CARACI
È il più ampio territorio artico e in pari tempo (2.175.600 kmq.) la maggiore isola della [...] . Missionarî e commercianti e agenti governativi venuti poi, estendono l'occupazione costiera nello stesso sec. XVIII con stabilimenti regolari (Christianshåb, Jakobshavn, Frederikshåb, ecc.) fino a Upernivik.
Spinta così innanzi la colonizzazione ...
Leggi Tutto
SALERNO (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Paolino MINGAZZINI
Ruggero MOSCATI
Luchino FRANCIOSA
Ernesto PONTIERI
*
Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] Matteo a tre navi fu snaturato con vaste modifiche nel sec. XVIII, ma di recente è stato in parte ripristinato. Il portale con uno statuto emanato a Melfi nel 1290.
Nel 1419 Giovanna II per impellenti necessità finanziarie fu costretta a cedere in ...
Leggi Tutto
. Questa parola indica la tendenza a ricercare, raccogliere, ordinare e catalogare gli oggetti più disparati del passato e del presente. A tale tendenza la civiltà va debitrice delle cose che le sono pervenute [...] fibbie da cintura, che furono in voga durante tutto il sec. XVIII, prima quasi sempre ornate di falsi brillanti, poi d'acciaio del 1904 contava oltre 53.000 pezzi; quella cospicua di Giovanni Piccinini; e molte altre presso privati e presso i nostri ...
Leggi Tutto
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...
anti-chiesa
(anti-Chiesa, Antichiesa), s. f. Comunità ecclesiastica che si contrappone alla Chiesa universalmente riconosciuta. ◆ «le Chiese, con i loro messaggi in pietra scolpita e i loro affreschi, diventano [...] macchine da guerra da...