La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] Rosso (rot) = R e specifica i colori misti combinando le lettere a due a due (Publik. Astrophys. Obs. zu Potsdam, III e XVII). Anche il padre Hagen, nella sua Memoria (Specola Vaticana, III) sui colori stellari osservati a Roma negli anni 1844-46 dal ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] 'Inghilterra i nuovi orizzonti marittimi: principalissimi, gl'italiani Giovanni e Sebastiano Caboto. Il primo di questi, scopriva , navale, zuccheriera, ecc.) diventava col sec. XVIII la seconda pietra angolare del sistema, in corrispondenza non ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] decorato di pitture.
E, inoltre, la chiesa di S. Giovanni degli Eremiti (1132) con pianta a T e tre cupole F. Maggiore-Perni, La popolazione di Sicilia e di Palermo dal sec. X al XVIII, Palermo 1892; id., La pop. di Sicilia e di Palermo nel sec. XIX, ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] organo relativamente sviluppato. Così si spiega la richiesta di papa Giovanni VIII (872-880) al vescovo di Frisinga, dell'invio alle sonorità dell'organo. Ma queste scoperte del secolo XVIII verranno valorizzate solo dal secolo seguente, il quale si ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] La sua natura peninsulare fu nota solo nel sec. XVII, quando il D'Anville ne pubblicò la prima grande carta C.), il Hai-in-sa e il Tong-to-sa presso Taikyū (secoli XV-XVII) e il Sök-wang-sa presso Gensan (secoli XV-XVI). Hanno forme piuttosto cinesi ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] lavori sintetici. Interviene anche l'opera di geografi: Giovanni e Olinto Marinelli, Porena, De Lorenzo, De Magistris E come una unità lo considerano i geografi e cartografi dei sec. XVI, XVII e. XVIII; per G. A. Magini, ad es., l'Appennino, "re dei ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] nome dell'autore. Artista particolarmente attivo in tale campo fu Giovanni Pagomeno dal 1314 in poi. Manca tuttavia ancora uno di Creta anche nell'affresco - e, anche perdurando sino al sec. XVIII, quando il regno era già in mano dei Turchi, non per ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ, CALCOLO DELLE
Guido CASTELNUOVO
Luigi GALVANI
. È lo studio delle regolarità statistiche che presentano i fenomeni attribuiti al caso. Con quest'ultima parola s'intende nel calcolo delle [...] e difficili problemi di giuochi portarono, tra gli altri, nella prima metà del sec. XVIII, P. Rémond de Montmort, A. de Moivre, Nicola, Daniele e Giovanni Bernoulli. La sistemazione attuale del calcolo delle probabilità è dovuta al Laplace, il quale ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] giorni di ritiro, digiuno e preghiera, vuole ricevere nel Giordano il battesimo da Giovanni (Matt., III, 15); insegna la necessità della continua preghiera (Luca, XVIII, 1) umile, fiduciosa e senza molte parole, fatta nell'intimità della propria ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] fu il primo a sorgeie, tra la fine del sec. XVIII e i primi dell'Ottocento, contemporaneamente e in relazione ai più frequentemente e felicemente lumeggiata. La Historia Mongalorum del minorita Giovanni di Pian de' Carpini (1245-47), il libro di ...
Leggi Tutto
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...
anti-chiesa
(anti-Chiesa, Antichiesa), s. f. Comunità ecclesiastica che si contrappone alla Chiesa universalmente riconosciuta. ◆ «le Chiese, con i loro messaggi in pietra scolpita e i loro affreschi, diventano [...] macchine da guerra da...