ACERBI, Ludovico
Annarosa Zuffi
Figlio di Bartolomeo, nacque a Milano nella seconda metà del sec. XVI. Addottoratosi in utroque iure,si iscrisse al collegio dei giureconsulti di Milano e, come il fratello [...] testato, istituendo una primogenitura in favore del nipote marchese Giovanni, figlio di Borso.
Fonti e Bibl.: Arch. tav. 5; L. Bulferetti, Documenti di storia lombarda nei secc. XVI e XVII, in Arch. stor. lombardo, LXXXI - LXXXII (1954-1955), pp. 345 ...
Leggi Tutto
AIONE (Haio, Ayo)
Giuseppe Rossi-Sabatini
Friulano di legge longobarda, partecipò alla congiura antifranca del duca Rotgaudo e, fallita l'insurrezione, trovò scampo tra gli Avari. Fatto più tardi prigioniero [...] la tradizione, nel governo della provincia dal duca Giovanni e del favore con cui il duca aveva 54, 177; R. Udina, Il placito di Risano, in Archeografo Triestino, s. 3, XVII (1932), pp. 61 ss.; A. Tassini, Fortunato di Grado e il placito del Risano, ...
Leggi Tutto
AICARDI (A. Visconti), Giorgio, detto Scaramuzza
Caterina Santoro
Figlio di Domenico, nacque negli ultimissimi anni del sec. XIV. Datosi alla carriera delle armi, divenne presto camerario di Filippo [...] prima al servizio di Gabriele Visconti, poi di Giovanni ed infine di Filippo Maria, che molto lo , G. Pietraglione, pp. 300-302; P. Litta, Fam. cel. ital., XVII, Aicardi già Visconti, tav. I; F. Argelati, Biblioth. scriptorum Mediolanensium, II, ...
Leggi Tutto
anti-chiesa
(anti-Chiesa, Antichiesa), s. f. Comunità ecclesiastica che si contrappone alla Chiesa universalmente riconosciuta. ◆ «le Chiese, con i loro messaggi in pietra scolpita e i loro affreschi, diventano [...] macchine da guerra da...
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...