• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1107 risultati
Tutti i risultati [7511]
Storia [1107]
Biografie [3760]
Arti visive [1310]
Religioni [727]
Letteratura [436]
Diritto [315]
Musica [301]
Diritto civile [218]
Storia delle religioni [130]
Archeologia [108]

CAPILUPI, Benito

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPILUPI (Capo di lupo, Codelupi), Benito Tiziano Ascari Nacque a Mantova nell'agosto 1461 da Giovan Francesco e da Antonia Folengo. Suo padre era gentiluomo al servizio dei Gonzaga: fu commissario [...] di Ercole d'Este, e si recò con Giovanni Gonzaga ad Urbino per i funerali del duca Guidubaldo d'Isabella d'Este Gonzaga con Ludovico e Beatrice Sforza, in Arch. stor. lombardo, XVII (1890), pp. 74, 306, 619; Id., Mantova e Urbino, Roma 1893, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – ELISABETTA GONZAGA – IPPOLITO CAPILUPI – GIOVANNI GONZAGA – ISABELLA D'ESTE

DE MARI, Domenico Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARI, Domenico Maria Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova da Stefano e da Livia Maria Lercari di Giovan Battista nel 1653 e fu battezzato nella chiesa di S. Siro (la data di nascita del 18 [...] Valeria De Marini, aveva già avuto quattro figli maschi: Girolarno, Giovanni Felice, Nicolò ed Agostino, tutti nati tra il 1644 e il famiglia, che appare molto prolifica nel corso del XVII secolo, risulterà tra quelle prossime all'estinzione nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STEFANO ONORATO FERRETTI – FRANCESCO MARIA BALBI – REPUBBLICA DI GENOVA – EUGENIO DI SAVOIA – VINCENZO DURAZZO

CESARI, Zenocrate

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESARI, Zenocrate Marina De Marinis Nacque a Osimo (Ancona) il 9 agosto del 1811 da Vitale, che era segretario comunale, e da Carola Frezzini, figlia di un piccolo industriale proprietario di una filanda. [...] della gerarchia ecclesiastica, come lo stesso vescovo autorevole Giovanni Sogua Ceroni. Nel 1845, in seguito al Indicem; S. C. Landucci, De Sanctis e Tommaseo,Lettere inedite, in Belfagor, XVII (1962), p. 208; Le Marche dal 15 sett. 1860 al 18 genn. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GANDOLFI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANDOLFI, Antonio Angelo Del Boca Nacque a Carpi, nel Modenese, il 20 febbr. 1835 da Giovanni Battista e da Elisabetta Ferrari. Di famiglia patrizia, entrò giovanissimo nella prestigiosa Accademia militare [...] della Sinistra prima di Carpi e poi di Modena dalla XII alla XVII legislatura. Uomo colto e fra i maggiori esperti di questioni militari le proteste dell'imperatore d'Etiopia, Menelik - succeduto a Giovanni IV, caduto in battaglia l'8 marzo 1889 -, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLITICA COLONIALE ITALIANA – VITTORIO EMANUELE III – IMPERATORE D'ETIOPIA – TRATTATO DI UCCIALLI – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GANDOLFI, Antonio (1)
Mostra Tutti

GALLI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI (Galletti, Galletto), Enrico Isabella Lazzarini Figlio di ser Oliviero di Enrico, padovano, nacque intorno alla metà del Trecento. Non sappiamo molto della famiglia, che pure, se non fece parte [...] moglie Tarsia Apollonia figlia di Paolo di Ture da San Giovanni (si trattava di una somma di 1736 lire). Da 1318-1407), a cura di A. Medin - G. Tolomei, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XVII, 1, pp. 227, 263, 295, 303, 311, 315, 329, 354, 369, 380 s., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

LUDOVISI, Daniello

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVISI (Ludovici, Lodovici), Daniello (Daniele) Vittorio Mandelli Di famiglia cittadina, nacque a Venezia nel 1490; fu uno degli otto figli di Ludovico di Pietro. Poche le notizie sui fratelli: Pietro [...] guardiano grande della Scuola di S. Giovanni Evangelista (1535); Giovanni Battista, destinatario di due lettere di R. Brown, V, London 1873, p. 1; M. Sanuto, I diarii, XVI, XVII, XX, XXI, XXIII-XXVII, XXIX, XXXIII-XXXV, XL-XLIII, XLVI-LI, LIII-LVIII, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MARI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARI (Mari), Lorenzo Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova da Nicolò di Stefano e da Violantina gauli nel 1685, e venne battezzato il 17 luglio nella chiesa di S. Vincenzo. La famiglia, di [...] traffici mediterranei della Repubblica. Nel corso del secolo XVII alcuni esponenti della famiglia, legati agli Invrea, principali chiese della città, tra cui S. Lorenzo, le Vigne, S. Giovanni di Pré, S. Matteo. Operoso fino a tardissima età, morì a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORGIO II D'INGHILTERRA – MARIA TERESA D'ASBURGO – REPUBBLICA DI GENOVA – ITALIA MERIDIONALE – RIVIERA DI PONENTE

CALBOLI, Fulcieri da

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALBOLI, Fulcieri da Augusto Vasina Nacque presumibilmente nel terz'ultimo decennio del sec. XIII da Guido, fratello del dantesco Ranieri. Come lo zio, deve la sua notorietà all'Alighieri, anche se [...] un passo della seconda egloga responsiva di Dante a Giovanni del Virgilio: "…Mopsum visurus adirem, / hic toscani, IV, Firenze 1773, pp. 174 ss.; X, ibid. 1778, pp. 27-29; XVII, ibid. 1778, p. 107; Acta Henrici VII, II, Firenze 1877, pp. 185, 188 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DEL VIRGILIO – GUIDO DA MONTEFELTRO – SCARPETTA ORDELAFFI – CASTEL SAN PIETRO – MARCA D'ANCONA

CAPRAIA, Anselmo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRAIA, Anselmo da Franco Cardini Nonostante la frequenza del nome Anselmo sia assai elevata nell'albero genealogico dei da Capraia, e ciò abbia dato luogo a una notevole confusione, possiamo ravvisare [...] col ramo di suo fratello Gherardo, si era avvicinato a Giovanni Visconti; la pace tra Pisa da un lato, Carlo pisani del periodo ugolinianoin una cronaca ined., in Boll. stor. pisano, XXVI-XVII(1957-58), pp. 3-104; Id., Nobiltà e popolo nel Comune di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DATI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DATI, Francesco Maria Alice Nigido Nacque nel primo ventennio del sec. XIV, con ogni probabilità da Deodato (Dato) di Lamberto, speziale lucchese "de burgo Sancti Fridiani". È opinione inveterata - [...] i nipoti Andrea Dati, figlio del fu Bettino, e Giovanni e Lamberto Dati, figli di un altro fratello defunto del di Stato in Lucca, a cura di S. Bongi, I, Lucca 1872, p. XVII; R. Archivio di Stato in Lucca, Regesti, II, Carteggio degli Anziant, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 94 ... 111
Vocabolario
anti-chiesa
anti-chiesa (anti-Chiesa, Antichiesa), s. f. Comunità ecclesiastica che si contrappone alla Chiesa universalmente riconosciuta. ◆ «le Chiese, con i loro messaggi in pietra scolpita e i loro affreschi, diventano [...] macchine da guerra da...
Biodigestore
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali