DORIA, Paolo (Polino)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1260 da Simone, figlio del celebre trovatore Percivalle. Suoi fratelli furono Manfredo (morto prima del 1291) ed Oliviero. Nel 1275, in testamento, [...] abbiamo altre sue notizie.
Fonti e Bibl.: Genova, Bibl. Franzoniana, Mss. Urbani, 126: F. Federici, Alberi geneal. delle famiglie di Genova (ms. sec. XVII), I, sub voce; Ibid., Biblioteca civica Berio, m.r. III, 4, 7-10: Foliatium notariorum (ms. sec ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Inghilterra, regina di Sicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
Nacque molto probabilmente alla fine del 1214 a Gloucester, quarta figlia, la seconda femmina, di Giovanni, re d'Inghilterra, [...] la quale, in caso di improvvisa indisponibilità di Giovanna, Alessandro avrebbe sposato Isabella. Nel 1225, poi, , a cura di R. Wilmans, in Mon. Germ. Hist., Script., XVII, Hannoverae 1861, ad ind.; Chronica regia Coloniensis cont., a cura di G ...
Leggi Tutto
CAMPOFIORITO, Luigi Reggio e Branciforte principe di
Francesco Barbagallo
Nacque a San Giovanni de' Tartari (Catania) il 5 nov. 1677, da don Stefano Reggio Saladino e Dorotea Branciforte Romano-Colonna. [...] -Roma-Napoli 1923, pp. 350-53; P. Revelli, Vittorio Amedeo II e le condizioni geogr. della Sicilia, in Rivista geografica ital., XVII (1910), pp. 224-230, 315-317; F. San Martino De Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia ...
Leggi Tutto
FANTAGUZZI, Giuliano
Pier Giovanni Fabbri
Nacque da Gaspare a Cesena (od. prov. di Forlì) il 1° ag. 1453.
Non è sostenuta da prove documentarie la tradizione locale che lo vorrebbe studente fino al [...] C. A. Andreini, Mem. di Cesena cavate da monumenti antichi. Delli uomini illustri di Cesena. 1799, p. 362; Ibid., cart. mss. XXXI, 13 (secc. XVIII-XIX): C. A. Andreini, Notizia di tutti li uomini illustri della città di Cesena; Ibid., ms. 164-34 (sec ...
Leggi Tutto
GUARCO, Isnardo
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, verso il 1330 da Montanaro; non è noto il nome della madre.
L'omonimia col figlio del fratello maggiore Nicolò (doge tra il 1378 e il 1383), [...] Savoia Amedeo VI a Costantinopoli, in aiuto dell'imperatore Giovanni V Paleologo, minacciato dai Turchi. Nel 1376 il G , a cura di G. Petti Balbi, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XVII, 2, pp. 65, 175, 183-185, 188 s.; L. Osio, Documenti diplomatici ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Elena Papagna
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque a Senise, in Basilicata, il 14 giugno 1620, da Fabrizio, principe di Noia e marchese di Cerchiara, e da Girolama Pignatelli, duchessa di [...] del Vaglio, avendo sposato la ricchissima ereditiera Giovanna Tagliavia d’Aragona, figlia di Diego, principe .; M. Aymard, Une famille de l’aristocratie sicilienne aux XVIe et XVIIe siècles: les ducs de Terranova, in Revue historique, CCXLVII (1972), ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Jolanda) di Brienne, regina di Gerusalemme e di Sicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
I., o Jolanda, come viene generalmente chiamata dai cronisti occidentali, nacque ad Acri, in Siria, [...] in Siria per sposare I., poi, su intercessione di Giovanni di Brienne e di Ermanno di Salza, aveva ottenuto che maiores, a cura di P. Jaffé, in Mon. Germ. Hist., Script., XVII, Hannoverae 1861, p. 338; Chronicon Turonense, a cura di O. Holder Egger ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Simone
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1443, nel quartiere di S. Maria Novella, gonfalone Unicorno, da Mariano di Vanni e da Smeralda.
La data di nascita si ricava dalla [...] Sandro, più comunemente noto come Botticelli.
Mentre i fratelli maggiori Giovanni e Antonio intrapresero l'uno l'attività di sensale all' un estratto tramandato da un codice del sec. XVII, contenente anche altri testi sul Savonarola. Il manoscritto ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Biagio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze presumibilmente nei primi decenni del Trecento, nel "popolo" di S. Lorenzo, nel sesto di Porta S. Piero, da Piero di Nardo, detto Bonaccio, e da [...] (1781), pp. 6, 24, 132; XVI (1783), pp. 98, 118, 208; XVII (1783), p. 170; XVIII (1784), pp. 12, 25, 89; XX (1785), p. 366; Il Paradiso degli Alberti 1991), pp. 298-301; R. Bessi, Due note su Giovanni Gherardi daPrato, ibid., pp. 330 s.; A. Lanza, La ...
Leggi Tutto
DE BERNARDO, Paolo
Gianni Ballistreri
Nacque a Venezia intorno al 1331, da Giovanni.
Figlio naturale, ebbe a suo dire una triste adolescenza, trascorsa errabonda tra la plebe di Venezia; nulla, in quanto [...] , 202; G. Billanovich, La prima lettera del Salutati a Giovanni di Montreuil, in Italia med. e uman., VII (1964), (1973), pp. 168 ss.; G. Billanovich, Terenzio, Ildemaro, Petrarca, ibid., XVII (1974), pp. 6 ss.; P. O. Kristeller, Iter Italicum, I, pp ...
Leggi Tutto
anti-chiesa
(anti-Chiesa, Antichiesa), s. f. Comunità ecclesiastica che si contrappone alla Chiesa universalmente riconosciuta. ◆ «le Chiese, con i loro messaggi in pietra scolpita e i loro affreschi, diventano [...] macchine da guerra da...
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...