FIESCHI, Percivalle
Giovanni Nuti
Figlio di Tedisio e di una Simona forse appartenente alla casata genovese dei Camilla, nacque probabilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII dal ramo dei conti [...] F. era da poco morto a Roma.
Fonti e Bibl.: Genova, Bibl. civica Berio, F. Federici, Trattato della famiglia Fiesca, ms. sec. XVII, cc. 182r, 252; Les registres de Honorius IV, a cura di M. Prou, Paris 1888, ad Indicem; Les registres d'Urbain IV, a ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO (Boccaccino) di Chellino
Zelina Zafarana
Figlio di Chellino (o Golino, o Ghelino: forme varie per Michele) Bonaiuti, di Certaldo, non se ne conosce l'anno della nascita. Sappiamo che svolse [...] Arte del cambio registra la società di Simone di Giovanni Orlandini, dei fratelli Cante e Iacopo Ammannati e De Blasiis, La dimora di G. B. a Napoli, in Arch. star. napol., XVII (1892), pp. 505 ss.; C. Piton, Les Lombards en France et à Paris, Paris ...
Leggi Tutto
BARBATO, Nicolò (Nicola)
Massimo Ganci
Nacque a Piana dei Greci (od. Piana degli Albanesi) da Giuseppe e da Antonina Mandalà il 5 ott. 1856. Piccolo centro agricolo dell'entroterra palermitano, circondato [...] pp. 188, 206, 2 18; Quarant'anni di politica italiana, Dalle carte di Giovanni Giolitti, II, a cura di G. Carocci, Milano 1962, doc. 285, p. 176; Resoconto stenogr. del XVII Congresso Naz. del Partito Social. Ital. (Livorno 15-20 genn. 1921), Milano ...
Leggi Tutto
MALESPINI (Malespina), Orazio (Celio)
Daniele Ghirlanda
Nacque nel 1531, si ignora la data esatta, da Francesco Malaspina dello Spino Secco, discendente da un ramo secondario della famiglia nobile originaria [...] della Lunigiana, e da Morosetta di Giovanni Imperiali, genovese; nelle fonti il nome di famiglia del 328 s., 336-338; G. Marchesi, Per la storia della novella italiana nel secolo XVII, Roma 1897, pp. 23-33; G.E. Saltini, Bianca Cappello e Francesco I ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec.
Nipote [...] XXIX (1906), pp. 328, 331; N. F. Faraglia, Storia della regina Giovanna II d'Angiò, Lanciano 1904, pp. 120, 125, 145, 158, 316, 323 les Colonna: une canzone de Cyriaque d'Ancône, in Revúe des études ital., XVII (1971), pp. 14, 18, 22 s., 27, 31, 33 s ...
Leggi Tutto
Florensi
VValeria De Fraja
Il monachesimo florense, appartenente alla grande famiglia benedettina, sorse in Calabria negli ultimi anni del XII sec., per iniziativa del monaco Gioacchino da Fiore (1135 [...] G. Andenna-R. Salvarani, Brescia 2002, pp. 247-254.
C. Baraut, 1. Flore (San Giovanni); 2. Flore (Ordre de), in Dictionnaire d'histoire et de géographie ecclésiastiques, XVII, Paris 1971, coll. 513-515 e 515-520.
F. Caraffa, Florensi, in Dizionario ...
Leggi Tutto
GUARCO, Nicolò
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, da Montanaro verso il 1325; è ignoto il nome della madre.
L'origine della famiglia Guarco (detta talora Goarco o Gualco) è oscura, nonostante [...] dei fuorusciti, Adamo Spinola di Lucoli e Giovanni Fieschi, una convenzione: la nobiltà era riammessa Annales Genuenses, a cura di G. Petti Balbi, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XVII, 2, pp. 64, 172, 174, 182, 184-192; Gênes et l'Outre-mer, a ...
Leggi Tutto
DIANI, Pietro (Petrus Dianus Placentinus)
Werner Maleczek
Il D. era originario di Piacenza, ma non è possibile stabilire a quale ceto sociale la sua famiglia appartenesse. Un suo parente di nome Giovanni [...] a Worms. Nelle settimane successive il cardinale Giovanni si trattenne prevalentemente in Sassonia per tornare Waitz, Hannoverae 1859, p. 687; Magnus von Reichersberg, Chronicon, ibid., XVII, a cura di W. Wattenbach, ibid. 1861, p. 524; Annales ...
Leggi Tutto
CARRARA, Conte da
Michele Franceschini
Figlio naturale di Francesco il Vecchio, signore di Padova, e della nobile Giustina Maconia, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Compiuti gli studi di [...] e A. Gatari, Cronaca Carrarese, I, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XVII, 1, a cura di A. Medin-G. Tolomei, ad Indicem;G. A. di Gian Galeazzo Visconti, Padova 1908, pp. 96-98; R. Sabbadini, Giovanni da Ravenna, Como 1924, pp. 81, 168 s.; F. Savini, ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Luca
Paola De Peppo
Nacque da Donato di Luca, senatore, morto del 1398 (cfr. Archivio di Stato di Venezia, Notarile Testamenti, Atti, Tomasi Bartolomeo, b. 1000, testamento n. 389 del 2 marzo [...] certo allevato tra grandi difficoltà nella casa paterna a S. Giovanni Novo: informa lo stesso D. (in una Nota di 235r; Ibid., Ibid., 198 (8383): Reggimenti della Repubblica... nei secoli XV-XVII, cc. 5v, 139v, 247r; Ibid., Ibid., 615 (8471): Istoria e ...
Leggi Tutto
anti-chiesa
(anti-Chiesa, Antichiesa), s. f. Comunità ecclesiastica che si contrappone alla Chiesa universalmente riconosciuta. ◆ «le Chiese, con i loro messaggi in pietra scolpita e i loro affreschi, diventano [...] macchine da guerra da...
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...