DIEDO, Pietro
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bernardo, da S. Agostino, e di Orsa di Giovanni Mantiner, da Modone, nacque a Venezia con tutta probabilità nel 1430.
Il padre, dopo la morte - avvenuta [...] , il 22 aprile, insieme con Zaccaria Barbaro e con Giovanni Emo, savi del Consiglio, pattuì con Pietro de' Cattanei , Mss. It., cl. VII, 198 (= 8383): Reggimenti dellaRepubblica Veneta secc. XV-XVII, cc. 17v, 29, 228, 231; Ms. It., cl. VII, 197 (= ...
Leggi Tutto
BEATRICE, duchessa di Milano
**
Moglie del condottiero Facino Cane, assata poi a seconde nozze con il duca Filippo Maria Visconti e chiamata da tutti i cronisti contemporanei con il solo nome di B., [...] si sa in quale grado di parentela, intimo di Giovanni Acuto, era stato lungamente al servizio prima di Bernabò, di parentela tra Facino e Ludovico Cane, in Bollett. stor-bibl. subalpino, XVII[1912], p. 134), ed è noto che egli passò dal servizio dei ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ludovico
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo e di Caterina Ordelaffi di Antonio (II) di Forlì, nacque, forse a Genova, intorno al 1415. Secondo la tradizione della famiglia, [...] uno di 9.000. Come garanzia, il nuovo governatore Giovanni d'Angiò conferì a quest'ultimo il vicariato di Spezia 349-354, 359 ss.; L.T. Belgrano, Divisioni tra Fregosi nel 1462, ibid., XVII (1890), pp. 145-151; F. Poggi, Lerici e il suo castello, II ...
Leggi Tutto
LA LUMIA, Isidoro
Grazia Fallico
Nacque a Palermo il 1° nov. 1823 da Francesco e da Giuseppa Fazio. Orfano di padre già dal 1831, studiò nel collegio Calasanzio di Palermo, diretto dallo scienziato [...] d'Aragona e il duca d'Ossuna (in Arch. stor. italiano, n.s., XVII [1863], t. I, pp. 3-31; t. II, pp. 3-33 , I (1869), pp. 112-118; Parole in morte della sig.ra Giovanna Perez nata Minneci, Palermo 1873; Sulla Cronaca catalana di Pietro Tomich, in Arch ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Alessandro Ferdinando
Rotraud Becker
Nacque a Verona il 3 ott. 1662, terzo figlio del marchese Giovanni Francesco e di Silvia dei conti Pellegrini. Suo fratello fu il celebre letterato e antiquario [...] poi è andato perduto (Bekh, pp. 151 s.).
Fonti e Bibl.: Feldzüge des Prinzen Eugen von Savoyen, I, III-VI, VIII, XVII, XX, Wien 1876-92, ad ind.; B. Poten, Handwörterbuch der gesamten Militärwissenschaften, VI, Bielefeld 1878, p. 277; G. Fricke, Der ...
Leggi Tutto
EUGENIO da Palermo
Vera Falkenhausen
Nacque intorno al 1130 a Palermo da una famiglia di alti funzionari greci al servizio dei re normanni.
Il capostipite, l'omonimo nonno di E., originario di Troina [...] pp. 454-459; G. N. Sola, Ancora di E. di P., ibid., XVII (1908), pp. 430 s.; Eugenii Panormitani Versus iambici, a cura di M. , Suppl. I, Napoli 1882, n. 12, pp. 20 s.; V. Di Giovanni, Sul porto antico e su le mura, le piazze e i bagni di Palermo dal ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Ofio), Alberto
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 28 genn. 1852, da Cesare - liberale minghettiano: sindaco di Pianoro (Bologna), deputato all'Assemblea costituente delle Romagne [...] 1891), fu assessore all'Istruzione.
Insieme con Giovanni Zoboli, nel 1877, scrisse la Relazione sulle 1849, numero unico, ibid. 1899; Un viaggio in Oriente alla fine del sec. XVII, in L'Arckginnasio, II (1907), pp. 73 ss.; I ritratti dei papi in ...
Leggi Tutto
CEGIA (Del Cegia, Cegi, il Cegino), Francesco
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 14 maggio 1460 da Agostino di Domenico e da Lena (Maddalena) Nuti. Negli anni intorno al 1460 la sua famiglia si avviava [...] di tenere i conti del canonicato che l'ancor fanciullo Giovanni de' Medici - il futuro Leone X - aveva . 60; Ibid., Decima repubblicana, 25, cc. 383r-387r; Ibid., Mediceo avanti il principato, XVII, n. 689; XIX, n. 30; XX, n. 182; XXVIII, nn. 449, 451 ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] degli Ardenti, Riforme, XII, ff. 46, 76; XVI, f. 114; XVIII, ff. 8, 87; Arch. di Stato di Milano, Sforzesco, Pot. estere (con app. di documenti); M. Morici, Il cardinale N. F. e Giovanni di Cosimo de' Medici, in Bull. stor. pistoiese, II (1900), pp. ...
Leggi Tutto
DARDANI, Alvise
Paola De Peppo
Figlio di Giacomo e di Pellegrina Testa, nacque a Venezia tra il 1429 e il 1432, se il Sanuto ne registra la morte, nel marzo 1511, all'età "di anni 82" e le due iscrizioni [...] nel 1490, quando (25 luglio) ottenne dai frati dei SS. Giovanni e Paolo una dilazione nella restituzione dei debiti che egli aveva Venezia, Regesti, V,a cura di R. Predelli, Venezia 1901, l. XVII, n. 144, p. 311; M. Sanuto, De origine, situ et ...
Leggi Tutto
anti-chiesa
(anti-Chiesa, Antichiesa), s. f. Comunità ecclesiastica che si contrappone alla Chiesa universalmente riconosciuta. ◆ «le Chiese, con i loro messaggi in pietra scolpita e i loro affreschi, diventano [...] macchine da guerra da...
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...