CANETOLI, Galeotto
Gianfranco Pasquali
Figlio di Matteo, cambiatore, e, probabilmente, di Vermiglia Bentivoglio, e fratello, con ogni probabilità minore, di Battista, Baldassarre e Gaspare, nacque alla [...] alla carriera giuridica seguendo l'esempio dello zio Giovanni e del cugino Marco, illustri giuristi bolognesi, Italic. Scriptorum, 2ed., XVIII, 1, a cura di A. Sorbelli, ad Indicem;Matthaei de Griffonibus Memoriale historicum, ibid., XVIII, 2, a cura ...
Leggi Tutto
FRICHIGNONO, Pietro Francesco, conte di Castellengo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1632 da Giovanni Antonio, segretario ordinario del Senato di Piemonte e procuratore dei poveri, e da Margherita [...] di Castellengo, Ettore Bonifacio, il F. e Giovanni Antonio ne rivendicarono la successione, come agnati prossimiori bancario S. Paolo di Torino, Torino 1963, pp. 85, 251; L'Università di Torino nei secc. XVI e XVII, Torino 1972, pp. 275, 362 ss. ...
Leggi Tutto
CAUDA, Giovanni Francesco, Conte di Caselette
Enrico Stumpo
Nacque a Torino, dove venne battezzato il 18 ottobre del 1601 nella parrocchia di S. Teresa, da Giovanni Battista. Quintogenito di sette fratelli, [...] di Cristina di Francia, Torino 1869, p. 120 (ove si conferma la parentela del C. con il presidente Lelio Cauda, in precedenza smentita); Id., La Corte e la società torinese dalla metà del sec. XVII al principio del XVIII, Firenze 1894, pp. 161-162. ...
Leggi Tutto
CATTANI (de Cathaneis), Alberto
Fabrizio Ciapparoni
Figlio di Sinibaldo, nacque probabilmente a Bologna. La sua era una famiglia nobile, che nel 1196 aveva ottenuto in feudo dall’imperatore Enrico VI [...] Milano 1833, p. 64; G. Gozzadini, Mem. per la vita di Giovanni II Bentivoglio, Bologna 1839, p. 7, doc. n. 22; S. ss.; L. Frati, La vita privata di Bologna dal sec. XIII al XVII, Bologna 1928, p. 51; A. Sorbelli, Storia dell’Univers. di Bologna ...
Leggi Tutto
DALLE API, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Montagnana, nel Padovano, attorno alla metà del XIV secolo. Il padre, Antonio di Francesco, apparteneva a famiglia cospicua, i cui beni, consistenti soprattutto [...] nei ruoli notarili - agì per nome degli eredi del defunto Giovanni Dondi dall'Orologio (ed in particolare di Orsola, che difese G. e B. Gatari, Cronaca carrarese, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XVII, I, a cura di A. Medin G. Tolornei, pp. 316, 431 s.; ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Bonifacio da
Gherardo Ortalli
L'esatta individuazione del personaggio, al di là delle possibili omonimie, resta, allo stato attuale degli studi, il problema più delicato nella ricostruzione [...] morto nel 1241; avrebbe avuto, oltre a Bonifacio, un altro figlio, Guglielmo (Gatta, nn. XVII, XXXII, CCCXXIX).
La cronachistica ricorda Bonifacio di Giovanni come ribelle alla città di Reggio nel 1255, in conseguenza anche delle ruberie di strada ...
Leggi Tutto
CERVONI, Giovanni
Nicola Longo
Nacque a Colle Val d'Elsa nel 1508. In base alle poche notizie rimasteci di lui, si può dedurre che la sua famiglia ebbe la possibilità di avviarlo, con profitto, allo [...] , ibid. 1578; Rime in laude della serenissima Regina Giovanna d'Austria Gran Duchessa di Toscana (ms. segnalato dal , B. Segni e il suo volgarizzamento della "Retorica", in Belfagor, XVII (1962), 5, p. 526, A. Sorbelli, Inventari dei manoscritti delle ...
Leggi Tutto
BALDUCCHINI (Baldacchini, Baldichini), Giovanni
Nicola Raponi
Nacque a Parma nella prima metà del sec. XIV e studiò legge a Padova intorno agli anni 1360-61. Dopo essersi addottorato in diritto civile [...] p. 37 (aggiornato fino al 1905); L. A. Ferrai, Gli "Annales Mediolanenses"e i cronisti lombardi del sec. XIV,in Arch. stor. lombardo, XVII, 7 (1890), pp. 277-297; E. Motta, Notai milanesi del Trecento, ibid., XXII, 4 (1895), p. 370; F. E. Comani, Usi ...
Leggi Tutto
BRIVIO, Gian Paolino (Giovan Paolo)
Massimo Miglio
Nacque nel 1370 circa da Francescolo e da Eva Birago. Nel 1393 conseguiva in Pavia la laurea in diritto civile.
Familiare dei Visconti, era testimone [...] , accusato di aver partecipato alla congiura che aveva portato a morte Giovanni Mafia Visconti, venne sbandito da Milano (19 agosto) da dove Pavia sotto il dom. visconteo, in Arch. stor. lomb., XVII (1890), p. 537; C. Romano, Contributi alla storia ...
Leggi Tutto
BENNATI, Barnaba
Olga Marinelli Marcacci
Originario di Montefalco nella diocesi di Spoleto, apparteneva all'antica famiglia "de Benenatis" o "de Bennatis", che sembra fosse già fiorente all'epoca di [...] una casa malfamata.
Il 27 maggio 1480 il cardinale Giovanni Battista Savelli eletto da Sisto IV legato di Perugia, 19, 48; A. Sansi, Storia dei Comune di Stoleto dal secolo XII al XVII…, Foligno 1884, II, p. 73; C. Eubel, Hierarchia catholica..., II, ...
Leggi Tutto
anti-chiesa
(anti-Chiesa, Antichiesa), s. f. Comunità ecclesiastica che si contrappone alla Chiesa universalmente riconosciuta. ◆ «le Chiese, con i loro messaggi in pietra scolpita e i loro affreschi, diventano [...] macchine da guerra da...
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...