CESATI, Alessandro, detto il Greco o il Grechetto
Silvana De Caro Balbi
Nato a Cipro (donde il soprannome) agli inizi del sec. XVI, in data imprecisata, da padre di origine milanese e da madre cipriota [...] a quanto andava facendo in quel tempo Giovanni da Cavino a Padova.
Si ignora s.; F. Alvárez-Ossorio, Medallas de los papas... en el Museo Arqueológico Nacionál, in Archivo español de arte, XVIII (1945), pp. 45 s., 48 nn. 3, 7, 49 n. 8, 50 nn. 14, 15 ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giorgio
Stefano De Mieri
PICCHI, Giorgio. – Nacque a Casteldurante (Urbania) intorno al 1555 (Moretti, 2005, p. 198) dal maiolicaro Angelo di Giorgio e da Giacoma Venanzi. Fece le prime esperienze [...] eseguì dipinti perduti raffiguranti Storie di s. Giovanni apostolo in S. Giovanni fuori Porta Latina e collaborò agli affreschi ; Moretti, 2005, p. 212).
Ai principi del XVII secolo datano altri interventi durantini, contraddistinti da un’involuzione ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pompeo
Raffaella Catini
– Nacque a Fermo il 19 settembre 1858 da Paolo e da Giulia Marziali. Frequentò il liceo Annibal Caro nella città d’origine; quindi si trasferì a Roma ove compì gli [...] incarico del Genio civile, non fu ritenuto idoneo da Giovanni Giolitti per il fatto che, «quantunque informato a 38, III (1893), pp. 18, 21, V (1895), p. 13; Arte e Storia, XVII, 3, 1, 1898, p. 8; T. Gnoli, La sede dell’Istituto d’Agricoltura, nella ...
Leggi Tutto
MARCHIG (Marchi), Giovanni (Giannino)
Rossella Canuti
Nacque il 29 sett. 1897 a Trieste da Giacomo, alto funzionario del Comune, e da Anna Haberleitner di origine stiriana. Fin da piccolissimo il M. [...] . Alla personale del 1930, tenuta nella galleria Bardi di Milano, espose 40 dipinti presentati da R. Papini; alla XVII Biennale di Venezia portò Debutto (Trieste, Civico Museo Revoltella); alla IV Sindacale di Trieste fu citato come artista tra ...
Leggi Tutto
PAMPURINO, Alessandro
Lia Bellingeri
PAMPURINO, Alessandro. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Cremona, figlio secondogenito di Francesco, maestro di muratura attivo [...] ’ancona raffigurante la Madonna con il Bambino tra i ss. Giovanni Battista e Agnese, un pallio di tela con la Madonna G. Biffi, Memorie per servire alla storia degli artisti cremonesi (sec. XVIII), a cura di L. Bandera Gregori, Cremona 1989, pp. 31 ...
Leggi Tutto
CIOCCHI (Cioci)
Stella Rudolph
Famiglia di artisti attivi a Firenze dal'secolo XVII all'inizio del secolo XIX.
Clemente, figlio di Michele, fu scultore "non del tutto da disprezzarsi" (Gaburri). Il padre [...] di disegno della città di Firenze, cc. 72r, 73v (per Giovanni Maria e Giovanni Filippo); Ibid., Bibl. nazionale, Mss. Pal. E.B.9 Firenze dal 1674al 1767, in Mitteil. des Kunsthist. Instit. in Florenz, XVIII, (1974), 1, pp. 27 n. 115 (per Giov. Fil.), ...
Leggi Tutto
CALETTI, Giuseppe, detto il Cremonesi (Cremonese)
Giacomo Bargellesi
Sono ignoti luogo e data di nascita e di morte; poiché non è citato da A. Superbi, in Apparato degli huomini illustri…, Ferrara 1620, [...] , a dire del Baruffaldi, furono, già nel sec. XVII, incettati a Ferrara da antiquari di poco scrupolo, e - Davide con la testa di Golia (Bartsch, I, 2, 3) e la Decollazione di s. Giovanni Battista (B. 6) -, Sansone e Dalila (B. 4), S. Rocco (B. 5), un ...
Leggi Tutto
JULIEN, Jean-Antoine (Julien de Parme)
Rossella Canuti
Nacque il 23 apr. 1736 a Cavigliano presso Locarno, in una famiglia di muratori; ma le sue origini e il suo stesso nome rimangono misteriosi.
Le [...] economiche, vendette al re un dipinto della sua collezione: il S. Giovanni Battista nel deserto di G. Reni (perduto: ibid., p. 23). .-A. J., ibid., pp. 33 s.; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIX, p. 306; The Dictionary of art, XVII, pp. 682 s. ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO, Bernardino
Leandro Ventura
Spesso confuso con Girolamo Facciotto o Girolamo Imenerio, nacque a Casale Monferrato (od. prov. Alessandria) intorno al 1540.
La prima fonte nota legata alla figura [...] in relazione coi Gonzaga signori di Mantova nei secc. XV, XVI e XVII, Genova 1889, pp. 5558, 62 ss., 78, 98; Id., con la corte di Mantova, Milano 1890, p. 76; V. Di Giovanni, Le fortificazioni di Palermo nel secolo XVI giusta l'Ordini dell'ing. ...
Leggi Tutto
FICATELLI (Figatelli)
Fabia Farneti
Famiglia di pittori attiva a Cento (Ferrara) tra il XVII e il XVIII secolo.
Giuseppe Maria, figlio di Paolo, nacque a Cento nel 1639 (Orsini, 1880). Si formò nella [...] dipinto rappresentante i Ss. Andrea, Lorenzo, Cristoforo, Giovanni e Antonio da Padova collocato alla base e a Maria); Bologna, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, ms. B 128 (sec. XVIII): M. Oretti, Notizie de' Professori del disegno, pp. 202 s ...
Leggi Tutto
anti-chiesa
(anti-Chiesa, Antichiesa), s. f. Comunità ecclesiastica che si contrappone alla Chiesa universalmente riconosciuta. ◆ «le Chiese, con i loro messaggi in pietra scolpita e i loro affreschi, diventano [...] macchine da guerra da...
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...