PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] loro attività autonoma.
Per tutto il terzo decennio del XVII secolo i nomi dei due fratelli s’incontrano spesso Cinquanta lo scultore eseguì le statue di S. Luca e di S. Giovanni Evangelista per la cappella Serragli in S. Marco, a compimento di una ...
Leggi Tutto
CERRINI, Gian Domenico, detto il Cavalier Perugino (o Giovan Domenico Perugino)
Francesco F. Mancini
Nato a Perugia il 24 ott. 1609 da Francesco di Giovan Battista e "Orsolina sua consorte", fu battezzato, [...] di S. Pietro (Vergine col Bambino e S. Giovanni Battista)ed una nella Galleria nazionale dell'Umbria (Sacra , pp. 21. 43 s., 49; A. E. Pérez Sánchez, Pintura ital. del s. XVII en España, Madrid 1965, p. 256; G. Drago-L. Salerno, SS. Ambrogio e Carlo ...
Leggi Tutto
CALAMECH (Calamecca)
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di artisti carraresi, attivi a Messina nella seconda metà del secolo XVI, il cui nome trae origine da una località presso Carrara, denominata la Calamecca.
Primo [...] p. 615) ricordano un dipinto con la Madonna e s. Giovanni Battista conservato nella chiesa del Battista a Messina (se ne ignora in Sicilia nei secc. XIV, XV, XVI, in Arch. stor. ital., XVII(1872), pp. 354-359; G. Campori, Mem. biogr. degli scultori, ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] Des rues aux ateliers: copier, créer, enseigner à Florence au début du XVIIe siècle, in Histoire de l’art, 2009, n. 64, pp. 59-68; Tra Controriforma e Novecento. Saggi per Giovanni Pratesi, a cura di G. Pagliarulo - R. Spinelli, Firenze 2009, passim ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati
Iris Cheney
Figlio di Michelangelo, tessitore di velluti, secondo il Vasari nacque a Firenze nel 1510. Un cugino favorì il suo precoce interesse per l'arte prestandogli [...] dell'Anima, in Mitteil. des Kunsthistor. Institutes in Florenz, XVII (1973), pp. 159-63; L. Salerno-L. Spezzaferro-M. Tafuri, Via Giulia, Roma 1973, ad Indicem; R. E. Keller, Das Oratorium von S. Giovanni Decollato in Rom, Roma 1976, pp. 22-52; C ...
Leggi Tutto
VENEZIA
I. Baldassarre
Città lagunare tra le foci del Piave e del Brenta, fondata dalle popolazioni del retroterra (Vèneti) fuggite in seguito alle invasioni barbariche (e in particolare quelle dei [...] S-O di S. Marco, furono portati, sembra, da S. Giovanni d'Acri nel 1258, e vengono attribuiti ad artisti siriaci del Altnaxische Marmorkunst, in Ath. Mitt., XVII, 1907, p. 39 ss.; A. de Laborde, Athènes aux XV, XVII, XVIII siècles, Parigi 1854, II, p ...
Leggi Tutto
CAMBIO (Cambi)
Grahm Pollard
Famiglia di orafi e scultori attivi nel sec. XV, dei quali spesso non conosciamo i rapporti di parentela e che comunque hanno in comune l'origine cremonese e il soprannome [...] 100 s.; Bernhardt, pp. 87 s.; De Coo, n. 2442).
Giovanni Battista, figlio di Giacomo, come risulta da una procura del 22 apr. Le arti minori alla corte di Mantova nei secc. XV, XVI e XVII, ibid., XV (1888), pp. 48, 238 (Belisario); Id., Architetti, ...
Leggi Tutto
DOLCE, Giovanni Angelo
Giovanna Galante Garrone
Figlio del pittore Pietro, nacque a Savigliano (Cuneo); l'anno di nascita 1540 dato per scontato dal Bonino (1927, p. 81) non ha per ora riscontri documentari, [...] chiesa cuneese di S. Francesco. La cronaca cuneese di Giovanni Francesco Corvo ne precisa il costo in 2.000 ducati 18, 33-36; C. F. Savio, Saluzzo, marchesato e diocesi nel sec. XVII, Saluzzo 1915, pp. 169, 173 s.; A. Bonino, Storia della città di ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO, Francesco
Patrizia Scafella
Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] figli (tra i quali, nel maggio 1738, Giovanni Domenico, attivo collaboratore del padre), dei quali Magrini, F. F. I disegni, in Saggi e memorie di storia dell'arte, XVII (1990), pp. 163-211; Splendori del Settecento Veneziano (catal.), Venezia 1995, ...
Leggi Tutto
BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna)
Elisabeth Dhanens
Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] del duomo di Firenze (cfr. D. Heikamp, in Paragone, XVIII [1967], 205, p. 50 ill. 15). Altri ritratti . dell'apparato... per le nozze dell'illustrissimo... don Francesco de' Medici e... Giovanna d'Austria [1566, di G. B. Cini]); R. Borghini, Il Riposo ...
Leggi Tutto
anti-chiesa
(anti-Chiesa, Antichiesa), s. f. Comunità ecclesiastica che si contrappone alla Chiesa universalmente riconosciuta. ◆ «le Chiese, con i loro messaggi in pietra scolpita e i loro affreschi, diventano [...] macchine da guerra da...
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...