BRICHERASIO, Giovanni Battista Cacherano conte di
Valerio Castronovo
Nacque a Bricherasio (Pinerolo) - il 14 nov. 1706 da Teodoro III, capitano del reggimento Monferrato, e da Laura Caissotti di Vigone, [...] dell'Assietta, Roma 1877, passim;A. Manno, Breve nota sulla battaglia dell'Assietta, in Atti dell'Accad. di scienze di Torino, XVII (1881-82), pp. 799-811; A. Alberti, La battaglia dell'Assietta. Note e documenti, Torino 1902, passim;F. Gabotto, La ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Cacciaconte (Cazaconte, Cazacomes, Caziacomes, Cacciacomes)
Norbert Kamp
Figlio di Ildibrandino di Guido, uno degli esponenti più in vista della nobiltà ghibellina di Tuscia, nacque con [...] nel governo della diocesi. Allorché l'ultimo vicario ghibellino, Giovanni Bono (II) dei Giroldi, si dimise (maggio di S. Maria della Scala, 1291 apr. 29; Archivio Segreto Vaticano, AA I-XVIII, n. 2187, 36 (cfr. P. Sella-M.-H. Laurent, I sigilli dell ...
Leggi Tutto
GARIBALDO
François Bougard
Figlio di Iso, compare per la prima volta nelle fonti, già titolare della diocesi di Bergamo, nel marzo 867, in occasione di una permuta fondiaria riguardante la chiesa di [...] Ravenna, convocato dal nuovo imperatore e presieduto da papa Giovanni VIII.
L'avvento al potere di Carlo il Grosso, 719-724; J.D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, XVII, Venetiis 1772, col. 342; F. Savio, Gli antichi vescovi d ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Raimondo
Jean-François Guiraud
Secondo conte di Avellino, nacque nel 1264 da Bertrando - consigliere e familiare del re di Sicilia Carlo I d'Angiò, primo conte di Avellino, giustiziere degli [...] i ricchi possedimenti francesi ed italiani di Giovanni Britaud. Questi, infatti, si impegnava a Filangieri, VIII, Napoli 1957, p. 127; XVI, ibid. 1962, p. 156; XVII, ibid. 1963, p. 124; XVIII, ibid. 1964, p. 298; XIX, ibid. 1964, p. 240; XX, ibid. ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Bartolomeo (Bartolomeo Romano)
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma, presumibilmente intorno al 1565.
La penuria di notizie sulla vita del C. ha originato numerosi equivoci, primo fra tutti [...] didattico, insegnando per due mesi ad un certo Giovanni Pino di Ancona, giovane timoniere delle galee pontificie, -886; A. Bertolotti, Artisti lombardi a Roma nei secoli XV, XVI e XVII. Studi e ricerche negli archivi romani, I, Milano 1881, pp. 97 s ...
Leggi Tutto
BELVIS, Blasco Fernández de
Daniel Waley
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà di Cuenca in Castiglia, il B. nacque probabilmente prima del 1320. Parente - quasi certamente cugino - di Egidio [...] sottoporre a processo, tanto che il 1° apr. 130o Giovanni d'Oleggio poteva lasciare indisturbato Bologna.
Nel corso del breve 147-149; A. Sansi, Storia del Comune di Spoleto dal sec. XII al XVII, Foligno 1879, pp. 231, 243-245; H. J. Wurm, Cardinal ...
Leggi Tutto
BOURSONNE (Burson), Jacques de
Ingeborg Walter
Originario della località omonima nel dipartimento dell'Oise, il B., come tanti altri nobili francesi, dovette venire al seguito di Carlo I d'Angiò nel [...] alla dignità di conte di Satriano, e una figlia, Giovanna. Il primogenito, di nome Giacometto, era premorto al I registri della cancelleria angioina, a cura di R. Filangieri, I-XVII, Napoli 1950-1963, ad Indices; Actes relatifs à la Principauté de ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Gherardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Unico figlio maschio a noi noto del conte di Donoratico Bonifazio di Gherardo e di Adalasia - della quale le fonti non ricordano il casato -, [...] diplom. Ecclesiensis, a cura di C. Baudi di Vesine, in Historiae Patriae Monumenta, XVII, Augustae Taurinoruni 1877, col. 317 n. 1; Suppl. 1, n. 8 col. 1076; Le croniche di Giovanni Sercambi lucchese, a cura di S. Bongi, I, Roma 1892, in Fonti per ...
Leggi Tutto
PICCAMIGLIO
Enrico Basso
– La famiglia Piccamiglio fece parte del gruppo più antico dell’aristocrazia consolare genovese, quello dei ceppi vicecomitali, e pur non giocando un ruolo di primissimo piano [...] Stella, Annales Genuenses, a cura di G. Petti Balbi, in RIS2, XVII/2, Bologna 1975, pp. 58-61; M. Balard, La Romanie 623, 625, 640, 702, 754; Il cartulario di Arnaldo Cumano e Giovanni di Donato (Savona, 1178-1187), a cura di L. Balletto et al., ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Nicola
Jean Cancellieri
Apparteneva alla casata degli Embriaco che, in seguito alle imprese gloriose di Guglielmo detto Testadimaglio, si erano stabiliti in Terrasanta. Suo padre era Ugo (II), [...] di storia patria, I (1858), pp. 352, 355, 363, 367, 429; L. T. Belgrano, Lalapide di Giovanni Stralleria e la famiglia di questo cognome, ibid., XVIII (1885), p. 220; P. F. Casaretto, La moneta genovese in confronto con le altre valute mediterranee ...
Leggi Tutto
anti-chiesa
(anti-Chiesa, Antichiesa), s. f. Comunità ecclesiastica che si contrappone alla Chiesa universalmente riconosciuta. ◆ «le Chiese, con i loro messaggi in pietra scolpita e i loro affreschi, diventano [...] macchine da guerra da...
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...