DELLA GAZATA, Pietro
Odoardo Rombaldi
Nacque verso la metà del 1336 da Franceschino, notaio, figlio di Guido, nobile di Gazata, castello del Reggiano, soggetto ai Sessi coi quali era imparentato.
Dalla [...] dell'episcopio a Parma contro l'abate di S. Giovanni di questa città (1385) e l'allontanamento del pp. 4-25) fu edito da L. A. Muratori nei Rer. Ital. Script., XVIII, Mediolani 1731, coll. 4-98, sul cod. acefalo di Reggio Emilia, Bibl. municipale, ...
Leggi Tutto
CECCANO, Tomasio da
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio di Berardo (II) di Annibaldo (I) e di Perna Caetani Stefaneschi, una nipote del cardinale Iacopo Caetani Stefaneschi, era fratello del celebre [...] con Pietro Colonna, successivi litigi e compromessi), LVI-40 (su Giovanni, figlio naturale del C.), LVI-36 (compromesso di pace con -20 e LXII-14 (possedimenti a San Lorenzo de Valle), XVII-147 (possedimenti a Torrice), LVI-80, LVI-81 (possedimenti ...
Leggi Tutto
PETRONIO, Giuseppe
Elvio Guagnini
PETRONIO, Giuseppe. – Nacque a Marano di Napoli il 1° settembre 1909 da Nicola e da Concetta Jandolo.
Trascorse l’infanzia a Tripoli (dove la famiglia si era trasferita [...] l’arco della storia della letteratura italiana: da Dante a Giovanni Boccaccio, dai poemetti del Duecento a Giuseppe Parini, da Ludovico un importante saggio apparso in Beiträge zur Romanischen Philologie (XVII (1978), pp. 25-29), Petronio auspicava la ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Spinetta
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Spinetta (I) e di Benedetta di Enrico Doria, nacque intorno al 1400. Rimase probabilmente a Genova nei primi anni [...] L.T. Belgrano, Divisioni tra Fregosi nel 1462, ibid., XVII (1890), pp. 145-151; G. Sforza, Il testamento III (1903), pp. 237-243; A. Pesce, Alcune notizie intorno a Giovanni Antonio del Fiesco ed a Nicolò da Campofregoso (1443-1452), ibid., V (1905 ...
Leggi Tutto
LENTINI, Giovanni da
Salvatore Fodale
Non è nota la data della sua nascita, da collocare verosimilmente a Lentini, nel Siracusano, all'inizio del secondo quarto del XIII secolo; non conosciamo i nomi [...] dell'ospedale messinese di S. Giovanni Gerosolimitano, con il compito di 73-75, 113 s., 140, 158; XIV, p. 33; XV, pp. 26, 57 s.; XVI, pp. 65, 95; XVII, p. 156; XVIII, pp. 216 s., 220-223, 426; XIX, pp. 23, 39-42, 132-136, 249 s.; XX, p. 89; ...
Leggi Tutto
CANZI, Luigi
Luigi Ambrosoli
Nacque il 17 sett. 1839 a Milano da Canzio e Lucia Pecchio Orgero. Appartenne a famiglia facoltosa, proprietaria di fondi nel comune di Gerenzano (Saronno); egli stesso [...] maggio del 1890, quando si procedette alle elezioni della XVII legislatura (maggio 1890-giugno 1892), non fu riconfermato: , di importazione ed esportazione per l'Eritrea" (Dalle carte di Giovanni Giolitti, III, p. 48). La opinione del C. era senz ...
Leggi Tutto
EMO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1338, nella parrocchia di S. Marcuola, sestiere di Cannaregio. Ricco e prestigioso senatore il padre, Maffeo di Gabriele; quanto alla [...] prima del 1373, quando nacque il primogenito Giovanni; secondo quanto si ricava dal testamento, steso 823; G. Gatari-B. Gatari, Cronaca Carrarese, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., XVII, 1, a cura di A. Medin-G. Tolomei, pp. 177, 551; R. De Caresini ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] santa, fu, insieme con il padre e il cugino Giovanni Battista di Francesco, agli ordini di Frundsberg. Soccorse Austriaci le vicende dell'esercito imperiale in Italia nel 1526-1527, in Archivio veneto, XVII (1879), pp. 9, 19 s.; F.V. Zillner, L. L ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Gaspare
Riccardo Musso
Nacque a Genova da Gabriele e da Caterina Zaccaria verso la metà del XIII secolo.
Il padre, figlio di Luca di Ingone, era, con altri consorti, signore di Stella e aveva [...] allestì una squadra di 25 galee e con i fratelli Giovanni di Gravina e Filippo di Taranto il 10 luglio salpò Annales Genuenses, a cura di G. Petti Balbi, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XVII, 2, pp. 82-84, 86, 90; G. Villani, Nuovacronica, a cura di G. ...
Leggi Tutto
DRAGONI, Goffredo di (Goffridus de Dragone)
Norbert Kamp
Nacque da una famiglia baronale della Terra di Lavoro, che prendeva nome dal suo feudo principale - Dragoni - situato sul Volturno, a nord di [...] appaltatore del monopolio del sale in Puglia, Giovanni d'Afflitto, di Scala. Dopo l' 2 s., 246; XIII, ibid. 1959, p. 300; XVI, ibid. 1962, p. 61; XVII, ibid. 1963, p. 154; XVIII, ibid. 1964, p. 120; XX, ibid. 1966, pp. 89, 122, 125 s.; XXIII, ...
Leggi Tutto
anti-chiesa
(anti-Chiesa, Antichiesa), s. f. Comunità ecclesiastica che si contrappone alla Chiesa universalmente riconosciuta. ◆ «le Chiese, con i loro messaggi in pietra scolpita e i loro affreschi, diventano [...] macchine da guerra da...
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...