COLOMBIER, Henri de
François-Charles Uginet
Nacque intorno al 1365 da Humbert signore di Vuillerens.
Il padre fu più volte balivo del paese di Vaud sotto l'autorità del conte di Savoia; la famiglia, [...] marchese del Monferrato, dall'altro.
Quando la morte di Giovanni Maria Visconti, quella di Facino Cane e la conquista de Colombier avec l'abbaye de Montheron, in. Revue histor. vaudoise, XVII (1909), pp. 34, 36; M. Reymond, Un gentilhomme vaudoisdu ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 10 apr. 1562, da Giorgio (1531-1572) e da Elisabetta di Giovanni Priuli, è investito - ma nella cerimonia, svoltasi in sala dei Collegio di palazzo [...] di Marco, e quattro maschi: Giorgio (1592-1616) e Giovanni (1593-1615) che morranno prima di lui, Giulio (15971638 2, p. 170;M. Borgherini-Scarabellin, La vita... a Padova nel sec. XVII..., Venezia 1917, p. 5; G. Cozzi, La strada di san Marco..., in ...
Leggi Tutto
DEL CONTE (Borri), Donato (Donato da Milano)
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del secolo XV, probabilmente a Milano, da Giovan Pietro Borri e Caterina Del Maino. Secondo il Gallo, assunse il [...] . Stampa), da cui aveva avuto almeno un figlio, Giovanni Battista, che nel 1475 era cameriere di Galeazzo Maria Sforza s., 281; Appunti e notizie, in Arch. stor. lomb., s. 4, XVII (1912), pp. 420 s.; C. Argegni, Condottieri, capitani, tribuni, Milano ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Carlo Francesco Renato, marchese di Cinzano
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo il 4 luglio 1624, primogenito di Giovanni Antonio, conte di Stroppo, e di Lucrezia Castagna.
Di famiglia d'antica [...] presidente del Senato; Ibid., Senato di Piemonte, Testamenti pubblicati XVII, f. 90: testamento del D. del 1696; Ibid.: 1696-97. G. G. Loya, Elogio di Gioffredo, Lodovico, Giovanni Antonio e Francesco Agostino Della Chiesa, in Piem. illustri, IV, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 marzo 1619, quartogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio "dai vescovi".
Entrambi i genitori erano di [...] dopo, nel novembre 1665, accompagnato dal fratello minore Giovanni, che in questa legazione (come poi nel dogato) ignoti. America e colonialismo europeo nella cultura veneziana (secoli XVI-XVII), Venezia 1982, pp. 276-279; G. Candiani, Conflitti di ...
Leggi Tutto
CORRER, Filippo
Claudio Povolo
Figlio di Paolo di Filippo, del ramo di Castello e di Daria di Filippo di Maffio Emo, nacque a Venezia nel 1414. Nel 1434 si sposò con Elisabetta di Giovanni di Antonio [...] , 82 (= 7767): Venetia cronici, c. 67r; Ibid., Mss. It., cl. VII, 198 (= 8383): Reggimenti della Repubblica veneta, secc. XV-XVII, c. 112r; Venezia, Bibl. d. Civico Museo Correr, Mss. Correr 1038: Indice dei manoscritti della bibl. Foscarini, cc. 311 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alessandro
Angelo Baiocchi
Nacque, con ogni probabilità, a Venezia, il 7 marzo 1486 da Andrea di Pandolfo, dei Contarini da S. Sofia, e da una figlia di Bernardo Malipiero.
Appartenne ad [...] il 17 genn. 1530, si era sposato con Paola di Giovanni Priuli. Per qualche tempo, dopo il suo ritorno da Candia, veneto, II, c. 313v; M. Sanuto, Diarii, IX, XI, XV, XVII-XIX, XXVI, XXVIII-XXIX, XXXII-XXXVIII, XL-XLVII, XLIX, LI-LVIII, Venezia ...
Leggi Tutto
ALAMANNI (Alemanni, Alamani, Alemani, Allemani), Domenico
Domenico Caccamo
Dignitario e diplomatico dei re di Polonia da Sigismondo Augusto a Sigismondo III Vasa, morto nel 1595.Non sappiamo quando [...] esperto dei problemi baltici, fu inviato quale legato presso Giovanni III Vasa.
Egli giunse a Stoccolma il 13 apr. uno stemma proprio; sembra che verso la metà del sec. XVII la famiglia abbia fatto ritorno in Italia.
Bibl.: Cenni biografici ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XIV da Antonio; apparteneva alla famiglia Luxardo, entrata a far parte dell'"albergo" dei De Franchi (nei documenti è ricordato [...] del governo del D.: in città vennero alzate barricate che Giovanni De Franchi non riuscì ad abbattere; il tentativo del D. comune", in Atti della Soc. ligure di storia patria, n. s., XVIII (1977), p. 185; G. Briasco, Notizie e docum. relativi alla ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Antonio
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò, signore di Torriglia, nacque forse a Genova nella prima metà del sec. XIV.
Niccolò (morto prima del 1386) aveva guidato la famiglia nei difficili anni [...] e nobili e che permise a Niccolò, al vescovo Giovanni ed al F. di riottenere i loca delle Compere civica Berio, F. Federici, Trattato della famiglia Fiesca (ms. sec. XVII), c. 217r; Georgii et Iohannis Stellae Annales Genuenses, a cura di ...
Leggi Tutto
anti-chiesa
(anti-Chiesa, Antichiesa), s. f. Comunità ecclesiastica che si contrappone alla Chiesa universalmente riconosciuta. ◆ «le Chiese, con i loro messaggi in pietra scolpita e i loro affreschi, diventano [...] macchine da guerra da...
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...