BENASSAI, Ventura
Gaspare De Caro
Nato a Siena da ricca famiglia appartenente alla fazione detta Monte dei Riformatori, fu per qualche tempo contabile della banca cittadina degli Spannocchi; associatosi [...] A. Vitale, Memorie istoriche de' tesorieri generali Pontifici dal pontificato di Giovanni XXII fino a' nostri tempi, Napoli 1782, p. XXXIV; G. Cappelletti, Le chiese d'Italia, XVII, Venezia 1862, p. 706; P. B. Gams, Series episcoporum..., Ratisbonae ...
Leggi Tutto
CONTINO, Giovanni
Teresa Butturini
Nato a Brescia nel 1513, non si hanno notizie dei primi anni della sua vita, né della sua prima educazione musicale.
Fu chierico, e presumibilmente entrò come cantore [...] poi sotto la guida del sacerdote parmigiano Giovanni Maria Lanfranchi da Terenzo, allievo di quel York 1969, p. 104; Id., Die musikal. Handschriften des XVI. und XVII., Hildesheim 1970, p. 334; Répért. intern. des sources musicales, Einzeldrucke vor ...
Leggi Tutto
FRANCHINO, Francesco
Franco Pignatti
Nacque a Cosenza nel 1500, come si ricava con certezza dall'epitaffio apposto dagli eredi sulla sua sepoltura. La famiglia possedeva terreni e armenti. Il padre [...] dalla tipografia degli eredi di Natale Veneto e di Giovanni Onorio, scrittore di greco della Biblioteca Vaticana. cosentino: F. F., in Arch. stor. per la Calabria e la Lucania, XVII (1948), pp. 123-131; Id., Un poemetto sconosciuto su s. Francesco di ...
Leggi Tutto
DE APIBUS (De Apiis, De Avo, Delle Api), Iacopo Domenico, detto Crotto da Bergamo
Gianni Ballistreri
Nacque probabilmente a Bergamo intorno al 1300 dal magister Lorenzo Domenico e da una Caracosa, di [...] Bergomum, IV (1910), p. 83; A. G. Roncalli [Giovanni XXIII papa], "LaMisericordia Maggiore, di Bergamo..., Bergamo 1912, pp. La gita del Petrarca a Bergamo il 13 ott. 1359, in Bergomum, XVII (1923), pp. 61 s.; V. Rossi, Scritti di cronaca letteraria, ...
Leggi Tutto
COZZANDO, Leonardo
Franca Petrucci
Nacque nel 1620 da Donato, avvocato, a Rovato (Brescia).
A dodici anni entrò nell'Ordine dei servi di Maria e, compiuti studi filosofici, tenne letture di filosofia [...] M. Paolo Bigone da Chiari servita, dedicato a Giovanni Paolo dei conti di Caleppio. Anche di argomento agiografico dei Servi di Maria, X (1960), pp. 207-26; E. Caccia, La cultura nei secc. XVII e XVIII, in Storia di Brescia, III, Brescia 1964, p. 220. ...
Leggi Tutto
BUSSERI (Brusserio), Filippo (Filippo di Savona)
Francesco Surdich
Nacque a Savona verso la metà del sec. XIII, da famiglia di una certa rilevanza nell'ambito cittadino. Scarse sono le notizie sulla [...] che il B. ebbe da Clemente V e da Giovanni XXII e menziona fra l'altro una sua missione in La cronaca di G. B. Galenni (scritta nella seconda metà del sec. XVII) con gli estratti dell'anonima cronaca del 1350 circa è riportata in appendice all ...
Leggi Tutto
FIRMANO, Cornelio
Donatella Rosselli
Nacque a Macerata tra il 1532 e il 1533 da famiglia facoltosa, appartenente alla piccola nobiltà locale.
Intraprese gli studi giuridici e il 22 apr. 1556 conseguì [...] 1565 era a Roma, chiamato verosimilmente dallo zio Giovanni Francesco per subentrargli nella carica di maestro delle cerimonie temponbus Pii IV, Pii V et Gregorii XIII) del XVII secolo. Entrambi i manoscritti sono conservati presso la Biblioteca ...
Leggi Tutto
BURCE (Burci), Salvo
Christine Thouzellier
Nacque a Piacenza, di nobile famiglia, tra il XII e il XIII sec.: l'unica data certa della sua biografia sembra il 1235, anno in cui compose il trattato antiereticale [...] , poi la loro scissione, avvenuta nel 1205 con Giovanni di Ronco, capo dei poveri lombardi, i vani tentativi supra Stella" del piacentino Salvo Burci, in Aevum, XVI (1942), pp. 272-319, XVII (1943), pp. 90-146; XIX (1945), pp. 281-307; A. Dondaine, La ...
Leggi Tutto
COUSCONARI, Germano
Vittorio Peri
Nato verso il secondo decennio del XVI sec., a Cipro, fu monaco basiliano nel periodo finale della dominazione veneta e visse per circa trent'anni nel monastero di [...] comunità greca di Palermo sussiste un'icona votiva di S. Giovanni Evangelista fatta eseguire da lui, come dice l'iscrizione, Comunitàgreco-albanese di Palermo, in Boll. della BadiaGreca di Grottaferrata, XVII (1963), pp. 10, 106-111; J. Krajcar, The ...
Leggi Tutto
BONELLO, Giacomo
John Tedeschi
Riformatore protestante nato a Dronero nel marchesato di Saluzzo. Due episodi di dubbia autenticità sono stati attribuiti agli anni della sua prima giovinezza. In primo [...] 269, 270; Lettere d'un carcerato(1559-1560)... Giovanni Luigi Pascale, a cura di A. Muston, Torre Pellice ; C. A. Garufi, Contributo allastoria dell'Inquisizione in Sicilianei secc. XVI e XVII, in Arch.stor. sicil., n. s., XXXVIII (1913-14), pp. 293 ...
Leggi Tutto
anti-chiesa
(anti-Chiesa, Antichiesa), s. f. Comunità ecclesiastica che si contrappone alla Chiesa universalmente riconosciuta. ◆ «le Chiese, con i loro messaggi in pietra scolpita e i loro affreschi, diventano [...] macchine da guerra da...
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...