FIESCHI, Tommasina
Anne Jacobson Schutte
Nacque a Genova intorno al 1448 da una famiglia di nobile e antica tradizione, che diede alla Repubblica molti dogi ed alla Chiesa, nel sec. XIII, due papi, [...] , in Il Regno, aprile-giugno 1943, pp. 93-97. Le brevi meditazioni sulta trasfigurazione (Matt. XVII, 1-13) e sull'incontro di Cristo con la samaritana (Giovanni IV, 6-29) si trovano in R. Cavalieri, Meditazioni evangeliche, in Mem. domenicane, XLV ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Benedetto
Giovanna Balbi
Canonico della cattedrale di Genova, fu nominato vescovo di Ventimiglia da Urbano VI, l'8 ott. 1382, succedendo a Iacopo Fieschi, trasferito alla cattedra di Genova.
Questo [...] Bartolomeo de' Giudici accusò il B. presso Giovanni XXIII: questi, richiamandosi ad una decisione del concilio ad annum MCCCCXXXV, in L. A. Muratori, Rer. Italic. Scritt., XVII, Mediolani 1730, col. 1248; G. B. Semeria, Secoli cristiani della ...
Leggi Tutto
FORTE (Forti, Fortis), Giovanni Bernardo
Pamela Anastasio
Nacque a Savona intorno al 1420 da Iacopo e Violante De Ferrari, ambedue nobili savonesi, ed entrò come novizio nel convento agostiniano di [...] di L. Pachel e U. Scinzenzeler. L'opera fu accolta con grande favore e più volte ristampata durante tutto il XVI e il XVII secolo; di particolare rilievo è l'edizione curata da B. Morello (Roma 1669), che in appendice aggiunse un breve trattato sulla ...
Leggi Tutto
CALVI, Paolo
Giovanna Sarra
Nato a Vicenza il 23 febbr. 1716 da Iacopo e da Chiara Bernardi, entrambi discendenti da antiche famiglie patrizie vicentine, fu avviato agli studi in un collegio della città [...] di Valsugana il 27 marzo 1781. Un tentativo di continuare la Biblioteca relativamente agli scrittori del sec. XVIII fu effettuato da Giovanni Tommaso Faccioli, ma il volume rimase inedito ed è conservato attualmente nella Biblioteca civica di Vicenza ...
Leggi Tutto
ARDUINO, santo
Sofia Boesch
Sacerdote, nativo di Rimini; all'infuori della data di morte (15 ag. 1009), nessuna precisazione cronologica può essere fatta per gli avvenimenti della sua vita. Quanto sappiamo [...] con i monaci ' dal vescovo di Rimini, Giovanni, probabilmente successore di Uberto I, noto solo attraverso 73 S.; C. Baronio, Annales Ecclesiastici, XVI, Lucae 1744, p. 329; XVII, ibid. 1745, p. 66; J. B. Mittarelli-A. Costadoni, Annales Camaldulmses ...
Leggi Tutto
EULA, Pio
Bruno Signorelli
Nacque, probabilmente a Cuneo, nel 1722 0 1723 da Giovanni Tomaso; non è noto il nome della madre.
Il padre era misuratore ed eseguì parecchi incarichi per il Comune di Cuneo. [...] di restauro, Cuneo s.d. [ma 1982], pp. 24, 35; G. M. Gazzola, Chiese e cappelle in Valle Stura ... nei secc. XVII-XVIII, Cuneo 1986, pp. 13, 26; B. Signorelli, Per la storia del paesaggio agrario piemontese: l'opera di Fr. G. Buschetti ... per la ...
Leggi Tutto
FLORIDO (Flores, Floridus), Bartolomeo
Silvano Giordano
Nato probabilmente verso la metà del XV secolo, il F. apparteneva, secondo una tradizione storiografica non verificabile, ad una famiglia romana [...] che venne consegnato al bargello di Roma. Quindi Giovanni Marrades, cameriere del papa, a nome del pontefice 8350 s.; C. Eubel, Hierarchia catholica Medii aevi, II, Monasterii 1914, pp. 142, 244; Dictionn. dhist. et de géogr. ecclés., XVII, col. 635. ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Laerzio
Marco Palma
Nacque a Norcia intorno alla metà del sec. XVI. Nel 1606 era infatti sui cinquant'anni, come informa Giovanni Pietro Caffarelli nelle sue notizie sulle famiglie romane, [...] p. 67; H. Grisar, Analecta Romana, I, Roma 1899, pp. 27 s.; T. Ortolan, L. C., in Dictionnaire de théologie catholique, XVII, Paris 1910, coll. 2361 s.; F. Claeys Boúúaert, s. v. Bullaire, in Dictionnaire de droit canonique, II, Paris 1937, col. 1121 ...
Leggi Tutto
CALVI (de Calvis), Giacomo
Gabriella Bartolini
Nacque presumibilmente a Roma nell'ultimo quarto del secolo XIV da una delle famiglie di più antica nobiltà del rione Monti. Non sappiamo quali siano stati [...] titolo di familiaris del papa. Come il suo predecessore, Giovanni de Suessa, il C. ricoprì anche la carica di defensor La torre di Nona e la contrada circostante dal Medio Evo al secolo XVII, in Arch. della R. Società romana di storia patria, XXXIX ( ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Pier Paolo
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma nell'anno 1572 da Virgilio e da Costanza Del Drago, fratello di Giacomo, Vincenzo e Giovanni Battista. "Trascorse [...] quasi in un museo: molte epigrafi della raccolta di Giovanni Zaratino Castellini, amico del C. ed esperto di IV, Roma 1793, pp. 163 s.; G. Moroni, Diz. di erudiz. storico-eccles., XVII, pp. 185 s.; A. Leman, Urbain VIII et la rivalité de la France et ...
Leggi Tutto
anti-chiesa
(anti-Chiesa, Antichiesa), s. f. Comunità ecclesiastica che si contrappone alla Chiesa universalmente riconosciuta. ◆ «le Chiese, con i loro messaggi in pietra scolpita e i loro affreschi, diventano [...] macchine da guerra da...
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...