BILIO, Luigi Maria (al secolo Tommaso Francesco)
Giacomo Martina
Nato ad Alessandria il 25 marzo 1826 da Giuseppe e da Maddalena Burali, in una famiglia di modeste condizioni, e rimasto orfano ancor [...] ,Menologio dei Barnabiti, I, Genova 1932, pp. 388-399; E. Spreafico,Il card. L. B. e S. Giovanni Bosco, in Eco dei Barnabiti. Studi, XVI-XVII, giugno 1942, pp. 25-44; U. Betti,La costituzione dommatica "Pastor aeternus" del Concilio Vaticano I, Roma ...
Leggi Tutto
INGOLI, Francesco
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Ravenna il 21 nov. 1578 nella parrocchia di S. Agnese da una famiglia benestante. Pratico fin da adolescente di varie lingue, tra le quali l'arabo, ottenne [...] con molti personaggi di primo piano della Curia (come Giovanni Battista Agucchi o Fabio Chigi), alla morte di Urbano Aux origines d'une Église. Rome et les missions d'Indochine au XVIIe siècle, Paris 1943-48, pp. 383-390; N. Kowalsky, Il ...
Leggi Tutto
DAVISI (D'Aviso, Avvisi, De Aviso, De Avisus, Avisius), Urbano Giovan Francesco
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Roma il 25 maggio 1618, quinto figlio di Giovanni Andrea, "berrettaro".
Compiuti gli [...] della Terra. Interamente del D. sono i capitoli XVII e XVIII che riprendono le due lettere del '67. Così si è ritenuto seguendo il Galletti); fu sepolto nella chiesa di S. Giovanni della Malva.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. storico dei Vicariato, S ...
Leggi Tutto
FOIX (de Fuxo), Pierre de
Paolo Cherubini
Nacque nel 1386 in Francia a Foix (oggi dipartimento dell'Ariège) da Archambaud de Grailly ed Isabella de Foix. Pochi anni dopo la sua nascita il padre successe [...] concluso, si adoperò per sedare le ostilità tra Alfonso e Giovanni II di Castiglia. Il 17 giugno venne firmato l'accordo Bibl. apost. Vat., ms. Borg. lat. 294 (copia, sec. XVIII del Liber); B. Platina, Liber de vita Christi ac omnium pontificum (aa ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Sebastiano
Franco Pignatti
Nacque a Bologna verso il 1635 da Rocco.
La famiglia, originaria di Bergamo e di rango nobiliare, possedeva beni in città e a San Giovanni in Persiceto, e nel XVI [...] secolo aveva dato due vescovi alla Chiesa (Giovanni Antonio, vescovo di Venosa, e il domenicano Eustachio, vescovo di Reggio e ecclesiastiche e morali, di cui parla Vautier (ibid., p. XVII n. 2). L'unica edizione moderna è in francese: Voyage ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Paolo
Mario Bencivenni
Nacque a Roma il 24 marzo 1634, da Piero di Paolo e da Dianora di Francesco Del Bene, e venne battezzato il 31 dello stesso mese presso la parrocchia di S. Caterina [...] 7), sono da ricordare la Canzone in lode di Giovanni III di Polonia per la liberazione di Vienna e numerosi n. 38, 106 s. n. 3; F. S. Baldinucci, Vite di artisti dei secoli XVII-XVIII [1725-30 c.], a cura di A. Matteoli, Roma 1975, pp. 25, 303 s.; ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Cosimo
Giuseppe Pignatelli
Nacque nei primi decenni del sec. XVII probabilmente a Firenze (come testimoniano la sottoscrizione di alcune sue lettere a Cosimo III de' Medici e l'editore della [...] LXIX s.; Lettere militari con un piano di riforma del re Giovanni Sobieski ed altre de' suoi segretari italiani, a cura di S pp. 72-75; G. Hermant, Mémoires sur l'histoire ecclèsiastique du XVIIe siècle..., a cura di A. Gazier, II, Paris 1905, p. 719 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Bernardo (Bernardo da Napoli, Bernardinus Caracciolus Rubeus)
Norbert Kamp
Apparteneva ad una delle più eminenti famiglie di Napoli che già al tempo del ducato faceva parte della nobiltà. [...] con tutta probabilità il connestabile della cavalleria napoletana Giovanni Caracciolo Rosso, morto nel 1236-37 durante la città di Napoli nel sec. XI, in Arch. stor. per le provv. napol., XVII (1892), p. 425 n. 3; F. Pagnotti, Niccolò da Calvi e la ...
Leggi Tutto
COGORNO (Coturno, Cothurno, Cucurno), Bartolomeo, di
Mark Dykmans
Era certamente originario di Cogorno, piccola località sulla Riviera di Levante sopra Lavagna (prov. di Genova), ma non è possibile [...] notte nella stalla dei cavalli della commenda di S. Giovanni di Pré. Non molto diverso il racconto di P. de Gazata, Chron. Regiense, in L. A. Muratori, Rer. Ital. Script., XVIII, Mediolani 1731, col. 91; Chron. Siculum incerti authoris, a c. di G. De ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedino, Fedi), Francesco Maria
Giancarlo Rostirolla
Nato a Pistoia intorno agli anni 1645-1650, insieme col fratello maggiore Giuseppe (anch'egli cantante soprano) appartenne a una numerosa famiglia [...] 1662-1676 il F. abitava, insieme con lo zio Giovanni Battista Fede (organista nel 1664 in S. Spirito in Saxia pp. 190-200; J. Lionnet, La musique à St. Louis des Français de Rome au XVIIe siècle, Venezia 1985-1986, I, p. 109; II, pp. 92-148; Id., La ...
Leggi Tutto
anti-chiesa
(anti-Chiesa, Antichiesa), s. f. Comunità ecclesiastica che si contrappone alla Chiesa universalmente riconosciuta. ◆ «le Chiese, con i loro messaggi in pietra scolpita e i loro affreschi, diventano [...] macchine da guerra da...
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...