FERRADINI (Ferrandini, Feradini, Ferandini), Antonio
Alberto Iesuè
Spesso confuso con il contemporaneo Giovanni Ferrandini e talvolta erroneamente citato con il nome Giuseppe, nacque a Napoli nel 1718. [...] compostiori di musica del Regno di Napoli, Napoli 1840, p. 76;F. Torrefranca, Poeti minori del clavicembalo, in Riv. music. ital., XVII (1910), 4, pp. 814-820;Id. Le origini italiane del romanticismo musicale, Torino 1930, pp. 49, 60, 115, 120, 172 ...
Leggi Tutto
GHIGNONE (Guignon), Giovanni Pietro (Jean Pierre)
Rossella Pelagalli
Appartenente a una famiglia di mercanti, nacque a Torino il 10 febbr. 1702 da Michele Angelo e da Maria Roger. Nella città natale [...] a paralisi, il 30 genn. 1774.
Allievo del Somis, fu tra i più eccellenti virtuosi del violino del XVIII secolo, contribuendo sensibilmente allo sviluppo della musica da camera francese, il cui linguaggio seppe orientare verso una più approfondita ...
Leggi Tutto
FABBRI, Mario
Letizia Di Prospero
Nato a Firenze il 7 genn. 1931 da Pietro e da Ida Giachi, compì nella città natale gli studi classici e quelli musìcali, studiando pianoforte e composizione alla scuola [...] musica, per lo più si concentrarono, nel periodo che va dal XV al XVIII secolo, sull'area fiorentina e toscana.
Morì a Firenze il 12 giugno 1983. 1968; F. Corteccia, Passione di Christo secondo Giovanni, per voce recitante e coro a quattro voci ...
Leggi Tutto
FRANCO, Cesare
Aldo Bartocci
Nacque ad Acquaviva delle Fonti, in terra di Bari, il 24 febbr. 1885 da Francesco, autore di musica bandistica, e da Rosa Squicciarini. Educato dall'ambiente familiare alla [...] della produzione di genere sacro fino ad allora quasi sconosciuta in quella regione; oltre a Giovanni Pierluigi da Palestrina, presentò altri autori dei secoli XVI e XVII ed eseguì per la prima volta a Bari La Resurrezione di Cristo del Perosi, lo ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giacomo
Giovanni Scalabrino
Nacque a Toscolano (Brescia) il 16 marzo 1885, e ricevette dal padre Cristoforo, organista, la prima educazione musicale. Continuò gli studi a Brescia sotto la [...] Sammartini, mentre Ricordi pubblica le XXV arie di vari autori del sec. XVII a una voce con accompagnamento di pianoforte, che il B. sceglie fra italiana" di Ricordi due volumi su Andrea e Giovanni Gabrieli e la musica strumentale in S. Marco ...
Leggi Tutto
BALBI (Balbo), Lodovico (Aluigi)
Alberto Pironti
Vissuto nel secolo XVI, fu minore conventuale e compositore di musica sacra e profana. Studiò con Costanzo Porta e fu cantore della basilica di San Marco [...] , appresso Angelo Gardano, 1586). Insieme con Giovanni Gabrieli e Orazio Vecchi, il B. rivide p. 79; L. Busi, Il Padre G. B. Martini. Musicista-letterato del secolo XVIII, Bologna 1891, p. 276; R. Eitner, Bibliographie der Musik-Sammelwerke des XVI. ...
Leggi Tutto
GRANCINI (Grancino), Michel'Angelo
Alberto Iesuè
La data di nascita di questo organista e compositore milanese viene posta nel 1605 sulla base di quanto dichiarato dal Picinelli: "in età d'anni 17 […] [...] che possa essere stato allievo del compositore milanese Giovanni Domenico Rognoni Taeggio.
Nel 1624 passò come 5 secondo il rito ambrosiano, op. XVII (1664); Sacri concerti espressi in 4 messe a 5 et 6 voci, op. XVIII (1664); L'ottavo libro de' ...
Leggi Tutto
GRILLO, Giovanni Battista
Selina Lacedelli
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo organista e compositore attivo a Venezia nei primi decenni del XVII secolo. Se ne ignora anche la [...] ed essere stato allievo di C. Monteverdi o di Giovanni Gabrieli. La prima notizia certa è che il 28 der Musiker, III, p. 377; Bibliographie der Musik-Sammelwerke des XVI. und XVII. Jahrhunderts, a cura di R. Eitner et al., Hildesheim 1963, p. 246 ...
Leggi Tutto
FILIPPUCCI (Filippuzzi, Filipucci, Filipuzzi), Agostino
Roberto De Caro
Nacque a Bologna il 16 apr. 1621 da Carlo e da una Laura, non meglio identificabile. Il suo iter scolastico, ricordato dal Penna [...] formativo del cantore e in particolare del maestro di canto a Bologna durante il sec. XVII. Divenuto sacerdote, fu nominato nel 1647 maestro di cappella della chiesa di S. Giovanni in Monte; l'anno si evince dalla supplica, inviata dal F. il 27 genn ...
Leggi Tutto
CARRARA, Michele
Ariella Lanfranchi
Nacque nella prima metà del Cinquecento. I pochi dati sicuri sulla vita e sull'attività di questo autore sono quelli che possono desumersi dai titoli, dalle dediche [...] e che fosse imparentato con la famiglia di Giovanni Michele Alberto Carrara di Bergamo (1438-1490).
Musicista ., 491, 506; Répert. intern. des sources music. - Recueils imprimés, XVI-XVII siècles, I, München-Duisburg 1960, pp. 332, 341, 381, 387, 400 ...
Leggi Tutto
anti-chiesa
(anti-Chiesa, Antichiesa), s. f. Comunità ecclesiastica che si contrappone alla Chiesa universalmente riconosciuta. ◆ «le Chiese, con i loro messaggi in pietra scolpita e i loro affreschi, diventano [...] macchine da guerra da...
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...