HEREDIA (Eredia), Pietro
Arnaldo Morelli
Figlio di Carlo, segretario del duca Emanuele Filiberto di Savoia, nacque a Vercelli intorno al 1570, da famiglia di probabile origine spagnola.
Fanciullo cantore [...] Anerio) in una raccolta manoscritta, compilata nel secondo decennio del XVII secolo e appartenuta alla chiesa di S. Maria in Vallicella. di Urbano VIII. A istanza del teorico musicale fiorentino Giovanni Battista Doni, l'H. mise in musica il sonetto ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicola (Nicolò, Nicolino; detto anche Nicolini)
Ennio Speranza
Figlio di Nicola Francesco Leonardo e Barbara Santoro, nacque a Napoli, ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anna il 5 apr. [...] ibid., Carnevale 1705), La Partenope (Arsace, teatro S. Giovanni Crisostomo, 1707) e Il selvaggio eroe (Abida, ibid storia del teatro di corte e della musica a Napoli nei sec. XVII-XVIII, in Il teatro di corte del Palazzo Reale di Napoli, Napoli 1952 ...
Leggi Tutto
MANCINI, Curzio
Noel O'Regan
Nacque a Roma nel 1553 circa. Fu fanciullo cantore in S. Giovanni in Laterano fino al febbr. 1567, quando mutò voce (Casimiri, 1931, p. 236). In quel periodo potrebbe aver [...] ottenne il prestigioso posto di maestro di cappella a S. Giovanni in Laterano, rimanendovi fino a ottobre 1603. Fu di cantori, organisti della Cappella Lateranense negli atti capitolari (secc. XV-XVII), a cura di L. Callegari, Bologna 1984, pp. 89-91 ...
Leggi Tutto
CESARINI, Carlo Francesco, detto Carlo del Violino
Alberto Iesuè
Nato nel 1666 - anno di nascita più attendibile del 1664 riportato dai lessici (cfr. Roma, Arch. del Vicariato, S. Marco,Status Animarum: [...] B. Gaffi, Roma 1695); La pastorella (in collaborazione con Giovanni Bononcini e G. L. Lulier, in tre atti con 1912-15; Un dì la bella Clori, in 12 Arie italiane dei secc. XVII e XVIII, a cura di M. Zanon, Milano 1953.
Fonti e Bibl.: R. Morrocchi ...
Leggi Tutto
DE LEGGE, Venereo
Cesare Corsi
Organaro attivo a Roma e a Ravenna nella seconda metà del XVI secolo, di sicura patria veneta, discendeva probabilmente da una antica famiglia della nobiltà veneziana [...] in modo ricorrente nel carteggio musicale di Prè Giovanni De Lago, dove sono raccolte numerose missive di , 259r, 279v; A. Bertolotti, Artisti veneti in Roma nei secoli XV, XVI, e XVII, Venezia 1884, pp. 3-99; J. J. Berthier, L'église de la Minerve a ...
Leggi Tutto
CORSI (Corso), Giuseppe (detto anche Corso da Celano, il Celano, Celani)
Raoul Meloncelli
Nacque a Celano (L'Aquila) nel maggio 1630 (Natali), ma nessuna testimonianza diretta ha potuto finora convalidare [...] per passare poi dal 1661 al 1665 nella basilica di S. Giovanni in Laterano, ove secondo il Fétis, sulla base di una 111-14; L. Frati, Per la storia della musica in Bologna nel sec. XVII, in Riv. music. ital., XXXII (1925), p. 560; N.Pelicelli, ...
Leggi Tutto
BONIFAZI, Ennio, detto il Cerricola
**
Nacque a Cerreto di Spoleto, probabilmente negli ultimi anni del sec. XVI. Nipote del noto costruttore d'organi Armodio Maccioni, iniziò la sua attività a Roma [...] una nota dei lavori fatti nel 1751 dall'organaro Giovanni Battista Testa risulta che l'organo possedeva 16 registri . di S. Spirito in Saxia di Roma. Appunti storici, (1551-1737),ibid., XVII (1940), 1-2, pp. 34 s.; R. Lunelli, L'arte organaria del ...
Leggi Tutto
MARCHI, Antonio
Diana Blichmann
Nacque presumibilmente nella seconda metà del Seicento. Non si hanno notizie circa il luogo di nascita e la famiglia di origine.
I libretti di numerosi drammi per musica [...] Zenobia regina de' Palmireni, messa in scena nel teatro Ss. Giovanni e Paolo nel carnevale 1694 con musica di T. Albinoni, che il M. abbia iniziato la sua attività sul finire del XVII secolo - quando i librettisti veneziani si orientavano verso la ...
Leggi Tutto
LUZIO (Di Luzio, Luzi, Lucio), Gennaro
Giulia Veneziano
Nacque a Napoli intorno al 1740. La biografia di questo cantante, specializzato nel repertorio comico, è ancora piuttosto lacunosa e la ricostruzione [...] di nuovo in scena con altra musica del chiarissimo D. Giovanni Paisiello, e tanto fu il fortunato suo incontro che per archivio per la storia della musica e dello spettacolo a Napoli tra XVI e XVIII secolo, a cura di P. Maione, Napoli 2001, p. 408 n ...
Leggi Tutto
GHIVIZZANI (Guivizzani o Chivizzani), Alessandro
Ippolita Morgese
Nacque a Lucca intorno al 1572 da Giovanni Battista.
I documenti relativi alla famiglia Ghivizzani sono attualmente conservati nell'Archivio [...] 8r). Degli antenati del G. si sa che un certo Giovanni fu gonfaloniere di Giustizia a Lucca nel 1438 e che un A. Bertolotti, Musici alla corte dei Gonzaga a Mantova dal secolo XV al XVII, Milano 1890, p. 77; G. Gaspari, Catalogo della Bibl. del Liceo ...
Leggi Tutto
anti-chiesa
(anti-Chiesa, Antichiesa), s. f. Comunità ecclesiastica che si contrappone alla Chiesa universalmente riconosciuta. ◆ «le Chiese, con i loro messaggi in pietra scolpita e i loro affreschi, diventano [...] macchine da guerra da...
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...