CABIANCA (Penso), Francesco
Milos Milosevic
Nacque a Venezia nel 1665, secondogenito di Pietro Penso. Per poter ereditare la dote della prima moglie, Lucietta Cabianca, ne assunse il cognome. La seconda [...] in pietra, sulla facciata di S. Tomà a Venezia; 3) S. Giovanni Evangelista,S. Iacopo e S. Andrea, in pietra, eseguiti per la chiesa Umjetnost 17. i18. stoljeća u Dalmaciji (Arte dei secc. XVII e XVIII in Dalmazia), Zagreb 1956, p. 45; M. Milošević, F ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Giovanni Battista
Paola Costa Calcagno
Figlio di Taddeo e di Geronima Serra, nacque a Genova nel 1603.
Il C. è uno dei maggiori esponenti della numerosa famiglia di artisti di origine [...] formazione pittorica analoga a quella del fratello Giovanni (Giovanni Andrea), con viaggi di istruzione a (1960), pp. 59-61; P. Rotondi-P. Torriti, Arte a Sarzana dal XII al XVIII sec.(catal.), Genova 1961, pp. 31-33; M. Bonzi, Un bozzetto di G.B. ...
Leggi Tutto
BUSSOLA, Dionigi
Gabriella Ferri Piccaluga
Scultore lombardo, nato nel 1615 e trasferitosi, secondo la consuetudine in uso, nell'ambiente artistico lombardo agli inizi del sec. XVII, a Roma, dove risiedette [...] di entrata e le cappelle II, VI, VII, IX, X, XVI, XVII, XVIII, XIX e XX (vedi per quest'ultima Testori). È un capitolo, Cesare, in particolare le due statue di S.Ambrogio e S.Giovanni e il paliotto con L'adorazione dei Magi nella cappella dell' ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Giovanni
Luisa Marcucci
Fiorentino, attivo fra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI, il suo nome è noto per un documento del 30 luglio 1488 pubblicato da G. Bruscoli (L'Adorazione dei [...] Piero di Cosimo, in Jahrb. der Kónigl. preuss. Kunstsammlungen, XVII (1896), pp. 58-62; B. Berenson, Alunno di Domenico Dedalo, XI, 1 (1930-31), p. 84; J. B. Shaw, B. di Giovanni,i n Old Master Drawings, VII (1932-33), pp. 21 s.; B. Berenson, Pitture ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Francesco
Heinz Schöny
Figlio degli attori Gaetano e Giovanna (Zanetta) Farussi (o Faruzi) di Burano, detta la Buranella, fratello di Giacomo e di Giov. Battista, nacque attorno al 1732-33 [...] meno che non sia stato confuso con il fratello pittore Giovanni Battista, dal 1764 professore in quella città, il C. -107 (nel museo di Lione); R. Abirached, Le frère de Casanova, in Oeil, XVII (1963), 1, pp. 52-57, 86; H. Leporini, F. C., in Pantheon ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giacomo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona, da Luigi ed Elisabetta Venini, l'11 febbr. 1818.
Di famiglia nobile, si dedicò da autodidatta agli studi di architettura (disegno e ornato), che gli [...] , Milano 1897; A. Melani, G. F. architetto, in Arte e storia, XVII (1898), p. 10; L. Simeoni, Guida storico-artistica di Verona, Verona 1909 15 ag. 1983; L. Rognini, Tarsie e intagli di fra Giovanni a S. Maria in Organo di Verona, Verona 1985, pp. ...
Leggi Tutto
BARATTA, Giovanni
Hugh Honour
Figlio di Isidoro, nacque a Carrara il 13 maggio 1670. Allievo di G. B. Foggini a Firenze, pare che abbia studiato anche con M. Soldani, probabilmente per apprendere l'arte [...] di Carignano a Genova. Eseguì poi le grandi statue di S.Giovanni Battista, S. Giuseppe e S.Bartolomeo (tutte firmate e datate . 295; F. Ingersoll-Smouse, La scuipture florentine à la fin du XVII siècle,in Gazette des Beaux Arts,I (1920), p. 229; L' ...
Leggi Tutto
PALADINO, Letterio
Davide Lacagnina
– Nacque a Messina nel 1691. Il suo percorso, concordemente riconosciuto quale uno dei contributi di maggiore rilievo alla pittura messinese della prima metà del [...] al restauro dell'edificio a cura dell'architetto Giovanni Cirino nel 1725), in cui pure erano conservate 1907, pp. 23, 322, 324, 328, 330; Id., Pittori siciliani del secolo XVIII, in Rassegna d'arte, XVI (1916), pp. 130-134; G.B. Impallomeni ...
Leggi Tutto
CARDISCO, Marco, detto Marco Calabrese
Oreste Ferrari
Nacque in Calabria verso il 1486 e fu attivo come pittore a Napoli - secondo quanto riferisce il Vasari nelle Vite - dal 1508 al 1542, anno in cui [...] ad Aram; una pala con il Crocifisso,la Madonna,s. Giovanni e la Maddalena, il Redentore e angeli dolenti nella lunetta, pp. 14 s.; C. Tutini, De pittori,scultori.. regnicoli [metà sec. XVII], a cura di B. Croce, in Napoli nobilissima, VII (1898) p. ...
Leggi Tutto
POGGIO, Marco Antonio
Daniele Sanguineti
POGGIO, Marco Antonio. – Non si conosce la data di nascita di questo scultore del legno, presumibilmente nato a Genova, attivo nel XVII secolo. Il profilo biografico [...] casse raffiguranti l’Incredulità di s. Tommaso e il S. Giovanni Evangelista per le confraternite omonime. Proprio dalla cassa per l’ . Cataldo, Francisco Salzillo y Poggio Marc’Antonio, in Imafronte, XVII (2003-04), pp. 23-31; D. Sanguineti, Il ...
Leggi Tutto
anti-chiesa
(anti-Chiesa, Antichiesa), s. f. Comunità ecclesiastica che si contrappone alla Chiesa universalmente riconosciuta. ◆ «le Chiese, con i loro messaggi in pietra scolpita e i loro affreschi, diventano [...] macchine da guerra da...
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...