Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] , perché rotta dal sultano Murad IV, e nella prima metà del XVIII sec. l'Ottar dice che tutte e tre le teste sono tagliate Leone III (717-741), da Teofilo e Michele III (829-842), da Giovanni VI (1347-1354), Bayazid II nel 1505, Murad IV nel 1635 e ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] nel V e nel VII, fino alle sostanziali trasformazioni del XVII secolo, cui si deve il suo aspetto odierno; S. Hrip dalla costruzione di una strada; infine, a ovest di S. Giovanni, sono stati rinvenuti i resti di un piccolo monastero.
L'urbanistica ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] Clari, La conquête de Constantinople, a cura di P. Lauer, Paris 1924; Giovanni Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, 3 voll., Roma- araba medievale, Genova 1990; J. Tate, Une waqfiyya du XVIIIe siècle à Alep, Damasco 1990; W.M. Thackston, A ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] archeologica
di Giovanni Azzena
Una lunga tradizione, culturale prima ancora che scientifica, può spiegare il legame progredire della tecnica e delle tecnologie cartografiche. Durante il XVIII secolo si compirono passi fondamentali in questo senso: è ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] e, fuori le mura, della chiesa cattolica eretta da Giovanni da Montecorvino nel 1298. Un'architettura religiosa vera e propria l'impiego all'edilizia d'abitazione. Solo a partire dal XVII-XVIII sec. d.C., per la protezione dagli incendi nelle ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] Gange e Yamuna, ricca di foreste fino al XVII-XVIII secolo, ha costituito il naturale crogiuolo per lo Indian Black Wares, First Millennium B.C., Delhi 1989.
Ayodhya
di Giovanni Verardi
Città dell'Uttar Pradesh (India) sul fiume Ghaggar/Saray, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] Le origini
All'epoca delle prime scoperte del XVI-XVII secolo cominciò a diffondersi la curiosa credenza che le Etruria Meridionale, in quelle di S. Gennaro a Napoli e di S. Giovanni a Siracusa, raggiungono i 4-5 m di larghezza. Il soffitto, ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] p. 990) = CLE 289.
63 Sul colosso di Costantino-Helios cfr. Malal., XIII 7 e XVIII 118 ed. Thurn; Chron. Pasch. I 528 ed. Dindorf; cfr. T. Gnoli, Costantino in Giovanni Malala, in Bizantinistica, 5 (2003), pp. 205-216; S. Ensoli, I colossi di bronzo ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] realizzate con la tecnica acrolitica, le cui parti restanti, rinvenute nel XVII e nel XX secolo, sono attualmente conservate nel Museo Archeologico di pp. 1-4.
C. Gialanella - V. Di Giovanni, La necropoli del suburbio orientale di Puteoli, in M. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] presso Cordova (936-976), il minareto incorporato nella chiesa di S. Giovanni a Cordova (930), la cittadella di Mérida (835) e la Cordova (X sec.) alla tomba di Hamuda Pasha, in Tunisia (XVII sec.). Sono documentati archi di tutti i tipi, a ferro di ...
Leggi Tutto
anti-chiesa
(anti-Chiesa, Antichiesa), s. f. Comunità ecclesiastica che si contrappone alla Chiesa universalmente riconosciuta. ◆ «le Chiese, con i loro messaggi in pietra scolpita e i loro affreschi, diventano [...] macchine da guerra da...
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...