Peso atomico 12; numero atomico 6. Il carbonio è l'elemento contenuto nelle varie specie di carboni; si trova puro in natura come diamante e come grafite; esiste, combinato, nell'anidride carbonica dell'aria [...] ossigeno (gl'italiani Averani e Targioni furono i primi, nel sec. XVII, a bruciare il diamante all'aria, nel fuoco di una grossa lente A più importanti risultati condussero le esperienze di Giovanni Senebier (Ginevra 1782), comunicate a breve distanza ...
Leggi Tutto
TERRA (fr. Terre; sp. Tierra; ted. Erde; ingl. Earth)
Giovanni SILVA
Antonio PARASCANDOLA
Roberto ALMAGIA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
Considerata dagli antichi come il centro attorno al quale [...] vennero estese anche ad archi qualunque tracciati sulla superficie terrestre (v. geodesia: Storia) e condussero fino alla fine del sec. XVII a valori sempre più esatti del raggio della Terra. A quest'epoca le teorie esposte da C. Huygens e I. Newton ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] cotone s'è affermata nell'Alsazia vosgica soprattutto sul finire del sec. XVIII, ed è poi andata e va sempre salendo per le valli, da Massimiliano II, e la riforma scolastica di Giovanni Sturm la facessero rimanere un centro intellettuale abbastanza ...
Leggi Tutto
TEMPO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giovanni GIORGI
*
Luigi VOLTA
. Anche considerato dal solo aspetto filosofico, il concetto del tempo ha dato origine a tal numero di riflessioni e di teorie, [...] e di C. Huygens, l'elaborazione dell'idea del tempo entrò in una nuova fase. Nella seconda metà del sec. XVII, Newton poneva la scienza del tempo a fondamento della meccanica razionale, e postulava arditamente l'esistenza di un tempo assoluto, vero ...
Leggi Tutto
PITTURA
Carlo Alberto PETRUCCI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Raffaello BATTAGLIA
. Nel concretare il fantasma pittorico che in lui è venuto elaborandosi, il pittore, per mezzo di linee, di masse di [...] la metà del Quattrocento.
Uno scritto (1398) del milanese Giovanni Alcherio riferisce gl'insegnamenti d'un pittore fiammingo, Jacques Coene animali domestici importati nella regione nei secoli XVII e XVIII, e carri boeri. Naturalmente anche nelle ...
Leggi Tutto
. I. Genealogia. - 1. Origine del tipo. - "Arlecchino" non è già, come si crede comunemente, un nome generico e originario d'un tipo comico fondamentale, bensì uno dei tanti non originarî nomi specifici [...] le varie Foires e poi anche il Palais-Royal) e, dal sec. XVIII, Venezia (Piazza San Marco).
4. Vestito. - Dopo che si quella parte di basso-buffo affidata, p. es., in Don Giovanni, a Leporello (che, nello scenario relativo, era appunto Arlecchino ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (A. T., 153-154)
Piero LANDINI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Pino FORTINI
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Il Guatemala è una delle sei repubbliche dell'America Centrale.
Sommario: [...] numerosissime eruzioni di cui 5 nel sec. XVI, 7 nel sec. XVII; 7 nel successivo, altrettante nel XIX. A nord, dopo una sella tale l'11 ottobre 1825, nominando suo capo costituzionale Giovanni Barrundia il 12 ottobre; il 28 novembre fu promulgata la ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] suoi sogni d'arte.
Per incarico di Giovanni Rucellai, ricco e munifico banchiere fiorentino, ., II (1883), pp. 156-162; id., L'anno della nascita di L. B. A., ibid., XVIII (1891), pp. 313-319; A. Neri, La nascita di L. B. A., in Giornale ligustico, ...
Leggi Tutto
Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] y la Etnologia Vasca, in Rev. Intern. de los estudios Vascos, XVII (1926).
Etnografia. - L'etnologia basca è divenuta oggetto di studio soltanto di erbe bruciate nel falò della vigilia di San Giovanni; la galerre, figura dell'anno vecchio che viene ...
Leggi Tutto
. Nei sistemi economici anteriori al moderno capitalismo, gli spostamenti bruschi nel generale equilibrio economico, le depressioni nel generale stato di benessere economico di una data popolazione, erano [...]
L'economia capitalistica, sorta fra il secolo XVII e il XVIII nell'Europa occidentale e sviluppatasi poi rapidamente, questo principio è il russo Mentore Tougan-Baranovski. L'inglese Giovanni A. Hobson parte da una tesi opposta: l'eccessiva ...
Leggi Tutto
anti-chiesa
(anti-Chiesa, Antichiesa), s. f. Comunità ecclesiastica che si contrappone alla Chiesa universalmente riconosciuta. ◆ «le Chiese, con i loro messaggi in pietra scolpita e i loro affreschi, diventano [...] macchine da guerra da...
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...