. È l'insieme delle armi difensive, adoperate nel Medioevo e nel Rinascimento per proteggere il corpo del combattente, specialmente del cavaliere; consisteva dell'elmo, della corazza, degli schinieri, [...] dei doppî bemolli. Il suo uso, nello stato odierno, è del resto relativamente recente. Infatti, nel Medioevo e sino al sec. XVII, la trasposizione dei toni fu limitatissima, sicché in quell'età l'armatura non poté segnare in chiave più di un bemolle ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] 'Inghilterra i nuovi orizzonti marittimi: principalissimi, gl'italiani Giovanni e Sebastiano Caboto. Il primo di questi, scopriva , navale, zuccheriera, ecc.) diventava col sec. XVIII la seconda pietra angolare del sistema, in corrispondenza non ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] organo relativamente sviluppato. Così si spiega la richiesta di papa Giovanni VIII (872-880) al vescovo di Frisinga, dell'invio alle sonorità dell'organo. Ma queste scoperte del secolo XVIII verranno valorizzate solo dal secolo seguente, il quale si ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] La sua natura peninsulare fu nota solo nel sec. XVII, quando il D'Anville ne pubblicò la prima grande carta C.), il Hai-in-sa e il Tong-to-sa presso Taikyū (secoli XV-XVII) e il Sök-wang-sa presso Gensan (secoli XV-XVI). Hanno forme piuttosto cinesi ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] lavori sintetici. Interviene anche l'opera di geografi: Giovanni e Olinto Marinelli, Porena, De Lorenzo, De Magistris E come una unità lo considerano i geografi e cartografi dei sec. XVI, XVII e. XVIII; per G. A. Magini, ad es., l'Appennino, "re dei ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] nome dell'autore. Artista particolarmente attivo in tale campo fu Giovanni Pagomeno dal 1314 in poi. Manca tuttavia ancora uno di Creta anche nell'affresco - e, anche perdurando sino al sec. XVIII, quando il regno era già in mano dei Turchi, non per ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] giorni di ritiro, digiuno e preghiera, vuole ricevere nel Giordano il battesimo da Giovanni (Matt., III, 15); insegna la necessità della continua preghiera (Luca, XVIII, 1) umile, fiduciosa e senza molte parole, fatta nell'intimità della propria ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] scultorea. Così nel monumento a Tommaso Mocenigo, nei Ss. Giovanni e Paolo, il sarcofago è coperto da una fitta serie al marmo bianco si sostituiscono i marmi colorati.
Nel sec. XVII, col sepolcro di Urbano VIII, del Bernini, si afferma la ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] attenzione degli antichi dotti e che soltanto nel sec. XVII dell'era nostra dovevano essere esattamente spiegate con le (solstizio d'estate; o 24 giugno, festa di S. Giovanni Battista) per ottenere fertilità, ovvero per allontanare le avversità in ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] fra la fine del sec. XVI e il principio del sec. XVIII, tracciarono una via lenta e faticosa, che certo sarebbe stata ben Guglielmini (1655-1710) ponevano le basi dell'idraulica fluviale; Giovanni Poleni (1683-1761) da Venezia formulava la legge di ...
Leggi Tutto
anti-chiesa
(anti-Chiesa, Antichiesa), s. f. Comunità ecclesiastica che si contrappone alla Chiesa universalmente riconosciuta. ◆ «le Chiese, con i loro messaggi in pietra scolpita e i loro affreschi, diventano [...] macchine da guerra da...
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...