PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] ora a lei dall'odio per i Genovesi, batte questi a S. Giovanni d'Acri (1258).
Nella Corsica l'influenza di Pisa si è P. Silva, Pisa sotto Firenze dal 1406 al 1433, in Studi storici, XVIII (1909-10); A. Niccolai, Palazzi, ville e scene medicee in Pisa ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] Mascheroniana del Monti, Una notte di Dante di Giovanni Marchetti); ampie novelle poetiche (Sestini, Grossi, .
E anche in Germania i poemi latini e tedeschi del secolo XVII, che si accompagnarono alle poetiche susseguentisi senza tregua da Opitz in ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] lirico-narrativo e con motivi migrati, vennero formandosi anche durante i secoli XVII-XIX. Secondo C. Bücher (Arbeit und Rythmus; Berlino 1909) quella di Jano (23 e 24 giugno, S. Giovanni Battista), che però nelle sue manifestazioni e nel suo ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] sulla necessità di convocare un concilio fu diretto da Giovanni Luigi Vives, dottore dell'università di Lovanio; al 18 gennaio 1562 ebbe luogo la riapertura del Concilio di Trento: XVII sessione (1a sotto Pio IV), presenti i legati Gonzaga, Simonetta ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] lasso di tempo fra lo pseudo-Longino e il sec. XVII. La sua dottrina della lingua volgare illustre, aulica, cortigiana, '98: "per cantare solamente"; ma già l'anno innanzi Giovanni Pascoli aveva svolto la dottrina del Fanciullino, cioè del poeta ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] sono ricordati dal papa Giovanni VIII (872-882) e nel patto fra i Romani e il papa Giovanni X di poco anteriore repubblica nel 1797, e rimane sempre, durante i secoli XIV-XVIII il corpo nel quale s'accentrano i maggiori poteri della repubblica ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] XIe au XIIIe siècle, Parigi 1899; G. Gelcich, Il conte Giovanni Dandolo e il dominio veneziano in Dalmazia ne' secoli di mezzo v. G. Alačević, in Bullettino di archeologia e storia dalm., XVII (1894), fascicolo 3 segg., pp. 41 segg.
Per la storia ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] da tavola che per i papi lavorarono Giovanni Firenzuola di Milano e Giovanni da Prato o per i Medici Lorenzo in Spagna, a Malta. Si deve anche aggiungere che nel sec. XVIII il vasellame d'argento andò diminuendo d'importanza, di fronte alle simpatie ...
Leggi Tutto
OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] acque sul nostro globo, fatto nel 1742, dava già per esse il 74%, escluse le zone polari sconosciute); alla fine del sec. XVIII poi, in seguito alle navigazioni di J. Cook, l'idea di una grande terra australe estesa oltre i limiti del Circolo polare ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] Rosso (rot) = R e specifica i colori misti combinando le lettere a due a due (Publik. Astrophys. Obs. zu Potsdam, III e XVII). Anche il padre Hagen, nella sua Memoria (Specola Vaticana, III) sui colori stellari osservati a Roma negli anni 1844-46 dal ...
Leggi Tutto
anti-chiesa
(anti-Chiesa, Antichiesa), s. f. Comunità ecclesiastica che si contrappone alla Chiesa universalmente riconosciuta. ◆ «le Chiese, con i loro messaggi in pietra scolpita e i loro affreschi, diventano [...] macchine da guerra da...
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...