• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
7511 risultati
Tutti i risultati [7511]
Biografie [3760]
Arti visive [1310]
Storia [1107]
Religioni [727]
Letteratura [436]
Diritto [315]
Musica [301]
Diritto civile [218]
Storia delle religioni [130]
Archeologia [108]

GREGORIO, antipapa

Enciclopedia dei Papi (2000)

Gregorio, antipapa Antonio Sennis Non si conoscono le sue origini familiari, né il luogo e la data di nascita. Non è del resto neppure chiaro se G. fosse il suo nome di battesimo o quello che egli si [...] famiglia oggi comunemente detta dei Crescenzi, che aveva controllato anche la Sede apostolica favorendo l'elezione dei papi Giovanni XVII, Giovanni XVIII e Sergio IV. Egli morì tuttavia qualche giorno dopo Sergio IV, e la sua scomparsa determinò un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

GREGORIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO Antonio Sennis Non si conoscono le sue origini familiari, né il luogo e la data di nascita di questo antipapa. Non è del resto neppure chiaro se G. fosse il suo nome di battesimo o quello che [...] comunemente detta dei Crescenzi, che aveva controllato anche la Sede apostolica favorendo l'elezione dei papi Giovanni XVII, Giovanni XVIII e Sergio IV. Giovanni (II) morì qualche giorno dopo Sergio IV, e la sua scomparsa determinò un vuoto di potere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DRESDA

Enciclopedia Italiana (1932)

Importante città della Germania, settima per numero d'abitanti (tra Essen e Breslavia), capoluogo della Sassonia. La città, posta a 110-120 m. s. m., è sorta nel luogo dove l'Elba, attraversando una fossa [...] Augusto (1553-1586) fondò le collezioni artistiche (di arti applicate e strumenti tecnici). Nella seconda metà del sec. XVII Giovanni Giorgio II ingrandì il castello e fondò l'Opera di Dresda con artisti italiani. Ma il suo carattere particolare la ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CASPAR DAVID FRIEDRICH – GUERRA DEI SETTE ANNI – MAURIZIO DI SASSONIA – GIOVANNI DI SASSONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRESDA (4)
Mostra Tutti

Pitagora

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pitagora (Pittagora) Giorgio Stabile Filosofo greco nato a Samo. Molto controverse sono le sue date di nascita e di morte, databili rispettivamente intorno al 582 e 506 a. Cristo. Un'antica tradizione [...] 3, Speculum doctrinale II 10, V 170, Speculum historiale IV 24, 26; Gualtiero Burley De vita et moribus philosophorum XVII; Giovanni Waleys, Florilegium de vita et dictis... philosophorum III VI 1-12), come nel caso di altri filosofi da lui nominati ... Leggi Tutto
TAGS: TARQUINIO IL SUPERBO – FILOSOFIA PITAGORICA – ITALIA MERIDIONALE – NEOPITAGORICHE – ALBERTO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pitagora (6)
Mostra Tutti

BUSSI

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSSI (Bussati) JJ. Krcálová-V. Nañková Nome di scalpellini e costruttori ticinesi operosi in Europa centrale nei secc. XVI-XVII. Giovanni Battista, originario di Campione, è documentato per la prima [...] porta la data del 23 marzo 1590. Nel 1590 Giovanni Battista comprò una casa nella via S. Tommaso della 17.století (Maestri italiani della Malá Strana all'inizio del Seicento), ibid., XVIII (1970), pp. 545-81. Per Oliviero: Praga, Arch. della capitale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRANO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GRANO Giovanni Quaglia (XVII, p. 726; App. I, p. 688; II, I, p. 1078; III, I, p. 784; IV, II, p. 105) Attualmente vengono coltivate circa dieci specie di g. del genere Triticum, ma solo il Triticum [...] vulgare e il Triticum durum rivestono un ruolo importante negli scambi commerciali. Produzione mondiale del grano. - Dal 1975 in poi (tab. 1) la coltivazione del g. è caratterizzata da un andamento sostanzialmente ... Leggi Tutto
TAGS: NORD AMERICA – REGNO UNITO – SUD AMERICA – STATI UNITI – AUSTRALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANO (7)
Mostra Tutti

CORRER, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRER, Giovanni Angelo Baiocchi Nacque a Venezia il 20 maggio 1533 da Angelo di Giovanni e da Paola di Vettore Vallaresso, che si erano sposati nel 1522. Il padre percorse una buona carriera nell'amministrazione [...] negli atti di un processo per una lite tra Marcantonio Correr di Angelo, lontano discendente del C. nel sec. XVII, e Giovanni Pesaro, il C. nomina crede universale ed esecutore testamentario il fratello Lorenzo, procuratore di S. Marco e, dopo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI Damasceno, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Damasceno ('Ιωάννης ὁ Δαμασκηνός), santo Alberto PINCHERLE Silvio Giuseppe MERCATI Padre e dottore della Chiesa, morto probabilmente il 4 dicembre 749. Della sua vita - scartati i dati leggendarî [...] versione araba; la lettera all'archimandrita Giovanni contro Pietro Fullone, il quale alla triplice sur de prétendus discours inédits de Saint J. D., in Échos d'Orient, XVII (1922), p. 343 segg.; id., Le récit de l'Histoire enthymiaque sur la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI Damasceno, santo (4)
Mostra Tutti

GIOVANNI BATTISTA de La Salle, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI BATTISTA de La Salle, santo Luigi Savoré Pedagogista francese del sec. XVII e fondatore della congregazione dei Fratelli delle scuole cristiane. Nacque a Reims il 30 aprile 1681 da Luigi de [...] La Salle, consigliere reale; di ingegno aperto, fu allievo del collegio dei Bons Enfants (1660-69), ove compì i corsi di retorica e di filosofia. Inclinato alla vita ecclesiastica, fu chiamato, ancora ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI BATTISTA de La Salle, santo (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI VI, Cantacuzeno, imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI VI, Cantacuzeno, imperatore d'Oriente Angelo Pernice Nacque intorno al 1292. Da giovane contribuì non poco al successo di Andronico III Paleologo nella lotta da questo intrapresa contro Andronico [...] al 1356. Quest'opera fu pubblicata con lo pseudonimo di Cristodulo. Bibl.: Oltre la vita che di Giovanni C. scrisse G. Comneno (sec. XVII), ed. da Chrysantus Loparev, Pietroburgo 1888, v.: Val-Parisot, Cantacuzène, homme d'état et historien, Parigi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI VI, Cantacuzeno, imperatore d'Oriente (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 752
Vocabolario
anti-chiesa
anti-chiesa (anti-Chiesa, Antichiesa), s. f. Comunità ecclesiastica che si contrappone alla Chiesa universalmente riconosciuta. ◆ «le Chiese, con i loro messaggi in pietra scolpita e i loro affreschi, diventano [...] macchine da guerra da...
Biodigestore
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali