• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
929 risultati
Tutti i risultati [6996]
Religioni [929]
Biografie [4810]
Storia [1269]
Arti visive [1225]
Letteratura [592]
Diritto [304]
Musica [299]
Diritto civile [219]
Medicina [121]
Storia delle religioni [117]

ANDALÒ, Andalò

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDALÒ, Andalò Abele L. Redigonda Provinciale e inquisitore domenicano bolognese comunemente detto "A. de Andalois" o "Andalotis" cioè dell'antica e nobile famiglia bolognese degli Andalò o Andreolo, [...] dopo avere assolto dell'ufficio il provinciale Giovanni Porcari. Questo provvedimento, cioè la scelta Le scuole e la libreria del Convento di S. Domenico in Bologna dalle origini al sec. XVI, in Atti e Mem. d. R. Deput. di storia patria per le prov. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LODI, Defendente

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LODI, Defendente Paola Cosentino Nacque a Lodi nel 1578 da Giovan Battista e da Sidonia Bisnati. Ebbe numerosi fratelli e sorelle: Lucrezia, Angela Maria, Margherita, Alessandra, Cecilia, Agostino, [...] , a Lodi, presso P. Bertoetti, stampò la Vita di s. Giovanni da Lodi, vescovo d'Agubbio, il discepolo e biografo di s. ), pp. 25-34, 72-80; XV (1896), pp. 86-93, 130-133, 178-182; XVI (1897), pp. 35-42, 129-136, 167-172; XVII (1898), pp. 20-29, 71- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACOMELLI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMELLI, Michelangelo Laura Asor Rosa , Figlio di Sebastiano e di Camilla Jacopetti, nacque a Pistoia l'11 sett. 1695. Fin da piccolo fu instradato nello studio dei classici latini e greci dallo [...] edizione pratese del suo volgarizzamento del sacerdozio di s. Giovanni Crisostomo, Prato 1852, pp. XXVII-LXVI; Édouard catholique, VI, 1, Paris 1920, s.v. L. von Pastor, Storia dei papi, XVI, Roma 1933, 1, pp. 137, 479, 499, 725 s.; 2, p. 83; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – PAPA BENEDETTO XIII – NICCOLÒ FORTEGUERRI – GIOVANNI CRISOSTOMO – ORDINE DEI GESUITI

GARGIULO, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARGIULO, Antonino (in religione Bonaventura) Francesca Brancaleoni Nato il 26 marzo 1843 a Sant'Agnello, presso Sorrento, da Vincenzo e Candida Scarpati, nel 1859 fu ammesso come novizio tra i cappuccini [...] ibid. 1877); Quintilla o Napoli e Sorrento nelsecolo XVI (ibid. 1877); Michael. Trattazione biblica, dommatica, un'altra accademia di eloquenza sacra in onore di s. Giovanni Crisostomo. Dedicò alla storia della Chiesa pugliese la monografia Apulia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNA da Signa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNA da Signa Silvia Mostaccio Originaria di Signa, presso Firenze, e figlia di poveri pastori del contado, non conosciamo la sua data di nascita, che è da collocare presumibilmente nella seconda [...] […] quando senz'altro si dice semplicemente La Beata, per una certa eccellenza, s'intende di essa Beata Giovanna". A partire dal XVI secolo, inoltre, furono diverse le famiglie religiose che rivendicarono a sé la figura di G.: particolarmente intenso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BICCI DI LORENZO – NERI DI BICCI – GIULIANO DATI – VALLOMBROSANI – FRANCESCANI

CADOLINI, Ignazio Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CADOLINI, Ignazio Giovanni ** Nato a Cremona il 4 nov. 1794 da Giovanni e da Rosa Germani, compì i primi studi nella città natale. Passò quindi a Bologna, dove frequentò la facoltà giuridica e conobbe [...] gesuita moderno, Torino 1848, I, pp. 381, 383-386; Id., Apologia del libro intitolato Il gesuita moderno…, I, Bruxelles 1848, pp. VI-XVI; N. Tommaseo-G. Capponì, Carteggio inedito…, a cura di I. Del Lungo-P. Prunas, II (1837-49), Bologna 1914, ad Ind ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – GIACOMO GIUSTINIANI – FRANCESCO DI SALES – DIOCESI DI CERVIA – NUNZIO APOSTOLICO

ENRICO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO Stefano Palmieri Ben pochi elementi della biografia di E., arcivescovo di Benevento nella metà del sec. XII, ci sono noti. Ignoriamo quando e dove nacque, la sua origine, la Chiesa in cui si [...] 1 di Sicilia. Ciò è da darsi per certo, anche se Giovanni Cinnamo, il cronista che ci ha tramandato con maggiore ricchezza di des Gaules et de la France. Rerum Gallicarum et Francicarum scriptores, XVI, a cura di M. -J.-J. Brial, Paris 1813, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AUDET, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AUDET, Nicolò Adrianus Staring Nacque nel 1481 a Cipro, da nobile famiglia di origine francese, che da secoli si era stabilita nell'isola e vi aveva assunto la cittadinanza veneziana. Quattordicenne, [...] studi nel convento di Nicosia di Cipro. All'inizio del sec. XVI venne in Italia per proseguire gli studi teologici nell'università di Padova nel terzo fu rappresentato dal suo confratello Giovanni Stefano Facini. Nelle difficili controversie sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORNER, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Francesco Giuseppe Gullino Primogenito di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia nel 1547 (erronea la data del 14 ott. 1552, recepita, sulla scorta del [...] , 48, 71, 90, 121, 138, 168, 177, 182, 184, 212, 215 s., 237, 338, 361, 410; IX, Lo stato personale del clero diocesano nel secolo XVI, ibid. 1975, pp. 16, 19, 28, 39, 41, 162, 183, 191 s., 214, 225, 243, 253-656, 270, 302; G. Moroni, Diz. di erudiz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INFLUENZA SPAGNOLA – CAVALIERI DI MALTA – RIFORMA CATTOLICA – CAPPELLARI VIVARO – FRANCESCO PISANI

PAGLIA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGLIA, Enrico Debora Trevisan –  Nacque a Mantova il 13 giugno 1834, primogenito di Luigi, sarto, e di Barbara Goffredi, casalinga. Dopo aver frequentato le scuole elementari fu avviato alla carriera [...] Arch. del dipartimento di geoscienze dell’Università degli studi, Fondo Giovanni Omboni, fascicolo E. P. . G. Quadri, [ 1889; G. B. Intra, E. P., in Archivio storico lombardo, s. 2, XVI (1889), pp. 294-296; L. Carnevali, E. P., in Atti e memorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 78 ... 93
Vocabolario
Totopapa
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Ratzingerboy
Ratzingerboy (Ratzinger-Boy, Ratzinger boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore della figura e delle posizioni espresse da Joseph Ratzinger, dal 19 aprile 2005 papa Benedetto XVI. ◆ [tit.] Ratzinger boys on line [testo] Dopo i Papa boys ecco...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali