DRAGONI (Draconi), Giovanni Andrea
Alessandro Crispolti
Nacque a Meldola (Forlì), probabilmente intorno al 1540. La data, accettata comunemente dalla storiografia, sembra esser messa in dubbio dal Cametti, [...] altri compositori romani durante l'ultima decade del XVI secolo. Altre due composizioni polifoniche del D. , 1597); "O dolci sospiri" a cinque voci in La risa avicenda di Don Giovanni Flaccomio (ibid. 1598); "O bel viso leggiadro", "Già s'apre" e " ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Coccaglio (al secolo Paolo Bianchi)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Coccaglio (Brescia) il 13 maggio (Vat. lat. 9282) 0 il 25 luglio 1713 (Bonari) da Giacomo e da Maddalena Personelli, in una [...] A. Cornaro; ed ebbe anche dei contatti con Giovanni Lami, che spesso appoggiò le sue polemiche dalle colonne Apost. Vat., Vat. lat. 9282, n. CXIV, ff. 234-237; Novelle letterarie, XVI (1755), coll. 15 s.; XVIII (1757), coll. 472 s., 504-508; XX (1759 ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Francesco Antonio
Calogero Piazza
Nacque a Sorrento nell'aprile 1567; nulla di certo sappiamo della famiglia, per quanto un necrologio lo dica "di natione Italiano, di patria Fiorentino". [...] Acevedo e del notabile Fequre Egzi'e, Matteo, Luca e Giovanni; e i Commentarii di B. Pereira alla Genesi e ai Streit-J. Dindinger, Bibliotheca Missionum, V, Aachen 1929, pp. 90 s., 98 s., 112; XVI, Freiburg i. B. 1952, pp. 5, 13, 23, 33, 47, 54, 60, ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Cesare
Filippo Crucitti
Nacque a Trani nel 1475 da Pietro e da Nenna Bonismiro.
Il padre proveniva da un ramo di un illustre casato bolognese trapiantato in Puglia e appartenente a quella [...] diacono, capo e amministratore della Fraternita di S. Giovanni Evangelista, cioè del capitolo dei canonici della cattedrale. Bari 1908, p. 322; V. Vitale, Un giurista tranese del secolo XVI, C. L., Trani 1909; Id., Trani dagli Angioini agli Spagnoli, ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Benedetto
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova nel 1517 da una delle maggiori famiglie della città: i suoi genitori erano David e Bianca Centurione. Nulla si sa dei suoi primi anni e della [...] XIII comunicò la decisione di inviare il cardinale Giovanni Morone quale legato pontificio a Genova. Da parte condotte dall'apparire dell'eresia in Liguria nella prima metà del secolo XVI all'anno 1567, in Atti della Soc. ligure di storia patria ...
Leggi Tutto
CORVINO BRUNI, Massimo
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Studiò legge, ma ebbe anche una buona cultura letteraria perfezionata nella consuetudine con [...] 28 nov. 1511 Bernardo Dovizi da Bibbiena scrisse al cardinale Giovanni de' Medici che il papa si apprestava a mandare il bono oficio, etiam quando l'andò in campo con Sguizari" (Sanuto, XVI, col. 146). Il 10 maggio 1513 rientrò a Roma, ma non riuscì ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Valerio
Antonia Borlandi
CALDERINI (da Calderina, Calderinus, de Carderinis, Calendina, Calendini, Carderina), Valerio (Giovanni Valerio,
Valeriano). - Definito "Ianuensis patriae" - e, cioè, [...] di Genova, Notaio Andrea de Cairo, IX, passim; Notaio Giovanni Loggia, I, passim;Arch. di Stato di Milano, Sezione tudertini, in Boll. della R. Deputaz. di storia patria per l'Umbria, XVI (1910), p. 444; L. v. Pastor, Storia dei papi, Roma 1910 ...
Leggi Tutto
ECCLESIO, santo
Thomas S. Brown
Fu, secondo Agnello, lo storico della Chiesa di Ravenna, vissuto tra la fine del sec. VIII e la prima metà del sec. IX, il ventitreesimo successore di s. Apollinare sulla [...] al loro ritorno, come lo furono invece il papa Giovanni ed i suoi compagni di viaggio di rango senatorio. Beiträge zur Geschichte von Ravenna in spätromischer und byzantinischer Zeit, in Klio, XVI (1920), pp. 40-71; F. Lanzoni, Le diocesi d'Italia ...
Leggi Tutto
CORNER, Flaminio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1693 da Caterina Bonvicini e Giambattista, senatore e discendente dal ramo di S. Apponal dei Corner, una delle più illustri e potenti casate [...] pur sempre utile agli studiosi.
Le lodi di Giovanni Lami sulle Novelle letterarie di Firenze, l'elogio caldo della vita di F. Cornaro, Bassano 1780;L. von Pastor. Storia dei papi, XVI, 1, Roma1933, pp. 144 s.; P. Berselli Ambri, L'opera di ...
Leggi Tutto
FREZZA, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Civita Lavinia, l'odierna Lanuvio, presso Velletri, il 27 maggio 1783 da Giovanni Felice e da Caterina Auconi, in una famiglia agiata.
Nel febbraio del 1798, [...] che questo papa non aveva esitato a lanciare appena salito sul trono. L'intesa fra i due fu immediata: ogni lunedì Gregorio XVI riceveva il F. e lo consultava sulle scelte da compiere e sulle iniziative da prendere; la confidenza giunse al punto che ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Ratzingerboy
(Ratzinger-Boy, Ratzinger boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore della figura e delle posizioni espresse da Joseph Ratzinger, dal 19 aprile 2005 papa Benedetto XVI. ◆ [tit.] Ratzinger boys on line [testo] Dopo i Papa boys ecco...