PALMA, Giovanni Battista
Pasquale Palmieri
– Nacque a Roma il 26 marzo 1791 dal romano Lorenzo e da Costanza Parmegiani, originaria di Palestrina.
Acquisì i primi rudimenti negli studi letterari grazie [...] Romano habuit. Tomus I-III, Roma 1838-39 (edizioni successive, ibid. 1848, 1870, 1880); In funere Gregorii pp. XVI oratio habita in Universitate romana postridie calendas septembres a. 1846. a R.mo Dom. Joanne Baptista Palma historiae ecclesiasticae ...
Leggi Tutto
BEZERRA de la Quadra, Giovanni
Giuseppe Scichilone
Nato in Estremadura nella prima metà del sec. XVI e abbracciata ancor giovane la carriera ecclesiastica, entrò a far parte del tribunale dell'Inquisizione [...] Palermo, Real Cancelleria,vol. 403, ff. 302, 382, 384, 682; Palermo, Biblioteca Comunale, Doc. originali dell'inquisizione di Sicilia nel sec. XVI,ms. Qq. F. 51, ff. 4, 8 s., 17 s., 23, 27, 38 s., 146, 328, 392; Ibid., Scritture diverse appartenenti ...
Leggi Tutto
GIRLANI, Arcangela (Arcangela da Trino)
Caterina Bruschi
È sconosciuto l'anno di nascita della G., battezzata con il nome di Eleonora, da ascriversi certamente alla seconda metà del XV secolo. I genitori [...] furono, forse, Giovanni della famiglia Girlani, originaria di Trino Vercellese, e Angela o Margherita Millo Ibid., IV.118.6; III.26; III.29.2: Vita (anonima, sec. XVI, copie); Ibid., III.118.9: Gabriele della Madre di Dio, Memoria delle beate sorelle ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Andrea Matteo
Giulio Sodano
PALMIERI, Andrea Matteo. – Non è possibile specificare la data di nascita né i nomi dei genitori di questo cardinale del XVI secolo.
La data 10 agosto 1493, indicata [...] alla corte. Biagio Aldimari (1691, p. 406) a proposito della famiglia Palmieri cita, inoltre, un fratello di Andrea Matteo, Giovanni Vincenzo, che nel 1533 ricevette l’abito di S. Giacomo dallo stesso Carlo V.
Palmieri morì improvvisamente, all’età ...
Leggi Tutto
LOMBARDO da Piacenza
Francesco Panarelli
Le notizie su L., di cui non si conosce la data di nascita, non sono molto numerose. Sulla sua provenienza e formazione ci informa Erberto di Bosham, il biografo [...] permuta con Bartolomeo di S. Sofia, procuratore di Giovanni, abate dell'antico cenobio di fondazione longobarda di 123; K. Jordan, Callisto III, antipapa, in Diz. biogr. degli Italiani, XVI, Roma 1973, p. 768; V. De Donato, Ancora un "nuovo" ...
Leggi Tutto
GATTI (Gatto), Giovanni
Silvano Giordano
Figlio di Gerlando, nacque verso il 1420 a Messina, dove il padre, nativo di Agrigento, si era trasferito.
Entrò giovinetto nel convento di S. Domenico della [...] sua nomina a vescovo di Cefalù (1° giugno), ottenutagli dal re Giovanni d'Aragona, che in precedenza si era servito di lui più volte . XV e XVI, Lucca 1900, pp. 44 s.; A. Franceschini, Notizie di privilegi dottorali ferraresi (sec. XV-XVI), in Atti ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Francesco Giuseppe Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio quartogenito del marchese Carlantonio Mercurino (morto nel 1726) e di Placida Besozzi, nacque a Gravellona Lomellina, ove il padre si [...] Teruggia) risaliva all'Alto Medioevo, ma s'era affermata nel XVI secolo con Mercurino, gran cancelliere di Carlo V, del 1743.
Il 4 ag. 1743 era scomparso anche il fratello minore Giovanni Mercurino. Nato nel 1685, sino alla sua nomina a vescovo di ...
Leggi Tutto
PERONDOLI, Tommaso
Griguolo Primo
– Nacque nella seconda metà del Trecento a Ferrara da Andrea, in una famiglia appartenente a un ceppo di oriundi fiorentini.
Fu Giacomo di Lupo Perondoli, avo di Tommaso, [...] lasciando sotto la tutela del fratello i figli Giovanni e Filippa. L’alto incarico affidato ad Andrea ; G. Pardi, Titoli dottorali conferiti dallo Studio di Ferrara nei sec. XV e XVI, Lucca 1900, pp. 12-18; C. Eubel, Hierarchia catholica medii aevi, I ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Melchiorre
Agostino Borromeo
Nacque nel 1486, probabilmente a Milano. In quale anno, e dove, abbia vestito l'abito domenicano, quali siano stati i suoi studi e i primi incarichi ricoperti [...] ebbe un prelato residente nella persona di Giovanni Angelo Arcimboldi. Tra inquisitore e arcivescovo 348; G. Buschbell, Reformation und Inquisition in Italien um die Mitte des XVI. Jahrhunderts, Paderborn 1910, pp. 213 s.; O. M. Premoli, Storia ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venezia il 21 ag. 1699 da Giovanni e da Caterina Rubini, compì privatamente i primi studi nella città natale nella parrocchia di S. Cassiano, avviandosi [...] , Verona 1871, pp. 116-120; G. Soranzo, Bibliografia veneziana, Venezia 1885, p. 334; L. von Pastor, Storia dei papi..., XVI, 2, Roma 1933, p. 357; A. Momigliano, Gli studi classici di Scipione Maffei, in Giorn. stor. d. lett. ital., CXXXIII ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Ratzingerboy
(Ratzinger-Boy, Ratzinger boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore della figura e delle posizioni espresse da Joseph Ratzinger, dal 19 aprile 2005 papa Benedetto XVI. ◆ [tit.] Ratzinger boys on line [testo] Dopo i Papa boys ecco...