PANETTI, Giovanni Battista
Corinna Mezzetti
PANETTI, Giovanni Battista. – Nacque a Ferrara tra 1439 e 1440 da Antonio de Amatoribus e Antonia di Nanni Sivieri; ebbe una sorella, Romana.
I de Amatoribus [...] di S. Romano. Il nonno Giacomo – figlio di Giovanni, panettiere al servizio dei marchesi d’Este alla fine del -131; A. Franceschini, Privilegi dottorali inediti nello Studio di Ferrara, sec. XV-XVI, in Ferrara viva, V (1965), 13-14, pp. 207-232 (in ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Parma (Francesco Fontana)
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Parma nella prima metà del sec. XIII.
Le informazioni pervenuteci su di lui, che la cronachistica antica ricorda con [...] la diocesi di Nola, vacante per la morte del vescovo Giovanni da Montefusco.
Anche nei confronti di papa Bonifacio VIII ( , Cataloghi e biografie dei vescovi di Milano dalle origini al sec. XVI, Milano 1982, p. 123; P. Tomea, Un testimone "ritrovato ...
Leggi Tutto
ATTONE, santo
Alessandro Pratesi
Molto discussa ne è l'origine: la maggior parte dei biografi lo dice nato in Spagna, a Badajoz (l'origine portoghese è affermata, senza fondamento, dal solo Fioravanti), [...] duomo di S. Zenone; il 16 febbr. 1153, quando conferì a Giovanni prete, pievano di S. Paolo, l'incarico di presenziare un atto di giorno si trova commemorato in messali vallombrosani del secolo XVI). Il 24 genn. 1605 Clemente VIII concedeva che ...
Leggi Tutto
MAIDALCHINI, Francesco
Stefano Tabacchi
Nacque nel 1630 o nel 1631 a Viterbo da Andrea e Pacifica Feliciani, esponenti di famiglie della piccola nobiltà del Patrimonio. I suoi primi anni di vita trascorsero [...] col nome di Innocenzo X, il cardinale Giovanni Battista Pamphili. Il nuovo pontefice, ormai anziano et la séquestration du nonce Ranuzzi (1687-1689), in Revue des questions historiques, XVI (1874), pp. 385, 397, 428; I. Ciampi, Innocenzo X Pamphili e ...
Leggi Tutto
COSTADONI, Anselmo (al secolo Giandomenico)
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 6 ott. 1714 da Francesco e Angelica Locatelli, agiati mercanti, che lo collocarono ancor giovinetto nelle scuole dei gesuiti. [...] I, Venezia 1751), la Lettera al signor ab. Giovanni Lami sugli Annali Camaldolesi e sulle varie congregazioni degli eremiti furono trasportati nel XIX secolo per disposizione di Gregorio XVI, rimasero inediti numerosi manoscritti tra cui traduzioni, ...
Leggi Tutto
PANTUSA, Giovanni Antonio
Chiara Quaranta
– Nacque a Cosenza nel 1500 o nei primi mesi del 1501 da Giovanni; il nome della madre è sconosciuto.
Proveniva da una famiglia di notabili originaria della [...] aprile fu invece quest’ultimo a resignare il beneficio di S. Giovanni di Cerisano a favore di Pantusa.
Nel 1545, in concomitanza con , Roma 1955; Id., Il cosentino G.A. P. canonista del XVI secolo, in Calabria nobilissima, XII (1958), pp. 41-58; M ...
Leggi Tutto
CAMASSEI, Ventura (Bonaventura)
Ugolino Nicolini
Nato a Bevagna (Perugia) verso la metà del sec. XIV da un Giovanni, appartenne all'Ordine dei frati predicatori.
La tradizione comune conosce il nome [...] C. Ugolini, dell'anno 1811), pp. 5, 47; Cronache e storie inedite della città di Perugia, in Archivio storico ital., XVI (1850), I, p. 225; P. T. Masetti, Monumenta et antiquitates... Ord. praedicatorum II, Romae 1864, p. 178; Registrum Raymundi de ...
Leggi Tutto
FABRIS, Luigi Maria
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vicenza il 6 dic. 1805, da Antonio ("detto Fiorindo mercatante, il quale fino a che visse seppe tesaurizzare per la terra e per il cielo") e da [...] 1838 ed ampliata il 12 nov. 1840, nonché quella di Gregorio XVI il 21 genn. 1841, mentre l'arciduca viceré si nominò " il 20 luglio 1862, Vicenza 1863; Sermone sacro. A don Giovanni Viviani di Vicenza che celebra il suo primo sacrificio, ibid. 1866 ...
Leggi Tutto
BRUZIO, Giovanni Antonio
Bruno Neveu
Nacque il 12 dic. 1614 da Francesco Bruzio (o Bruzzi) e da Elisabetta Mazzoni, a Sant'Angelo in Vado (Urbino). Nel 1638 ottenne la prebenda teologale del capitolo [...] ss.).Di contro, l'opera del B. costituisce ancora oggi una fonte importante e utilizzabile per la storia di Roma nei secoli XVI e XVII: privo di genio ma onesto, nonostante i pregiudizi del suo stato e del suo tempo, l'autore nelle sue descrizioni ...
Leggi Tutto
FILIPPO (Filippino) da Ferrara
Silvana Vecchio
Nato probabilmente a Ferrara nella seconda metà del sec. XIII, entrò in data imprecisata nell'Ordine domenicano. Nulla sappiamo sulla sua carriera nell'Ordine; [...] , il Liber de exemplis et similitudinibus di Giovanni da San Gimignano, lo Speculum historiale di conversation de Philippe de Ferrare O.P. († 1350?), in Arch. fratrum praed., XVI (1946), pp. 107-135; Id., Les écrivains dominicains dans la chronique d ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Ratzingerboy
(Ratzinger-Boy, Ratzinger boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore della figura e delle posizioni espresse da Joseph Ratzinger, dal 19 aprile 2005 papa Benedetto XVI. ◆ [tit.] Ratzinger boys on line [testo] Dopo i Papa boys ecco...