GIGLI, Martino
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Lucca il 27 luglio 1511 da Giovan Paolo di ser Nicolao e da Susanna di Stefano Liena. Due componimenti poetici dedicatigli nel 1523 dal suo maestro [...] e lo zio Matteo, della ragione di commercio di Giovanni Buonvisi, in precedenza da essi amministrata. La nuova pp. 136, 141, 143; C. Sardi, Dei mecenati lucchesi del secolo XVI, in Atti dell'Accademia lucchese di scienze, lettere e arti, XXI (1892), ...
Leggi Tutto
CHIERICATO, Giovanni Maria
*
Nacque a Padova l'8 sett. 1633 da Angelo e da Angela Dorigoni, in una famiglia di misere condizioni economiche, benché di origine comitale (un avo del C. si era trasferito [...] da Vicenza a Padova nel XVI secolo). All'età di sette anni fu affidato alle monache canonichesse benedettine, le quali, apprezzata la sua precoce intelligenza, gli fecero prendere nel 1641 l'abito clericale e lo mantennero agli studi. Il C. compì ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso Maria
Simona Feci
Nacque ad Alessandria il 5 ag. 1718, ultimogenito di Tommaso Ottaviano, marchese di Maranzana, e della nobildonna pavese Francesca Botta Adorno. Educato presso il [...] . fu investito il 30 luglio in sostituzione del defunto Giovanni Battista Molinari. Le ragioni della nomina - data per altri scritti vari, Alessandria 1947; L. von Pastor, Storia dei papi, XVI, 2-3, Roma 1954-55, ad indices; Legati e governatori dello ...
Leggi Tutto
PICCIRILLO, Michele
Roberta Fossati
PICCIRILLO, Michele. – Nacque a Casanova di Carinola (Caserta) il 18 novembre 1944 da Giovanni Peccerillo e Antonietta Mignacca secondogenito di quattro figli, due [...] del battesimo di Gesù, come descritto nel Vangelo di Giovanni. Anche al suo intervento si dovette l’apertura del 2005 e il premier Tony Blair nel 2007. Il papa Benedetto XVI nel 2009 ricordò Piccirillo proprio sul Monte Nebo.
Lo scrittore Franco ...
Leggi Tutto
CASTELLANO (da Castello), Alberto
Marco Palma
Nacque a Venezia, nel sestiere di Castello da cui prese il nome, verosimilmente intorno alla metà del sec. XV. Verso il 1470 dovette vestire l'abito domenicano, [...] . L'assenza del suo nome nel necrologio del convento dei SS. Giovanni e Paolo rende plausibile l'ipotesi che sia morto altrove.
Il nome de conversation de Philippe de Ferrare O.P. († 1350?), ibid., XVI (1946), pp. 107 s., 110 s.; G. Meerssernan-D. ...
Leggi Tutto
FABRI (Fabris), Teobaldo (Tebaldo)
Maria Rossi
Della sua vita e delle sue esperienze prima dell'elezione all'episcopato di Verona, avvenuta nel 1298, pochi sono i dati ricostruibili con sicurezza. Non [...] con continuità gli uffici divini durante l'interdetto lanciato dal papa Giovanni XXII, negli anni 1319 e 1320, contro le terre dei scaligero, in Vescovi e diocesi in Italia dal XIV alla metà del XVI secolo..., Roma 1990, 11, pp. 879, 886; C. Eubel ...
Leggi Tutto
DELLE COLOMBE (Colombo), Ludovico
Maria Muccillo
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XVI. Un solo storico, senza tuttavia indicare la sua fonte, pone la data esatta della sua nascita al 20 [...] .176 s., 398; XI, pp. 118, 131, 141, 150 s., 444 ss.; XVI, pp. 198 s.; XX, p. 422; V. Viviani, Scienza universale delle proporzioni, Firenze 1891, I, p. 181; A. Favaro, Galileo Galilei e don Giovanni de' Melci, in Arch. stor. ital., s. 5, XXXIX (1907 ...
Leggi Tutto
COLTELLINI (de Cultellinis, de Bononia), Giovanni
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Appartenente a una famiglia di mercanti bolognesi, nacque, probabilmente a Bologna, tra il 1355 e il 1360, come inducono [...] docente universitario e di predicatore. Il 19 sett. 1414 papa Giovanni XXIII gli conferì il vescovato di Civita Castellana (Arch. Segr. Id., Chartularium Studii Bononiensis S. Francisci (saec. XIII - XVI), Ad Claras Aquas 1970, ad Indicem; G. N. ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Girolamo
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova da un'illustre famiglia nel 1609 (alcuni autori indicano però il 1607). Il padre, Girolamo, era membro del Senato della Repubblica; [...] L.: è noto solo che mentre il fratello Giovanni Raffaele fu avviato alla carriera politica nella città Cronotassi critica dei legati, vicelegati e governatori di Bologna dal secolo XVI al XVIII, in Atti e memorie della Deputazione di storia patria ...
Leggi Tutto
DEL MARE, Paolo Marcello
Carlo Fantappiè
Nacque a Genova nel dicembre 1734 da Angelo e da Maria, ambedue di origine e di religione israelitica, ricevendo il nome di Giuseppe. La famiglia, proveniente [...] . 175 s.).
Divenuto superiore della Congregazione di S. Giovanni Battista, si trovò in difficoltà per le sue idee università di Pisa dal 1737 al 1859, in Annali delle univers. toscane, XVI (1879), pp. 75, 77; E. Dammig, Il movimento giansenista a ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Ratzingerboy
(Ratzinger-Boy, Ratzinger boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore della figura e delle posizioni espresse da Joseph Ratzinger, dal 19 aprile 2005 papa Benedetto XVI. ◆ [tit.] Ratzinger boys on line [testo] Dopo i Papa boys ecco...