FELICE da Sambuca (al secolo Gioacchino Viscosi)
Gioacchino Barbera
Nacque a Sambuca di Sicilia (Agrigento) il 13 ag. 1734, da Antonino e Laura Gullotta, penultimo di sette figli. Nel 1754 entrò nel [...] 1995, pp. 30, 34-37). Più che le suggestioni da Giovanni Lanfranco e da Guido Reni ravvisate da Schmidt (1985) sembra plausibile 1990, pp. 524, 530, 714;G. Davì, in Pittura a Licata dal XVI al XIX secolo, Palermo 1995, p. 83; Fra' F. DaS., a cura ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedino, Fedi), Francesco Maria
Giancarlo Rostirolla
Nato a Pistoia intorno agli anni 1645-1650, insieme col fratello maggiore Giuseppe (anch'egli cantante soprano) appartenne a una numerosa famiglia [...] anni 1662-1676 il F. abitava, insieme con lo zio Giovanni Battista Fede (organista nel 1664 in S. Spirito in Saxia, E. Celani, I cantori della cappella pontificia nei secc. XVI-XVIII, in Riv. musicale italiana, XVI (1909), pp. 7-10, 62; A. Cametti, ...
Leggi Tutto
GUIDO (Guido Puella)
Stephan Freund
Le origini di G. sono sconosciute. Nacque presumibilmente alla fine dell'XI secolo o all'inizio del XII. La sua appartenenza alla Congregazione dei canonici di S. [...] alla famiglia genovese dei Cibo si fonda su un falso documento papale del sec. XVI e non trova alcun riscontro nelle fonti coeve. Secondo Giovanni di Salisbury egli ebbe il soprannome di Puella, probabile corruzione del suo titolo cardinalizio ...
Leggi Tutto
HERRERA, Filippo (Salomone Romano)
Pier Cesare Ioly Zorattini
Gli assai scarsi dati in nostro possesso sull'H. rendono alquanto problematico tracciare una biografia. Simonsohn (1989, pp. 31, 48 s.) per [...] da Giacomo Geraldini a due esperti, l'ex rabbino Giovanni Agostino e fra Benedetto da Chioggia. Tuttavia, dal momento nella seconda metà del '500, in La censura libraria nell'Europa del secolo XVI, a cura di U. Rozzo, Udine 1997, pp. 127-146; "Dall ...
Leggi Tutto
CANOBIO (Cannobio, Cannobi), Giovanni Francesco Mazza di
Domenico Caccamo
Nacque a Bologna da famiglia nobile, dedita alla mercatura, che fu in rapporti d'affari con la legazione pontificia durante [...] nel 1548.
Tornato a Bologna (1548), fu utilizzato dal legato Giovanni Maria Del Monte, più tardi papa Giulio III, nel corso di Legaten und Nuntien in Deutschland,Frankreich und Spanien seit der Mittedes XVI. Jahrunderts, Münster 1897, pp. 1, 4, 192; ...
Leggi Tutto
EROLI, Giovanni
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) il 17 nov. 1813 da Francesco dei marchesi Eroli e da Luisa Tani di Cannara, in una famiglia patrizia narnese, che aveva avuto [...] tuttavia suo padre (che nel 1841, gonfaloniere, avendo ricevuto Gregorio XVI di passaggio per Narni, ne ottenne la croce di S. Gregorio Biografia di mons. Feliciano Capitone scritta dal marchese Giovanni Eroli da Narni, Roma 1835. Nel periodo ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Giovanni Ottavio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Città di Castello il 17 genn. 1709 dal marchese Filippo e da Anna Maria Sorbelli, fu inviato a studiare nel nobile collegio di Modena; poi si trasferì [...] di Roma, fasc. XVIII-XIX, Roma 1921, p. 172; fasc. XX-XXI, ibid. 1921, pp. 12, 46, 72, 74; L. von Pastor, Storia dei papi, XVI, 1, Roma 1953, pp. 479, 1026; 2, ibid. 1954, pp. 9, 26-28; 3, ibid. 1955, pp. 7, 15; A. Ackermann, Die Schweiz und Rom ...
Leggi Tutto
GALGANO, santo
Roberta Mucciarelli
Figlio di Guidotto e Dionisia, membri della piccola aristocrazia, nacque a Chiusdino, un castello dell'alta Val di Merse a circa 30 km da Siena, in territorio appartenente [...] biografi più tardi, primo fra tutti G. Lombardelli nel sec. XVI, ne fissarono il termine al 1148.
La fonte più antica della la moltiplicazione dei tre pani che G. aveva dato a Giovanni di Chiusdino perché li distribuisse ai poveri e che diventarono, ...
Leggi Tutto
CAMPIONI, Francesco Maria
**
Nato a Genova il 17 ott; 1651, fece i primi studi nella città natale. Non ancora ventenne volle dedicarsi alla vita religiosa e nel 1671 vestì l'abito della Congregazione [...] l'elezione di un nuovo padre generale, nella persona di Giovanni Bernardini, il C. chiese la riammissione nella Congregazione della Matris Dei..., Romae 1753, pp. 219-225; Novelle letterarie, Firenze, XVI (1755), col. 357; XXII (1761), col. 691; C. A ...
Leggi Tutto
GARGANELLO (Garganelli), Marco Tullio
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Bologna agli inizi del 1498.
La data si ricava da due delle quarantanove lettere (10 febbr. 1566 e 20 giugno 1568) che egli scrisse [...] , e offre anche informazioni sulla sua precedente esperienza in Italia.
Antenato del G. era stato un Giovanni Battista Garganelli, dottore in legge nel 1379; nel XVI secolo la famiglia era tra i casati nobili di Bologna. Dopo aver preso i voti, il ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Ratzingerboy
(Ratzinger-Boy, Ratzinger boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore della figura e delle posizioni espresse da Joseph Ratzinger, dal 19 aprile 2005 papa Benedetto XVI. ◆ [tit.] Ratzinger boys on line [testo] Dopo i Papa boys ecco...