• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
592 risultati
Tutti i risultati [6996]
Letteratura [592]
Biografie [4810]
Storia [1269]
Arti visive [1225]
Religioni [929]
Diritto [304]
Musica [299]
Diritto civile [219]
Medicina [121]
Storia delle religioni [117]

INGEGNERI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INGEGNERI, Angelo Anna Siekiera Nacque intorno al 1550 a Venezia da un'antica famiglia originaria di Burano e residente alla Bragora. Mancano notizie sulla sua gioventù. Nel 1573 tradusse in ottava [...] , e una Fisionomia naturale, opera di suo zio Giovanni Ingegneri, vescovo di Capodistria (1a ed., Venezia 1585 , Venezia 1817, pp. 89-102; G. Bertinetti, Un letterato saponaio del secolo XVI. A. I., in Gazzetta letteraria, XIII (1889), 52, pp. 414 s.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – GABRIELLO CHIABRERA – CINZIO ALDOBRANDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGEGNERI, Angelo (1)
Mostra Tutti

MALATESTA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (Bastiani, de' Bastiani), Giuseppe Giuseppe Gullino Nacque a L'Aquila, attorno al 1545, da Sebastiano (donde forse deriva l'uso prevalente della forma patronimica Bastiani nelle edizioni delle [...] 1576, pp. 7 s.; Rime e versi in lode di d. Giovanna Castriota Carrafa duchessa di Nocera, Vico Equense 1585, p. 71. Opere mss IX, Roma 1929, p. 636; R. Ramat, La critica ariostesca dal secolo XVI ad oggi, Firenze 1954, pp. 29-32; G. Cozzi, Il doge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIFFOLINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIFFOLINI, Francesco Stefano Benedetti LINI Nacque nel 1420 ad Arezzo da Mariotto, mercante in Ungheria, e dalla sua seconda moglie Bartolomea, figlia di Giovanni detto il Piccino. Alla tragica perdita [...] stampa, sempre per Han nel 1470-71, venne curata da Giovanni Antonio Campano). Nel dedicare il corpus delle 138 lettere al , Titoli dottorali conferiti dallo Studio di Ferrara nei secc. XV e XVI, Lucca 1900, pp. 16-25; R. Sabbadini, Andrea Contrario, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARZO

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARZO Roberto Gigliucci Rimatore religioso e didattico del sec. XIII, che firmò con il nome di "Garço doctore" o "Garço" ("Garçço", "Garçon", "Garçom", "Garçone") nove laude, una Raccolta di proverbi, [...] nel ms. 180 della Bibl. Città di Arezzo; "San Giovanni amoroso", firmata nel ms. 535 della Bibl. Trivulziana di Milano cortonesi ("Propugnatore", 1889-90), in Giorn. stor. della letteraturaitaliana, XVI (1890), pp. 464 s. (recensione); A. Zenatti, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAINARDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAINARDI (Manardi), Giovanni Daniela Mugnai Carrara Nacque a Ferrara il 24 luglio 1462 e fu battezzato col nome di Giovanni Giacomo, come egli stesso informa (Epistolarum medicinalium libri XX, Venetiis, [...] documenti relativi ai docenti dello Studio di Ferrara nel sec. XVI, a cura di A. Franceschini, Ferrara 1970, pp , in Atti del Convegno internazionale sull'opera e il pensiero di Giovanni Pico della Mirandola, II, Firenze 1965, pp. 205-279 (rist ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARTARI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARTARI, Vincenzo Marco Palma Nacque a Reggio Emilia da Cesare con ogni probabilità nel 1531. Il 17 febbraio di quell'anno infatti fu battezzato, insieme con la sorella Grazia, nella sua città natale [...] della collegiata di S. Prospero e rettore di S. Giovanni Battista iuxta plateam. Tutta la sua vita, per quanto risulta maniera decisiva all'affermazione dell'opera. Sulla fine del sec. XVI e per tutto il XVII le Imagini costituirono, come era nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LO FRASSO Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LO FRASSO (Frasso, de lo Frasso) Antonio Franco Pignatti Nacque ad Alghero nella prima metà del XVI secolo da famiglia appartenente al ceto militare, proveniente dalla piccola feudalità priva di titolo [...] : Gavino Alfonso nel 1560, Clara Laodamia nel 1562, Giovanni Francesco Scipione nel 1565 (Roca Mussons, 1992, p. Torino 1838, p. 105; R. Truffi, A. L., poeta sardo del secolo XVI…, in Bull. bibliografico sardo, III (1903), pp. 1-8; M.A. Garrone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EMILIANO, Giovanni Stefano, detto il Cimbriaco

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMILIANO, Giovanni Stefano, detto il Cimbriaco Maurizio Moschella Nacque intorno alla metà del sec. XV a Vicenza. Sulla famiglia e laAata di nascita dell'E. non vi sono certezze definitive. A. Zeno [...] Aldo Manuzio, nel 1504, con una prefazione del teologo Giovanni Camerte diretta a Massimiliano; furono poi ristampati a Strasburgo da 1637, pp. 190-214; De carminibus Latinis saeculi XV et XVI ineditis, a cura di A. Zingerle, Oeniponti 1880, pp. 45 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRESCOBALDI, Dino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRESCOBALDI, Dino Simona Foà Terzogenito del banchiere e poeta Lambertuccio e di Adimaringa Ruffoli, nacque a Firenze dopo il 1271, anno del matrimonio dei suoi genitori. Il nome della madre è noto [...] di Matteo, non è ricordato come rimatore a differenza di Giovanni di Lambertuccio Frescobaldi. È da considerare però che lo stesso , ma semmai un'edizione criticamente rivista" (p. XVI). Per questo risulta importante segnalare le raccolte di rime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – GIOVANNI BOCCACCIO – RACCOLTA ARAGONESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRESCOBALDI, Dino (2)
Mostra Tutti

CARACCIOLO, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Giulio Cesare Giovanni Parenti Di lui si ignora la data di nascita e di morte. Inaccettabile appare l'identificazione proposta da Scipione Volpicella (p. 210) del C. con quel Giulio Cesare [...] che quel giorno la moglie, Ippolita di Giovanni Battista Caracciolo e di Beatrice Gambacorta, vestì l Id., Ilcanzoniere edito ed inedito, a cura di E. Percopo, Napoli 1926, pp. XVI, LXXXVIII, CXII n. 2, CXLII n. 1; A. Castaldo, Dell'Istorialibri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 60
Vocabolario
Totopapa
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Ratzingerboy
Ratzingerboy (Ratzinger-Boy, Ratzinger boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore della figura e delle posizioni espresse da Joseph Ratzinger, dal 19 aprile 2005 papa Benedetto XVI. ◆ [tit.] Ratzinger boys on line [testo] Dopo i Papa boys ecco...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali