CAIMI (de Caimi), Ambrogio
Alfredo Cioni
Editore, fu attivo a Milano dal 1478 al 1484.
Di una famiglia Caimi (De Caimi) si hanno notizie in molte carte d'archivio dei secoli XV e XVI e anche in testimonianze [...] Pratovecchio (G.K.W., n. 2249; I.G.I., n. 745); il volume non ha nome di tipografo ma certo fu stampato da Giovanni Antonio da Onate, rimasto solo dopo la morte del fratello Benigno. Nel 1482 si stamparono varie parti del Corpus iuris civilis: il 26 ...
Leggi Tutto
FLORIDI, Antonio
Luis Bertoni
Nacque a Ferentino, nel Frusinate, nella seconda metà del XV secolo, da illustre e nobile famiglia originaria di Guarcino.
Il Comune di Ferentino, tra il XV e il XVI secolo, [...] data né il luogo della sua morte. Ebbe un figlio, Giovanni Giacomo, anch'egli notaio.
Nel 1953 è stata posta in Diz. biogr. degli Italiani, XXVII, Roma 1982, p. 280; G. Floridi, A. F., giudice, notaio ed erudito ferentinate, secc. XV-XVI, Roma 1988. ...
Leggi Tutto
ARCA (Arcades, Arcas), Fabio
Filippo Liotta
Nacque a Narni nel 1495, da una tra le più note famiglie del luogo. È probabile che egli abbia compiuto gli studi di diritto a Bologna, poiché, da una lettera [...] A., e significativa in proposito è la lettera (1547) del re Giovanni III del Portogallo, con la quale espressamente. si dà incarico a (mos gallicus) che nella prima metà del sec. XVI andava liberandosi - pur senza raggiungere, nelle figure minori, ...
Leggi Tutto
BALLI (Ballus, de Ballis), Antonio
Filippo Liotta
Nacque a Trapani, ma si ignora l'anno della nascita. Era nipote dell'omonimo giurista (morto a Palermo l'8 nov. 1591) che fu giudice della Magna Regia [...] 1874, pp. 73 s.; R. Zeno, Un penalista siciliano del sec. XVI, in Arch. stor. per la Sicilia orientale, XI, 1 (1909), giurisprudenza siciliana, Palermo 1851, p. 49. Per Giovanni Battista, V. Di Giovanni, Del Palermo restaurato libri quattro, in Bibl. ...
Leggi Tutto
BERTOLLI (Bertolo), Giovanni Maria
Gian Franco Torcellan
Nacque a Vicenza il 31 ag. 1631, figlio di un umile operaio, "tornidor" con bottega "in faccia la Cuba del Duomo". A Padova intraprese gli studi [...] , causidico Maffei et raggionato Donadoni,sitrova ms. nella Bibl. della Fond. Querini Stampalia di Venezia, Misc. mss. It., Cl. VII, cod. XVI, n. 2, e in due copie anche tra i ms. Cicogna del Correr.
Sul B. bibliofilo ed erudito cfr. i brevi cenni di ...
Leggi Tutto
CACHERANO, Carlo
Angela Dillon Bussi
Nato da Giovanni Andrea di Moasca e Coassolo e da Violante Montafia poco prima della metà del sec. XVI, apparteneva ad una linea collaterale della famiglia Cacherano, [...] del primo matrimonio non si conosce nulla), una Beatrice della quale non è noto il casato e che gli diede un figlio, Giovanni, morto in giovane età. Suo erede fu il figlio naturale Giambattista, natogli da una Laura Valfredi, e per il quale ottenne ...
Leggi Tutto
GALVANI, Alessandro
Guido Dall'Olio
Nacque nel 1556, ultimo dei cinque figli (quattro maschi e una femmina) di Bartolomeo e di una Ludovica di cui s'ignora il cognome, con ogni probabilità a Cento nel [...] altri Cornelio Bentivoglio, Alfonso Estense Tassoni, Giovanni Maria Crispi, Antonio Montecatini. Dell'impegno principalmente Nuovi documenti relativi ai docenti dello Studio di Ferrara nel sec. XVI, a cura di A. Franceschini, Ferrara 1970, ad vocem; ...
Leggi Tutto
CANALE, Giovanni Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Ferrara da Girolamo, intorno al 1450. Seguì poi gli studi giuridici nell'università, dove ottenne il dottorato in diritto civile nel marzo 1476. L'anno [...] a tutto il sec. XV, in Atti della Dep. ferrarese di storia patria, VI (1894), p. 130; G. Pardi, Titoli dottorali conferiti dallo Studio di Ferrara nei secoli XV e XVI, Lucca 1900, pp. 64-67, 73, 77, 99, 107; Id., Lo Studio di Ferrara nei secoli XV e ...
Leggi Tutto
ASINI (degli Asini, Asinio), Giovanni Battista
Filippo Liotta
Nacque a Firenze e visse nella seconda metà del sec. XVI. Studiò diritto prima a Bologna e poi a Padova, donde fu chiamato da Cosimo I con [...] giuridiche che ebbero, notevole diffusione nei sec. XVI-XVII per la ricchezza di informazione e lo Digestorum de religiosis et sumptibus funerum, Florentiae 1562, dedicati al cardinale Giovanni de' Medici, prendendo le mosse dal tit. VII del lib. ...
Leggi Tutto
BELLACOMBA, Giovanni Antonio
Valerio Castronovo
Nacque nei primi decenni del sec. XVI (ignota è la data di nascita come quella di morte) a Torino, da famiglia originaria della Savoia. Figlio del giureconsulto [...] Raffaele, seguì la carriera del padre, addottorandosi in legge e svolgendo, nei primi anni dopo il ritorno di Emanuele Fibberto, le funzioni di consigliere della città di Torino. Già noto per un'opera ...
Leggi Tutto
Ratzingerboy
(Ratzinger-Boy, Ratzinger boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore della figura e delle posizioni espresse da Joseph Ratzinger, dal 19 aprile 2005 papa Benedetto XVI. ◆ [tit.] Ratzinger boys on line [testo] Dopo i Papa boys ecco...
velaterapia
(vela-terapia), s. f. Terapia che si propone di inserire il paziente in un piccolo gruppo di velisti, con un obiettivo operativo, per ricondurlo all’equilibrio psicofisico. ◆ L’annuncio viene da Marco Verzaschi, assessore regionale...