GIUSTINIAN, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 marzo 1619, quartogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio "dai vescovi".
Entrambi i genitori erano di [...] anno dopo, nel novembre 1665, accompagnato dal fratello minore Giovanni, che in questa legazione (come poi nel dogato) mari ignoti. America e colonialismo europeo nella cultura veneziana (secoli XVI-XVII), Venezia 1982, pp. 276-279; G. Candiani, ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Tommaso
Hubert Jedin
Terzogenito di Giovanni Zaccaria e di Dorotea di Tommaso Tebaldi, nacque tra il 1481 e il 1483 a Pavia, ove il padre era professore di diritto civile; trascorse però la [...] , svoltisi a Worms. Peraltro il nunzio ordinario Giovanni Morone, cui il C. era stato in tal memorie della Deputazione di storia patria per le province di Romagna, n.s., XV-XVI (1963-65), estratto, Bologna 1967. Cfr. anche E. Tolomei, La nunziatura ...
Leggi Tutto
NANI, Tommaso
Ettore Dezza
– Nacque a Morbegno, in Valtellina, il 21 agosto 1757 da Giovanni, mercante e possidente, e da Luisa Brisa.
Compiuti gli studi secondari presso il collegio Gallio di Como, [...] concittadina Marta Bianchini, dalla quale ebbe Lucia e Giovanni. In seguito esercitò la professione legale in Valtellina, Età dei Lumi, Milano 1992; L. Musselli, T. N. (1757-1813), in Contract, XVI (2000), n. 31, pp. 18-21; M.C. Zorzoli, T. N., in ...
Leggi Tutto
POGGI, Girolamo
Daniele Edigati
POGGI, Girolamo. – Nato a Firenze l’11 agosto 1803 da Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni, fu fratello maggiore di Enrico, futuro ministro del governo provvisorio toscano.
Studiò [...] comune, prediligendo i pratici di maggior spessore (Giovanni Battista De Luca e il toscano Gregorio Fierli asburgo-lorenese, in Il diritto patrio tra diritto comune e codificazione (secoli XVI-XIX), a cura di I. Birocchi - A. Mattone, Roma 2006, ...
Leggi Tutto
LATINI, Carlo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Collalto Sabino, presso Rieti, il 9 marzo 1797 da Giovanni, che si attribuiva il titolo di conte, e da Maria Crocefissa Bagnani di Subiaco.
La [...] di persuadere il L. ad accettare la carica di uditore di nunziatura, ma l'esperienza fu breve. Infatti Gregorio XVI nominò un successore del Ferretti assai gradito al L., il reatino cardinale Benedetto Capelletti, e per amore del concittadino egli ...
Leggi Tutto
LESSONA, Carlo
Francesca Sigismondi
Nacque a Lanzo Torinese il 17 dic. 1863 da Silvio, magistrato, e da Domenica Castagneri. Studiò giurisprudenza all'Università di Torino. Ancora studente, pubblicò [...] dott. Carlo Lessona, a.a. 1885-86). Nello stesso anno pubblicò il saggio La Sylva nuptialis di Giovanni Nevizzano, giureconsulto astigiano del secolo XVI (Torino 1886) e un breve scritto su Dante penalista (ibid. 1886). L'attenzione per la storia e ...
Leggi Tutto
JACOBILLI, Ludovico
Elisabetta Mori
Nacque a Roma il 13 giugno 1598, da Angelo e Camilla Scarinci, e fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso. Padrino di battesimo fu Cesare Baronio, che [...] . 412), era nipote ed erede di monsignor Giovanni Pietro Ghislieri. Della famiglia paterna, una tra L. J. e gli ordini religiosi dell'Umbria. Note sulla storia dei cappuccini tra XVI e XVII secolo, in I cappuccini nell'Umbria del '500, 1525-1619, a ...
Leggi Tutto
MONTEFANI CAPRARA, Lodovico Maria
Orietta Filippini
MONTEFANI CAPRARA, Lodovico Maria. – Nacque a Bologna il 13 ottobre 1709, da Marc’Antonio, esponente della nobiltà anconetana che aveva trasferito [...] della famiglia Valsalva nella chiesa di S. Giovanni in Monte.
Impegnato nei suoi compiti istituzionali e compromesso…, in Storia di Bologna, III, Bologna nell’età moderna (secoli XVI-XVIII), a cura di A. Prosperi, 2, Cultura, istituzioni culturali, ...
Leggi Tutto
MONALDO da Capodistria
Paolo Evangelisti
MONALDO da Capodistria (Monadus Iustinopolitanus). – Nacque a Capodistria o, secondo alcuni, a Pirano (Sbaraglia), nel secondo decennio del XIII secolo.
La data [...] francescana di Slavonia nel 1257 (Parentin, 1982). Nel 1285 Pietro di Giovanni Olivi cita M. come già morto (Tria scripta …, p. 376). Si . da Firenze), Summa theologica, Venetiis 1481, III, tit. XVI, cap. 4.4; A. Corsetti, Consilium … super monte ...
Leggi Tutto
DI CARLO, Eugenio
Maria Cristina Laurenti
Nacque a Palermo il 21 genn. 1882, da Salvatore e da Rosa Caravella.
Laureato in filosofia, iniziò l'insegnamento all'università di Camerino come titolare della [...] principî fondamentali della filosofia del diritto secondo il prof. Giovanni Gentile, in Il Circolo giuridico, LI (1920), pp filosofia, XIV (1923), pp. 156-62; Diritto e forza, ibid., XVI (1925), pp. 33-38; Il diritto naturale nell'attuale fase del ...
Leggi Tutto
Ratzingerboy
(Ratzinger-Boy, Ratzinger boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore della figura e delle posizioni espresse da Joseph Ratzinger, dal 19 aprile 2005 papa Benedetto XVI. ◆ [tit.] Ratzinger boys on line [testo] Dopo i Papa boys ecco...
velaterapia
(vela-terapia), s. f. Terapia che si propone di inserire il paziente in un piccolo gruppo di velisti, con un obiettivo operativo, per ricondurlo all’equilibrio psicofisico. ◆ L’annuncio viene da Marco Verzaschi, assessore regionale...